IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

25/04/25
ART NATION
The Ascendance

25/04/25
BLACK SWORD THUNDER ATTACK
Black Sword Thunder Attack

25/04/25
PROST
Believe Again

25/04/25
VENATOR
Psychodrome

25/04/25
VOLAND
The Grieving Fields

25/04/25
HAEMORRHAGE
Opera Medica

25/04/25
CADAVER
Hymns of Misanthropy

25/04/25
AEONYZHAR
The Profane Era

25/04/25
COSMIC CATHEDRAL
Deep Water

25/04/25
HATE FOREST
Against All Odds

CONCERTI

25/04/25
SWALLOW THE SUN
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

25/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

25/04/25
DELTA SLEEP
INIT RCCB, VIA DOMENICO CUCCHIARI 28 - ROMA (CASAL BERTONE)

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

Enochian Theory - Evolution: Creatio Ex Nihilio
( 3514 letture )
Uno dei dischi più intriganti che abbia ascoltato in questi ultimi mesi nel settore Prog-Metal, ed anche se , per i motivi che analizzeremo in seguito, l’etichetta sta piuttosto stretta agli Enochian Theory ed al loro Evolution: Creatio ex Nihilio è genericamente questa la loro area di appartenenza musicale.
La presenza di contaminazioni esterne però è già chiara fin dall’artwork di chiarissima –almeno per me- ispirazione PinkFloydiana, un richiamo nemmeno troppo subliminale ad periodo anni 70 di Waters & C. ed in particolare a The Wall, ma il tutto non si esaurisce certo qui, tra i tanti nomi citabili in questo senso si possono citare in ordine sparso Tool, Ophet, Neurosis , parecchia altra gente e parecchi altri generi che vanno dal Pop più d’elite al Jazz passando per la musica sinfonica, ma quel che più conta è che nonostante questi ed altri nomi riecheggino in Evolution: Creatio ex Nihilio gli Enochian Theory riescono comunque a conservare una precisa identità ed a trarne un Cd che può anche essere considerato in parte originale, svincolato com’è dall’uso di strofe e chorus in forma canonica e conservando sempre una propria impronta British ben definita e percepibile.

Un lavoro mentale che evoca forme indefinite, ma concrete, ricordandomi in ciò l’approccio mentale di alcuni racconti di Lovecraft e che cambiano continuamente il focus musicale e mentale, rendendolo sfuggente e paradossalmente proprio per questo definito a patto che si consideri l’album nel suo complesso
Un lavoro Gotico, introspettivo, industriale, indistinto nei contorni, che dopo un intro preparatorio spalanca le porte a The Dimension Monologue, suddivisa in tre movimenti che sono già un compendio dell’intero Cd, spaziando dall’uso di voci clean e liquida colonna sonora sottostante a furiosi contorcimenti ritmici, (posso pensare a certe cose di Devin Townsend), ma che vi voglio descrivere semplicemente così: è un trittico che si base essenzialmente su delle buone idee, ed è una cosa sempre più rara.
Ancora una volta la sequenza di note che giunge alle nostre orecchie sembra essere risucchiata quasi per sequenze casuali da quel caos organizzato descritto appunto in alcuni racconti di Lovecraft in cui il protagonista viene catapultato in sogno in dimensioni oniriche, ma per lui reali e popolate da figure ed esseri obbedienti a geometrie diverse dalle nostre.

Rimarchevoli At Great Odds With… e Waves of Ascensions, delicatamente simil-pop e nobilitate da arrangiamenti orchestrali severi, ma non invasivi e/o troppo pretenziosi per evolversi in seguito virando anche verso il Death, approccio che riaffiora più marcato in Apathia , dagli accenti anche Doom.
Delicata Movement , mente il Prog-Metal più raffinato viene fuori cristallino da Fine Around the Lotus e A Monument to the Death of an Idea, (inframmezzate da The Living Continuum, un altro ottimo pezzo), che presentano –oltre all’uso di voci effettate- anche la maggior varietà compositiva dell’intero lotto di pezzi di Evolution: Creatio ex Nihilio.
A proposito delle parti vocali va sottolineato che il cantato del chitarrista/vocalist Ben Harris-Hayes è sempre molto efficace, il tutto essenzialmente per merito di una timbrica particolare e gradevole, molto adatta alla musica degli Enochian Theory, andando con ciò a costituire un altro punto di forza della loro proposta.

E’ sempre più raro trovare buone proposte, quando ci si imbatte in un Cd con determinate caratteristiche di originale citazionismo, (questa è proprio tirata per i capelli, eh?), non bisogna quindi esitare ad aprire la mente ed il portafogli, ed anche se la seconda operazione potrebbe risultare più ostica della prima, credo che ne valga la pena.





VOTO RECENSORE
80
VOTO LETTORI
37.6 su 20 voti [ VOTA]
Raven
Sabato 9 Marzo 2013, 8.30.50
3
Guarda, spesso per la definizione dei generi noi stessi andiamo in difficoltà. A volte ci affidiamo alla definizione che i gruppi danno di loro stessi nei fogli di accompagnamento dei cd/files che ci inviano. In ogni caso è la sensibilità personale a deternimare l'appartenenza ad un genere piuttosto che ad un altro. La soluzione? definire tutto come MUSICA e basta, ma l'uomo ha bisogno d categorizzare; è rassicurante
Steelminded
Venerdì 8 Marzo 2013, 23.08.38
2
Li sto sentendo ora per la prima volta. Mi pongo una domanda accademica. Ma si possono definire prog metal questi gruppi qui? Una delle componenti del prog metal (anche del prog rock se vogliamo) secondo me è sempre stata la perizia tecnica, la varietà, le aperture inaspettate, l'intricatezza delle composizioni. In questo ed altri gruppi (i Leprous tanto per citare un gruppo che va per la maggiore) non hanno queste caratteristiche. Per me siamo più vicini a territori Neurosis (da te citati), Cult of Luna etc. ossia il c.d. post metal. Ma magari nel 2009 si era ancora nel Metal e non si era entrati nel Post (-; Magari mi sbaglio, ma essendo il prog in genere tra i miei sottogeneri preferiti mi andava fare questa precisazione oziosa...
Franco 73
Venerdì 24 Dicembre 2010, 13.51.02
1
Dopo anche solo un ascolto su Youtube, penso prorpio di condividere pienamente la proposta di aprire il portafoglio per proposte del genere. Spero di confermare, dopo ripetuti ascolti, l'ottima prima impressione.
INFORMAZIONI
2009
AMR
Prog Metal
Tracklist
01. Every Ending Has A Beginning…

The Dimensionless Monologue

02. Tedium (1
03. The Dimensionless Monologue (2)
04. T.D.M (3)
05. At Great Odds With…
06. Apathia
07. Triumvirate
08. Movement
09. After The Movement
10. Waves Of Ascension
11. The Fire Around The Lotus
12. The Living Continuum
13. A Monument To The Death Of An Idea
Line Up
Ben Harris-Hayes - Vocals , Guitar
Shaun Rayment: - Bass
Sam Street Drums, Percussion

The Lost Orchestra
Pianos, Synthesizers, Extra Sounds and Orchestral Performance
 
RECENSIONI
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]