|
26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)
|
|
|
02/06/2016
( 7534 letture )
|
Quando i Def Leppard fecero uscire Pyromania, ottennero alcuni risultati eclatanti ed immediati: cancellare il nome di Michael Jackson e la sua Beat It dal primo posto delle video-charts di MTV con un prodotto rock (il video di Photograph), ottenere di conseguenza un successo mostruoso e veicolare suoni AOR/HR ed a tratti tendenzialmente heavy, presso il grande pubblico.
Al di là di questo, pezzi come Rock! Rock! (Till You Drop), Rock of Ages -nervosa, quasi isterica- e Die Hard the Hunter (grande parte strumentale, testo contro la guerra e samples realizzati da J. Bongos e B. Boffin presso i Tempestry Studios), lasciano il segno con i loro riff che si stampavano subito in mente. Specialmente con la prima, forte di un piglio deciso, di un ottimo assolo e che con un arrangiamento ed una produzione un po’ più ruvide avrebbe potuto essere una hit degli AC/DC. Qui, oltretutto, si sente bene la mano di Robert Lange in sede di produzione. Foolin’ è un brano di facile presa, buono per l’airplay radiofonico, ma meno sfacciatamente di Photograph, vero grimaldello sonoro, utile per scardinare definitivamente le resistenze del pubblico extra-rock nei confronti della band, con quei coretti che "contaminavano" il brano, rendendolo molto facile da ascoltare per chiunque. Ottima la parte solistica ed eccellente, ad ogni modo, la prova vocale di Joe Elliott, quest’ultima costante di tutto l’album. Stagefright era il pezzo designato per aprire le esibizioni dal vivo ed in avvio, infatti, è piazzata la frase: “I said, welcome to my show”. Un pezzo diretto e graffiante, contenente un assolo che, secondo la leggenda, valse a Phil Collen l’assunzione immediata nella band. Too Late for Love è un brano piacevole, ma meno riuscito della media di quelli contenuti nell'album. Molto buone, invece, Comin’ Under Fire e Billy’s Got a Gun, dai chorus indovinati e con buone linee di chitarra -specialmente la seconda- ed Elliott sugli scudi. Peccato che in mezzo ci sia Action! Not Words, almeno in ottica prettamente rock, dato che si tratta di una canzone spudoratamente radiofonica e facilona, concepita per accontentare un po' tutti senza troppo impegno.
Ottimo album di genere -e lo fu davvero per molti, visto che vendette sei milioni di copie negli States ed occupa il 384° posto nella lista dei 500 migliori album di Rolling Stone- ben suonato e coerentemente prodotto da Robert Lange, già al lavoro con gli AC/DC e figura importante per definire suono e stile del gruppo, Pyromania è stato un lavoro importante per vari motivi. Oltre ai meriti intrinseci del disco in senso AOR/HR (ma non certo heavy, genere assolutamente lontano da quello proposto dal gruppo), l'album sdoganò ulteriormente -ed anche falsamente, se vogliamo- un certo tipo di musica presso il grande pubblico, attirando poi molti ascoltatori nel modo dell'Hard 'n' Heavy. La celebre cover, infine, vista oggi risulta forse un po’ inquietante con quel grattacielo in fiamme, ma l’11 settembre era ancora lontanissimo. I Def Leppard guadagnarono parecchi punti nella considerazione di molti, quando decisero di aspettare il ritorno in squadra del batterista Rick Allen, il quale aveva perso un braccio in un grave incidente, fino a quando questo, grazie ad un apposito kit della Simmons, non fu in grado di reinserirsi a pieno titolo nel gruppo. Non tutti lo avrebbero fatto, onore al merito. Da segnalare in chiusura, che in tutte le canzoni sono presenti le chitarre di Pete Willis, il quale era stato appena estromesso dalla band a causa del suo abuso di alcool. Anche queste sono classiche storie rock.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
48
|
@Lizard, personalmente oggi come oggi con la sola eccezione di Chez Kane che reputo piacevole non ho un granché voglia di ascoltare dei gruppi di adesso che suonanon anni 80 in tutto e per tutto, ma anzi ascolterò dischi di quel periodo... detto questo...
