IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

25/04/25
ART NATION
The Ascendance

25/04/25
BLACK SWORD THUNDER ATTACK
Black Sword Thunder Attack

25/04/25
PROST
Believe Again

25/04/25
VENATOR
Psychodrome

25/04/25
VOLAND
The Grieving Fields

25/04/25
HAEMORRHAGE
Opera Medica

25/04/25
CADAVER
Hymns of Misanthropy

25/04/25
AEONYZHAR
The Profane Era

25/04/25
COSMIC CATHEDRAL
Deep Water

25/04/25
HATE FOREST
Against All Odds

CONCERTI

25/04/25
SWALLOW THE SUN
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

25/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

25/04/25
DELTA SLEEP
INIT RCCB, VIA DOMENICO CUCCHIARI 28 - ROMA (CASAL BERTONE)

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

Old Man`s Child - The Pagan Prosperity
15/03/2025
( 587 letture )
Riprendere in mano un disco dopo più di venti anni e analizzarlo bidirezionalmente ossia come se fosse appena uscito e parallelamente contestualizzato al periodo storico in cui esso appartiene offre spunti ideologici plurimi e contrastanti; ad esempio, in questo caso si può pensare immediatamente a quanto sia sottile la linea di confine tra il black mainstream e il black underground. Già perché The Pagan Prosperity considerato dai più come la vetta massima dei Old Man’s Child è altresì considerato come prodotto per le masse e poco fedele all’essenza chiusa e raccolta del mondo black.

Il secondo disco del progetto, porta con sé grosse novità soprattutto a livello di distribuzione (Century Media) che ovviamente di produzione: il suono è nitido, pulito e amplificato, chiaro e potente; in sintesi il contrario di ciò che ci si immagina da una produzione black, ma Galder aveva l’intenzione di far le cose molto in grande e, quindi, così fu. Nonostante una scelta di produzione del genere le atmosfere non ne hanno risentito così come la sezione ritmica, troppo spesso ingiustamente messa in disparte, qui invece ottimamente bilanciata e la scelta porta notevoli vantaggi alla completezza d’insieme.

Probabilmente è più corretto parlare di The Pagan Prosperity come di un disco di metal estremo, la band infatti non disdegna incursioni in diversi lidi come death, folk, thrash, facendo propria l’influenza di questi stili amalgamandola alla propria esperienza nel mondo del black. Saggia e dosata è la scelta di bilanciare melodia e aggressività, pendendo più da una che dall’altra in base ai momenti musicali evocati; certo va sottolineato che il disco è permeato di melodia percepibile anche nei momenti più ritmici e cadenzati. A dispetto dei più serrati tradizionalismi anche l’uso delle voci è personale e sfaccettato il che rende le dinamiche dei brani molto interessanti e appunto “movimentate” dando più costanza all’ascolto. Selezionare un brano migliore di un altro risulta missione ardua in quanto non si percepiscono picchi più elevati o momenti di calo di tensione anzi si ha quasi l’idea di aver un mastodonte che si muove all’unisono e ok, forse ancora oggi sembra di avere una sorta di ibrido tra i migliori Dissection che incontrano i migliori Dimmu Borgir, ma probabilmente è solo per la notorietà dei prima citati e/o per l’enorme influenza volontaria e non che da sempre hanno somministrato.

Bisogna approcciarsi a The Pagan Prosperity con mente aperta e senza pregiudizi di sorta, carpirne l’essenza poiché racchiude del materiale musicale veramente valido, che suona tutt’ora moderno e completo. Solo allora si potrà contestualizzare tutto ciò come l’apice di ciò che gli Old Man’s Child furono.



VOTO RECENSORE
80
VOTO LETTORI
84.18 su 11 voti [ VOTA]
YO
Mercoledì 19 Marzo 2025, 17.07.00
2
Be, discone. Riff, atmosfere, melodie. C\'ê tutto
Aceshigh
Lunedì 17 Marzo 2025, 17.18.37
1
Bel disco, anche se per me il top rimane il debut, e tutto sommato nella loro non vastissima discografia potrei preferire anche un paio degli album successivi. Comunque un album compatto, che non ha cali di tensione e che si ascolta ancora volentieri. Il mio pezzo preferito: la molto epica Doommaker. Concordo col voto. 80
INFORMAZIONI
1997
Century Media Records
Black
Tracklist
1. The Millenium King
2. Behind the Mask
3. Soul Possessed
4. My Demonic Figures
5. Doom Maker
6. My Kingdom Will Come
7. Return of the Night Creatures
8. What Malice Embrace
Line Up
Galder (Voce, Chitarra, Tastiera)
Jardar (Chitarra)
Gonde (Basso)
Tony (Batteria)
 
RECENSIONI
79
86
80
85
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]