IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

25/04/25
ART NATION
The Ascendance

25/04/25
BLACK SWORD THUNDER ATTACK
Black Sword Thunder Attack

25/04/25
PROST
Believe Again

25/04/25
VENATOR
Psychodrome

25/04/25
VOLAND
The Grieving Fields

25/04/25
HAEMORRHAGE
Opera Medica

25/04/25
CADAVER
Hymns of Misanthropy

25/04/25
AEONYZHAR
The Profane Era

25/04/25
COSMIC CATHEDRAL
Deep Water

25/04/25
HATE FOREST
Against All Odds

CONCERTI

25/04/25
SWALLOW THE SUN
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

25/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

25/04/25
DELTA SLEEP
INIT RCCB, VIA DOMENICO CUCCHIARI 28 - ROMA (CASAL BERTONE)

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

Septic Tank - Septic Tank EP
( 2045 letture )
I grandi nomi del panorama musicale estremo d’oltre manica spesso si muovono nell’ombra, evolvendosi nel raggiungimento di uno stadio superiore, serpeggiando e cambiando pelle proprio come gli striscianti rettili.
Facciamo un passo indietro, ritornando con la memoria al lontano 1994… Gli artefici di due dei più eccelsi capolavori della storia del doom decisero di intraprendere una “scissione” dal quel gruppo di allora, chiamato Cathedral.
Sotto le rovine della decadenza spirituale e sociale, nacquero i Septic Tank.
Originariamente composto dalla stessa formazione, questo side-project venne accantonato e rimase chiuso nel cassetto per svariati anni fino al compiuto scioglimento degli stessi Cathedral.
Le luci della ribalta arrivano il 3 Maggio del 2013, sul palco del The Garage di Londra, dove eseguono il loro primo show, aprendo il concerto di Necrophagia e Repulsion.
L’omonimo EP, scritto registrato e mixato in un unico pomeriggio agli Orgone Studios il 4 Ottobre del 2012, fu disponibile in esclusiva proprio in quell’occasione.
Sin dagli immediati secondi iniziali di Fatal Eclipse si può gioire della pesantezza e dell’oscurità tipicamente caratteristica degli ex-doomsters, alternata da un giro d’accordi in palm-mute. Come al tempo in cui militava nei seminali Napalm Death, l’onnipresente condottiero Lee Dorrian vive una seconda –se non terza– giovinezza nel quale torna a “vomitare” versi di ogni genere e sorta, come il “Bleeaaahhhh…” che anticipa la velocissima strofa punk hardcore in stile Doom e Discharge.
Riffing da scuola elementare tirato giù su due sole note, così come durante il ritornello:

The shadow of a spider!
Block our sun that’s die!
Fatal Eclipse! Fatal Eclipse!


In modo quasi sorprendente, si può ascoltare la chitarra di Gaz Jennings eseguire l’assolo più basilare che abbia mai registrato, semplice ma ben amalgamato e ovviamente anch’esso spalmato su una coppia di note. Molto somigliante a quello di I Turned Into A Martian dei punkers americani Misfits.
Forest Of Bones è una marcia funebre e incombente che con un battito di ciglia si ribalta da cima a fondo trasformandosi in una scarica di crust punk velocissimo, con percussioni di batteria frenetiche e incontrollabili.

Dead flowers on the road…
To the void of happiness…
Forest of bones!
Dead trees upon the earth…
No oxygen to breath…
Forest of bones!


Stesso copione, ma meno veloce su Grotesque Cavalry Of Mankind che applica al meglio la storica attitudine delle canzoni punk anni 80 associandole alle visioni lugubri e decadenti del proprio creatore.

A chain of corpses rotates through time
Conveyer belt of corpses
A rotting orb contains mankind?
Conveyer belt of corpses


The Slaughter possiede le stesse caratteristiche di un brano dei Celtic Frost o degli Hellhammer, procedendo lenta a piccoli passi mentre il singer esclama “Uhg!” che già di per se ricorda le fucilate vocali che resero famoso Tom G. Warrior.
Lee Dorrian si sbizzarrisce con la sua prestazione vocale in questo brano che annovera anche delle strillate aspre e acutissime, soprattutto nel ritornello. Il pezzo, come il suo predecessore, scorre su una lineare sequenza di pochi d’accordi suonati senza tregua.
Un'immersione nelle acque torbide e ristagnanti di un movimento nato e cresciuto tra i confini anglosassoni grazie al nutrimento ricevuto da famose band locali quali Crass e Discharge, fino ad essere rivisitato da band estreme quali gli ultimi Darkthrone.

Un progetto promettente –considerato il peso dei musicisti coinvolti– seppur dal futuro ancora incerto, sul quale non si hanno ancora aggiornamenti o news che rassicurino tutti coloro che lo hanno saputo accogliere a braccia aperte.



VOTO RECENSORE
s.v.
VOTO LETTORI
0 su 0 voti [ VOTA]
Selenia
Lunedì 19 Agosto 2013, 23.18.43
2
Sono incuriosita sia dalla descrizione dei contenuti che (ovviamente) dai nomi coinvolti. Vedrò di ascoltarlo quanto prima
LAMBRUSCORE
Lunedì 19 Agosto 2013, 17.48.36
1
Questo mi interessa, cercherò di ascoltarlo....
INFORMAZIONI
2013
MRC Company
Crossover
Tracklist
1. Fatal Eclipse
2. Forest Of Bones
3. Grotesque Cavalry Of Mankind
4. The Slaughter
Line Up
Lee Dorrian (Voce)
Gaz Jennings (Chitarra)
Scott Carlson (Basso)
Jaime Gomez Arellano (Batteria)
 
RECENSIONI
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]