Secondo me se una band nuova fa un buon disco é giusto che si possa prendere un 80 o un 90! Perché no? |
|
|
|
|
|
|
47
|
A parte che i voti non sono gli stessi, ma con questo ragionamento, allora a Pyromania rispetto ai dischi dei Giganti degli anni 70 non avremmo mai potuto/dovuto dare un voto del genere. E figuriamoci ai dischi dei Tesla o dei Badlands, Kingdom Come o di band degli anni 90. In sostanza, a gruppi che escono adesso potremmo al massimo dare voti attorno al 50/60 solo perché \"non sono storia\", a prescindere dal loro valore. |
|
|
|
|
|
|
46
|
Qui si ride e si scherza, ma in home page c\'è gente che fa fioccare voti similari a Pyromania per band del tipo Mars Red Sky, Spectral Voice. Di questo passo, e con questo modo di fare, la storia sarà solo un appiattimento numerico. |
|
|
|
|
|
|
45
|
Capolavoro! Questo e i due successivi sono i più belli che hanno fatto! Per me fu amore a primo ascolto!
Similmente ai Whitesnake amo le loro cose più Americane.
Se si vuole capire il Glam Metal si deve passare anche da qui. |
|
|
|
|
|
|
44
|
Veramente vendette 10milioni di copie nei soli stati uniti d\'America. Ed è un capolavoro. |
|
|
|
|
|
|
43
|
@Galilee.Sono buoni album indubbiamente,si lasciano ascoltare ma la classe dei primi 4 album non sono piu' riusciti a replicarla..purtroppo... |
|
|
|
|
|
|
42
|
I primi 3 sono I migliori, ma secondo me dischi come Adrenalize, Euphoria, song from the sparkle lounge non sono male.  |
|
|
|
|
|
|
41
|
@Galilee,a me sembra un sound abbastanza pulito,rispetto ad altre band ecco..ad ogni modo,almeno fino ad Hysteria,la band ha sempre sfornato ottimi lavori,di cui questo e' un assoluto capolavoro..l'ultimo dove sono presenti ancora la grinta,il rock insomma..da Adrenalize la band si e' persa tra album mediocri e tentativi mal riusciti di adattarsi a sonorita' alternative(slang).L'ultimo album e' mediocre e scontato..mi ha davvero deluso... |
|
|
|
|
|
|
40
|
Il debutto dei GW è tutto meno che ricercato e pulito, comunque.. Tutto può essere. In fondo I GW sono un ottima band. Però il prima di Adrenalize, a mio parere, mi sembra distante anni luce. |
|
|
|
|
|
|
39
|
Lo letto sul libro Metallus:enciclopedia del genere che quando usci il primo album dei Great White(1984)ed ebbe molto successo,i Def Leppard presero alcuni spunti.Io ce li sento,gli arrangiamenti ricercati e un sound pulito,lavorato ma comunque grintoso.
|
|
|
|
|
|
|
38
|
Francamente, anche a me non sembra proprio che c'entrino niente I Great White. Anche a livello di suoni, come risaputo, all'inizio per Hysteria era stato assoldato Jim Steinman e solo quando Mutt Lange fu libero riuscirono a mettersi davvero a lavoro, cercando di recuperare il ritardo accumulato. Oltretutto, nello stesso anno di 'uscita di Hysteria i Great White hanno pubblicato Once Bitten, che fu il primo vero loro successo, mentre il botto lo fecero due anni dopo... boh... mi sbaglierò, ma non ci vedo alcun legame. |
|
|
|
|
|
|
37
|
X Philosopher. In realtà il Glam è sempre stato un calderone. Per assurdo i Motley che hanno dato il la al filone anni 80 sono i meno Glam di tutti perché erano molto contaminati dal punk e dalla NWOBHM. Il look androgino arriva dai 70 ma si mescola all'immaginario di Miller(interceptor) Che tra l'altro rimane un unicum. Il Glam metal che verrà sarà molto più appariscente ed esagerato e prenderà molto spinto da band come i Queen. Musicalmente parlando ogni band aveva il proprio stile. I Poison sono lontani dal metal, ma sono molto più vicini al country ed al blues, nonostante i chorus pop, i twisted sister sono più metal, i Ratt più Street etc etc.. Poi da lì tutte le band prenderanno la loro strade. Ci sono tante grandi personalità in questo filone che sono difficili da raggruppare. Gruppi come Dokken, Hanoi Rocks o Faster Pussy cat per citarne tre, hanno davvero poco in comune. Alla fine è sempre hard rock, rock n roll con le sue svariate sfaccettature. Tornando ai Deef Leppard, di sicuro fino a questo terzo disco non sapevano dell'esistenza dei GW, perché non esistevano. E una band che arriva prima in billboard non può sapere chi suona nella cantina dei miei vicini. |
|
|
|
|
|
|
36
|
Io non sono d'accordo per niente. Pyromania del 1984 aveva già i suoni e i corretti tipici che sono stati estremizzati in hysteria, i great White per me non c'entrano nulla |
|
|
|
|
|
|
35
|
@Philosopher3185: sei stato chiarissimo. Devo ammettere che il fatto che i Del Leppard presero spunto anche dai suoni dei Great White non lo sapevo. |
|
|
|
|
|
|
34
|
Per il discorso delle influenze,e' semplice..lo disse la band stessa:l'aggressivita' degli acdc,con la melodia dei Queen..poi ovviamente,anche loro ammiravano i led zeppelin,deep purple,penso anche bowie,new york dolls..
