IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

25/04/25
ART NATION
The Ascendance

25/04/25
BLACK SWORD THUNDER ATTACK
Black Sword Thunder Attack

25/04/25
PROST
Believe Again

25/04/25
VENATOR
Psychodrome

25/04/25
VOLAND
The Grieving Fields

25/04/25
HAEMORRHAGE
Opera Medica

25/04/25
CADAVER
Hymns of Misanthropy

25/04/25
AEONYZHAR
The Profane Era

25/04/25
COSMIC CATHEDRAL
Deep Water

25/04/25
HATE FOREST
Against All Odds

CONCERTI

25/04/25
SWALLOW THE SUN
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

25/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

25/04/25
DELTA SLEEP
INIT RCCB, VIA DOMENICO CUCCHIARI 28 - ROMA (CASAL BERTONE)

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

WeedWizard - Closed Eyes... Open Mind
06/08/2020
( 920 letture )
Sono tanti i difetti che si possono ritrovare nelle miriadi di band che giorno dopo giorno affollano la già ultra-satura scena stoner/doom e in qualche altra recensione ne abbiamo anche già parlato, ma è impossibile non notare fin da subito i punti negativi che affastellano qua e là una release come quella dei tedeschi WeedWizard, che arrivano al traguardo del terzo disco pubblicato, ma che a dire il vero si può considerare come un debutto vero e proprio, dal titolo un po’ naïf Closed Eyes… Open Mind. I nostri non brillano fin dal nome scelto, che oltre ad essere la fusione di due tra i temi più abusati del genere – marijuana e maghi, seguiti a ruota da streghe, mammut, deserti e monoliti – è anche pericolosamente simile a quello dei ben più noti gallesi Mammoth Weed Wizard Bastard, loro sì autori di un doom eclettico e interessante.

Non partiamo col piede giusto quindi, ma è vero che un libro non si deve giudicare dalla copertina, che qui nello specifico è comunque abbastanza bruttina, per non dire banale. Passando ai brani si rimane un pochino di stucco scoprendo che su otto canzoni in scaletta sono solo quattro quelle inedite, mentre le restanti quattro provengono dal primo demo dei nostri e dallo split uscito a inizio anno con altre tre band della scena stoner/doom europea. Vero è che i tre brani del demo – The Weed Wizard, Immortality e No Soul to Sell – sono stati riregistrati per l’occasione, ma la differenza coi restanti pezzi dell’album si sente, soprattutto dal punto di vista compositivo.
I WeedWizard propongono un sound massiccio, che fonde riff tipicamente stoner con ritmi lenti, ma sostenuti, immergendo il tutto in una pasta sonora che prende a piene mani dallo sludge più fangoso, rappresentato in primis dalla voce in bilico tra screaming e growl del frontman Frank von Boldt. Nel complesso l’album suona bene e tutti gli strumenti trovano la loro dimensione nel mix finale del disco, grazie alle sapienti mani di Tim Eiermann (Pyogenesis, Liquido) che ha curato missaggio e master dell’album.
Quello che funziona meno però sono i singoli brani, che non brillano di originalità praticamente mai e si muovono sempre su ritmi soporiferi, senza mai un’accelerazione o un rallentamento davvero significativi e che possano donare un minimo di dinamica all’album. Se i pezzi ripresi dal demo soffrono di quella banalità adolescenziale che fa ricalcare le orme dei propri beniamini scrivendo partiture elementari assolutamente incapaci di coinvolgere, perlomeno i restanti episodi migliorano il songwriting aggiungendo qualche soluzione meno scontata: solamente sul finale si può godere di due brani interessanti come They Peed On Your Fxxxin' Rug, che trasforma di colpo i tedeschi in un gruppo hardcore punk innamorato dei Pantera, e la lunga Battlesmoke, che riesce ad essere ben comunicativa fin dal titolo. Finalmente la chitarra si prende uno spazio solista lasciando tessere l’ossatura del brano ad un lugubre organo che sa incutere terrore e trasmettere un’atmosfera sinistra e pericolosa. La lunghezza stavolta è un pregio che permette alla musica di evolversi e trasformarsi con calma avvolgendo l’ascoltatore nelle sue spire da b-movie, ricordando certe cose degli inglesi Devil’s Witches. Il brano prende poi una piega decisamente metal per poi dissolversi in un finale forse tirato fin troppo per le lunghe, ma che costituisce una buona chiusura per un album decisamente altalenante.

I WeedWizard, duole ammetterlo, sono una delle tante band stoner/doom che prova a farsi largo nella scena, impresa già di per sé quasi impossibile e resa ancora più ardua dalla proposta poco originale del quartetto. Ci sono alcuni spunti interessanti, che però tirano da parti quasi opposte: la velocità dell’hardcore e del groove metal presente sul penultimo brano e la lunga litania funebre dell’ultimo brano. Per trovare la giusta direzione i tedeschi dovrebbero concentrarsi su una di queste due strade ed estremizzarla per riuscire a trovare la propria voce, che per ora è solo un flebile sospiro in un oceano di urla.



VOTO RECENSORE
56
VOTO LETTORI
44 su 1 voti [ VOTA]
VomitSelf
Sabato 22 Agosto 2020, 17.13.28
1
La scena cosiddetta "Stoner/Doom" era già ultrasatura 20 anni fa, quando appunto questa roba è diventata un genere musicale, come spesso accade, e tutte le band hanno iniziato ad avere lo stesso sound. Per me, che ormai ho una certa età, il tutto si conclude a fine anni '90 con grandi band come Acrimony, Goatsnake e qualcun'altra.
INFORMAZIONI
2020
Autoprodotto
Stoner/Doom
Tracklist
1. The Weed Wizard
2. Immortality
3. Blame It (On Rock 'n' Roll)
4. Closed Eyes, Open Mind
5. Burning Altars (Album Version)
6. No Soul to Sell
7. They Peed on Your Fxxxin' Rug
8. Battlesmoke
Line Up
Frank von Boldt (Voce, Chitarra)
The Dude (Chitarra)
Flecko (Basso)
Hamdi (Batteria)
 
RECENSIONI
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]