IN EVIDENZA
Album

Necrodeath
Arimortis
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

18/04/25
SUPERHEAVEN
Superheaven

18/04/25
INFECTION CODE
Culto

18/04/25
SVNTH
Pink Noise Youth

18/04/25
HAWKWIND
There Is No Space For Us

18/04/25
DORMANT ORDEAL
Tooth and Nail

18/04/25
KARG
Marodeur

18/04/25
HORRID HUMAN CONDITION
Perpetual Imbalance

18/04/25
MELVINS
Thunderball

18/04/25
LIK
Necro

18/04/25
ANCIENT DEATH
Ego Dissolution

CONCERTI

18/04/25
SHANDON + THIS MUST BE HELL
CAPITOL, VIA G. MAZZINI 60 - PORDENONE

18/04/25
HERETOIR + SVNTH + BLAZE OF SORROW
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

18/04/25
SATANIC SURFERS
FUORI ORARIO - TANETO (REGGIO EMILIA)

19/04/25
HERETOIR + SVNTH + BLAZE OF SORROW
TRAFFIC LIVE, VIA PRENESTINA 738 - ROMA

19/04/25
SATANIC SURFERS
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

20/04/25
ELEINE
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

20/04/25
ELEINE + TBA
LEGEND CLUB - MILANO

21/04/25
TOMMY EMMANUEL
DRUSO - RANICA (BG)

21/04/25
AND SO I WATCH YOU FROM AFAR + SCALER + ROBOCOBRA QUARTET
COVO CLUB, VIALE ZAGABRIA 1 - BOLOGNA

21/04/25
MAXIMUM FESTIVAL 2025
ALTROQUANDO, VIA CORNIANI 32 - ZERO BRANCO (TV)

Darko (US) - Dethmask 3
24/03/2025
( 765 letture )
Dei cyborg inarrestabili. Non si può definire in altro modo i Darko, subito operativi dopo l’eccezionale maratona di Starfire, best-album 2024 in campo deathcore o qualunque sia il genere proposto dai due marziani Tom Barber e Josh “Baby J” Miller.
Solo pochi mesi fa avevano regalato diciannove canzoni e settanta minuti di goduria “extreme-future metal”, ora tornano sull’astronave e sganciano un’altra bomba chiudendo perfettamente la Dethmask Trilogy, avviata nel 2020 e completata in un lustro orwelliano tra pandemia e intelligenza artificiale.

Il side-project (?) dei Chelsea Grin, contraddistinto da una totale libertà artistico-produttiva, è salito alle cronache per aver rivoluzionato il deathcore e questa nuova versione “hyper” ha velocemente annientato la concorrenza tramite un paio di Ep e tre album uno meglio dell’altro (Darko - 2021; Oni - 2022; Starfire - 2024). La spinta evolutiva promossa da Tom e Josh non dispone infatti di paragoni o confronti ravvicinati (i Brand of Sacrifice?) e basta mettersi all’ascolto di una loro traccia per capirlo: i suoni hi-tech galattici e ultra-pompati, la creatività nella scelta degli effetti digitali e dei campionamenti, l’applicazione fantasiosa nel reparto elettronico e il bombardamento deathcore garantito dalle harsh vocals di Barber, dai riff ibridati col djent e dai breakdown asteroidali concorrono a plasmare le varie sfaccettature dell’anomalo D-style, unicum originale e deliziosamente innovativo.

Settle, settle
Tonight we have a very special performance
From a couple of fine young gentlemen
These men go by the names Tom Barber, Baby J
They came all the way from another galaxy
They came tonight to bring you a very, very special experience
Now put your hands together for… Darko!

Lo speaker/DJ extraterrestre che gasa il pubblico nel finto-live di Introduction ha ragione! I Darko “from outer space” non parlano un linguaggio umano e la clamorosa Mallet Pulse va a dimostrarlo azzerando la gravità in tre minuti così ricchi di spunti da valere un album intero: dagli ipertrofici registri unclean del frontman (in scandaloso upgrade rispetto ai CG) alla chitarra sprigionante vortici di autentica dissonanza, dalle smitragliate di batteria alle manipolazioni di tastiere/synth ogni dettaglio è rifinito e tirato all’estremo in uno spettacolo di arrogante modernità.
L’impertinenza dei gemelli osa ancora di più nella spavalda The Chain Hand, un cubo di Rubik multidimensionale aperto da livelli EDM “discotecari” poi inghiottiti da onde alien-core e dalla violenza fuori misura dei breakdown, l’ultimo in particolare dilatato come un buco nero grazie ad un ritmo percussivo elettronico da sballo.
Le fitte dei blast-beat e le inumane declinazioni harsh di Barber (shriek, false chord, fry scream, picchi gutturali, c’è veramente di tutto) accostano l’horror psicologico di Blood Host a un’idea blackened deathcore, ma il raptus del breakdown glitchato alle soglie dell’outro è pura follia advanced metal attuabile solo dai Dioscuri. A proposito del brano, a fine 2024 i novelli Castore e Polluce hanno lanciato il Blood Host Vocal Contest e il vincitore Keilokey degli Slay Squad 111 (insieme ad un altro classificato, il quindicenne Caleb Douthett dei Trash Can Murder Ride) figura sulla rovinosa Have You Ever, uragano deathcore spezza-ossa dall’abominevole tocco groovy. L’elettronica maleducata, le sinusoidi alien-core e i riff caterpillar di Supra (oltre agli abituali breakdown da esplosione atomica) continuano a bersagliare senza pietà e dunque si rimane in apnea fino all’ambient sintetico dell’interludio Gizamachi, portale d’accesso all’ennesimo ribaltone corrispondente a Grim Reaper and a Uzi, soave dream pop affidato alla leggiadria della vocalist indie Layzi.

Arrivati al culmine della trilogia è naturale rimanere esterrefatti da quello che stanno combinando i Darko, un progetto deathcore all’avanguardia per il mix stilistico, la produzione fantascientifica, le magie vocali di un top-player come Barber e il meticoloso regime DIY in vigore fin dall’esordio.
Il Dethmask vol. 3 diventa quindi un’altra uscita irrinunciabile e i suoi ventisette minuti confermano la qualità strabordante dell’accoppiata Tom-Baby J, attuali numeri uno del futuristico digital/cyber-core.



VOTO RECENSORE
82
VOTO LETTORI
73.66 su 6 voti [ VOTA]
Sicktadone
Giovedì 27 Marzo 2025, 8.02.50
3
Secondo me dei tre (tutti usciti in poco tempo e comunque di livello altissimo) questo quello uscito meglio.
Rain aka Area
Mercoledì 26 Marzo 2025, 7.46.23
2
@Carmine: Unsylence cercali su metal archives, sono ancora attivi.
Carmine
Martedì 25 Marzo 2025, 21.25.10
1
Trovatemi una band deathcore che si destruttura così. QUESTI sono i gruppi innovativi.
INFORMAZIONI
2025
Autoprodotto
Death Core
Tracklist
1. Introduction
2. Mallet Pulse
3. The Chain Hand
4. Blood Host
5. Have You Ever
6. Supra
7. Gizamachi
8. Grim Reaper and a Uzi
Line Up
Tom Barber (Voce)
Josh “Baby J” Miller (Chitarra, Batteria, Tastiere, Sintetizzatori, Programming)

Musicisti ospiti:

Keilokey (Voce su traccia 5)
Caleb Douthett (Voce su traccia 5)
Layzi (Voce su traccia 8)
 
RECENSIONI
85
84
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]