|
|
|
|
|
|
|
33
|
Ho fatto confusione..intendevo dire che-nel 1987-i Great white erano molto popolari in america,e per realizzare Hysteria,i def leppard hanni preso spunto dalle sonorita' de Great White.Ho sbagliato anno e album...cmq per me il glam metal sono motley crue,ratt poison..i cinderella avevano il look glam ma-a differenza delle band citate-il blues era piu' presente e le chitarre avevano un sound piu,' caldo e graffiante,mentre le band glam erano piu' vicine al metal,anche come sound in generale..almeno questa e' la mia opinione |
|
|
|
|
|
|
32
|
Credo che Philosopher volesse dire il contrario.  |
|
|
|
|
|
|
31
|
Già. Magari spiegando meglio si capisce la frase, Perché nella mia testa i GW di Los Angeles e i DL di Sheffield sono di quanto più lontano stilisticamente si possa immaginare. E di per sé i Great White erano già decisamente anomali rispetto a quella scena in quanto più legali all'hard rock, blues dei '70 (lo dimostrano i molteplici influssi degli Zeppelin). I Def Leppard escono in piena tempesta NWOBHM (finendoci dentro, penso, più per ragioni anagrafiche che stilistiche, come i "glammissimi" Girl) virando con questo album ai suoni "americani". Però, come dice @Eagle Nest, venisse chiarito si potrebbe chiarire |
|
|
|
|
|
|
30
|
In che modo i Great White, il cui primo disco è del 1984, possano aver influenzato i Def Leppard mi sfugge. Vero che come band erano già in giro, ma francamente non li avrei neanche mai considerati. Piuttosto, il glam inglese degli anni Settanta, l'hard rock americano (sempre dei 70), gli AC/DC, al limite i Priest... basta vedere il loro album di cover. Mi incuriosisce questa citazione eh, non contesto, mi piacerebbe capire. |
|
|
|
|
|
|
29
|
Boh io ho sempre pensato che i def leppard abbiano preso molto dagli acdc |
|
|
|
|
|
|
28
|
Ahahah.. Questa mi ha fatto un sacco ridere. Ma anche gruppi non glam... BANG TANGO, Cinderella e gli stessi GW. Mi spiace ma son tutti gruppi nati col Glam rock. Come se fosse un male, metà rock n roll è per natura o Glam o punk, il resto è blues. Non si sfugge da lì. |
|
|
|
|
|
|
27
|
I great White hanno influenzato i def leppard? |
|
|
|
|
|
|
26
|
Sul valore dell'album mi sono gia' espresso,impossibile non ritenere questo album un capolavoro.@Wingo,ci sarebbe dacitare anche i Great White,che hanno influenzato i Def leppard..tra le grandi band hard rock(non glam Metal)ci metterei anche cinderella,Tesla e gli sfortunati Bang Tango |
|
|
|
|
|
|
25
|
Mi spingo oltre:a mio parere in questo periodo i Def Leppard e i Dokken erano le migliori band hard rock, perché univano classe e potenza,e il sound che ne usciva fuori era di un livello qualitativo che altri gruppi si sognavano. |
|
|
|
|
|
|
24
|
Questo e' il classico disco che mette tutti d'accordo (almeno spero). Photograph,Too Late For Love,Foolin',Rock Of Ages....quanti classici!!! Ritengo Hysteria superiore ma questo vale 90 di sicuro! |
|
|
|
|
|
|
23
|
...hard rock di gran raffinatezza....tutte le canzoni sono bellissime....un classico senza tempo..... |
|
|
|
|
|
|
22
|
Probabilmente il disco perfetto dei Def Leppard, né troppo metal, né troppo commerciale,ma hard rock di grandissima qualità con riff di chitarra taglienti e cori fantastici. Album che ha influenzato molte band negli anni successivi, per me merita il massimo dei voti. |
|
|
|
|
|
|
21
|
il recensore è stato tirchio nel voto. Per me il voto è 100. |
|
|
|
|
|
|
20
|
Bravo tino, l altra e' degli Aerosmith, ma forse Rock of ages |
|
|
|
|
|
|
19
|
Billy got a gun e' il mio pezzo preferito dei leopardi... |
|
|
|
|
|
|
18
|
E' un grandissimo album e per i tempi in cui è uscito deve avere avuto un impatto impressionante(come le vendite possono testimoniare),ma devo ridimensionare un po' il voto,alcune tracce:action not words.Foolin,e l'ultimo pezzo sono buoni brani ma non a livello degli altri.. |
|
|
|
|
|
|
17
|
Disco spartiacque e allo stesso tempo capolavoro !!! In equilibrio tra pezzi più duri come Stage Fright o Rock! Rock! Till you drop e altri, come Rock of Ages, che anticipano le sonorità future, siamo di fronte a 45 minuti di musica superlativa! Giustamente i Def Leppard fecero il botto con quest'album; poi con il successivo fu l'apoteosi. Voto 93 |
|
|
|
|
|
|
16
|
X me resta hard rock o rock melodico anche se leggero o da classifica. Sinceramente non sento pop in questo album (inteso come genere musicale). @Crimsom io sono fra quelli che preferiscono Hysteria . Non so perché, i pezzi di Hysteria mi piacciono di più e mi invitano a premere replay compulsivamente, hahaha  |
|
|
|
|
|
|
15
|
IL capolavoro dei Def Leppard, uno dei dischi simbolo del "pop metal" e lavoro spartiacque tra la fase heavy metal (comunque, "rockeggiante") della band e quella più prettamente pop/rock/ hard melodico. In questo album secondo me c'è ancora heavy metal/heavy rock solo molto diluito. Non capisco come per molti sia Hysteria il punto massimo, bel disco sì ma fin troppo studiato e laccato; senza contare che le basi sono già tutte qui. |
|
|
|
|
|
|
14
|
Difficile fare discorsi assolutistici ma anche per me ha perlomeno fatto scuola, il produttore e' quello di back in black ed il risultato di quegli anni e' la matrice ricalcata milioni di volte |
|
|
|
|
|
|
13
|
Forse Il disco definitivo hard rock degli Anni Ottanta. Non c'è una nota fuori posto. Rivaleggio con Thriller nelle classifiche del 1983 USA. |
|
|
|
|
|
|
12
|
Dopo la prima ondata nwobhw degli Strong Arm, dei Killers e degli Ace of Spades arriva nuova linfa anche con questo platter che ho consumato insieme a quello degli Accept e quello degli Scorps ...sembra ieri. |
|
|
|
|
|
|
11
|
il disco forse "definitivo" che segnerà una sorta di termine di paragone per le band coeve è da lì e venire è Hysteria ma anche questo platter non è da meno. Collen fu preso dopo aver provato l'assolo di Stagefright e fu un buon colpo per i Lep. Molto bella la finale Billy's got a gun che parla della guerra nelle Falkland dell'82.. |
|
|
|
|
|
|
10
|
Quoto il gali, anche per me questo è il top di questa band incredibile. 100 per motivi affettivi, è stato uno dei primi album che ho ascoltato nel 1983 e ogni singola nota mi evoca sensazioni, ricordi, vita da adolescente, insomma uno dei dischi della vita, sicuramente trainato dal singolone rock of ages. 100 anche per motivi tecnici nel senso che è un album meno irruento del precedente, meno ac dc, ma conserva comunque una buona dose di elettricità sapientemente amalgamata con tanta melodia. 100 anche per il brano finale, billy’s got a gun, che è il mio pezzo preferito della band ed uno dei miei in assoluto. Il 100 non si può dare quindi 99 |
|
|
|
|
|
|
9
|
Questo disco, secondo me, rappresenta il loro apice. Sinceramente, tra i primi 4 è solo una questione di gusti, perchè sono tutti eccezionali. Concordo con Rainbow, in Photograph, c'è ben poco di commerciale. I brani commerciali, se si può dire e ha senso in un genere in cui il "groove" e l'orecchiabilità e i cori da stadio ne rappresentano il DNA, sono ben altri... Tipo Rock till you drop e Rock of ages... |
|
|
|
|
|
|
8
|
Io ho fatto al contrario, prima comprai Hysteria, poi questo e poi i primi due. Questi ultimi erano piu` "duri", con questo inizia la fase americana. Ed e` il mio preferito, e per me il loro capolavoro. Ancora molto hard rock e meno "tecnologico" del successivo. E quante volte mi sono ascoltato Rock Rock..?? Album da 95!! |
|
|
|
|
|
|
7
|
La penso come Max, sul progressivo calando degli album mano a mano che ci si allontana dall'esordio, ma fino a Pyromania siamo su livelli qualitativi altissimi. Concordo con la valutazione complessiva di Raven ma gli perdono la velata accusa di ruffianeria verso Photograph (per me tuttora il miglior pezzo dell'album) solo perchè mi ha opportunissimamente incenerito Action! Not Words (lo skip col tasto FFWD era un must, all'epoca, quando partiva a separare sciaguratamente Coming Under Fire da Billy's Got a Gun)...  |
|
|
|
|
|
|
6
|
Anche qui c'è stato un reboot delle recensioni? |
|
|
|
|
|
|
5
|
Bellissimo. Il mio preferito. Il suo intento era divertire e ci sono riusciti perfettamente. Tutto fila: melodie, arrangiamenti, assoli, la voce. |
|
|
|
|
|
|
4
|
Per i miei gusti i Def Leppard sono andati sempre in calando man mano che uscivano gli album e con OTTN hanno fatto il botto con l'esordio! |
|
|
|
|
|
|
3
|
Questo disco fece epoca ai tempi x via dei suoni e x il fatto di mischiare l'hard rock con sonorità più accessibili ( inizia da questo e Metal health il successo dell'hard rock negli '80). Io comunque preferisco i primi 2 e Hysteria ( ancora più easy listening ma con canzoni febomenali) |
|
|
|
|
|
|
2
|
All ' epoca quando ascoltai la prima volta questo album la domanda che mi posi fu : ma come faranno a riprodurre live questo sound così tecnologico ? Rimasi molto sorpreso della produzione. Niente a che vedere con quello che all ' epoca si sentiva. Ne i motley, ne i ratt avevano un sound così 'costruito', imho. Il disco è di per sé bello, molto radio friendly. È fatto per il mercato americano, questo non si discute. Infatti nella loro patria non è che siano ancora adesso ben 'visti'. Ma a loro probabilmente va bene così. |
|
|
|
|
|
|
1
|
Capolavoro di sano Hard Rock.Produzione incredibile,pulita ma anche calda e ruvida al punto giusto..Photograph,die hard the hunter,stagefright e comin under fire,sono da tramandare ai posteri |
|
|
|
|
|
INFORMAZIONI |
 |
 |
|
Vertigo Records/Mercury Records
|
|
|
Tracklist
|
1. Rock! Rock! (Till You Drop) 2. Photograph 3. Stagefright 4. Too Late For Love 5. Die Hard The Hunter 6. Foolin' 7. Rock Of Ages 8. Comin' Under Fire 9. Action! Not Words 10. Billy's Got A Gun
|
|
Line Up
|
Joe Elliott (Voce) Steve Clark (Chitarra) Phil Collen (Chitarra) Pete Willis (Chitarra) Rick Savage (Basso) Rick Allen (Batteria)
|
|
|
|
RECENSIONI |
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ARTICOLI |
 |
|
|
|
|
|
|