IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Gods`n`FoxyLady - Fiale di Miele
( 1781 letture )
Mi dicono che Torino è città di gran classe, elegante e moderna; dunque musica raffinata e futuribile ci si aspetta all'ombra della Mole, e che sia metal (non lo è, in questo caso) o meno poco importa. Gods'n'FoxyLady non sarà un nome semplice, ma è la band stessa a non esserlo, a non essere banale né particolarmente prevedibile: il mix di indie e elettronica, come giustamente sottolineato dalla band, fonde Joy Division e The Strokes con tocchi personali che denotano una maturità non scontata.

Fiale di Miele, demo in streaming e download sulla pagina ufficiale dei Gods'n'FoxyLady, è un ottimo prodotto, lo dico da subito e senza remore -l'ho pensato al primo ascolto e lo penso tuttora. Il trio è perfettamente amalgamato: al lavoro essenziale e per certi versi minimal della drummer Elena Volpe si affiancano intrecci di chitarra e synth splendidamente condotti dalla coppia Brown-Vagnarelli, che donano una dimensione solida al sound. La prima traccia, Melon Melon vive proprio di questa sovrapposizione (definirla contrapposizione implicherebbe una disarmonia che non c'è), e acquista dinamismo in forza dei giochi strumentali. Per quanto i Gods'n'FoxyLady non siano particolarmente inclini agli hooks vocali memorabili, la cantabilità del brano è un effetto extra non spiacevole -per quanto, come detto, i punti di forza giacciano soprattutto nell'arrangiamento elaborato. Questa dicotomia è fortemente avvertibile nella successiva Parnaso, up-tempo aperto e molto ben suonato che soffre per la prestazione vocale; va anche però rimarcata la qualità dei testi, brevi ma efficaci (e d'altra parte se pensiamo a richiami greci in Piemonte non può non venire in mente l'esempio di Pavese) e ricchi di "colori". You Can't Hide è guidata da un basso in prominenza forse eccessiva, e mantiene un sapore elettronico in grado di rievocare i mitici OMD, abbinandoli ad un guitar work sempre incisivo; leggermente rivedibile il lavoro vocale, ma assolutamente più che accettabile. Gli arrangiamenti intrecciati della title-track sono perfetta impalcatura per linee azzeccate e un feeling decadente (Caduchi piaceri son compagni sinceri/effimera vita annega in Fiale di Miele) non privo di una certa aggressività post-punk -assieme a Melon Melon parliamo del miglior brano dei cinque proposti. Chiude la lucente strumentale Hereafter, eseguita dal vivo e forte di un lavoro chitarristico ispirato e ottima sintesi di buona parte della recente tradizione rock.

La parola d'ordine è qualità. Del suono, tanto per cominciare, dato che la registrazione è ottima: non un "bel mix", ma un "mix bello", se capite dove voglio arrivare -non un sound che cerca consensi ma uno coerente con i brani e i testi. Qualità delle canzoni, come abbiamo detto, e dei singoli, come ci tengo a sottolineare. Ovvio che si parli di qualità e non di perfezione, ma i Gods'n'FoxyLady brillano al buio e hanno tante carte in mano per stupire e convincere ancora di più in futuro.



VOTO RECENSORE
82
VOTO LETTORI
54.20 su 44 voti [ VOTA]
Alessio
Lunedì 17 Gennaio 2011, 11.02.45
9
Bella musica, gran sound..
Kailyn xx
Venerdì 14 Gennaio 2011, 18.08.41
8
Mi piacciono un sacco i Gods! però ho votato credendo che i voti fossere da 1 a 10...e ho messo 9...scusate gooooods! love u
Zarathustra
Martedì 11 Gennaio 2011, 22.46.44
7
@Undercover: mi hai dato ragione due volte in un giorno O_O
Undercover
Martedì 11 Gennaio 2011, 22.20.59
6
Sono fantastici, una proposta fresca, ballabile, ben suonato e come dice giustamente Festuccia con un suono grandioso e torniamo sempre al solito discorso se provenissero dalla terra d'Albione o dagli States quanti contratti avrebbero già potuto firmare?...Un gross in bocca a lupo di cuore ai Gods'N'Foxy Lady.
Dark_Liuk
Lunedì 10 Gennaio 2011, 11.19.21
5
Grandi Gods, la nostra Torino parla la vostra lingua!
Allmusic
Domenica 9 Gennaio 2011, 15.07.57
4
Bravi veramente
Lory_klaz85
Domenica 9 Gennaio 2011, 14.17.07
3
Davvero, davvero bravi, bel sound, ballabili e malinconici allo stesso tempo. COmplimentoni, mi piacerebbe sentirli live un giorno.
ThreePieces
Sabato 8 Gennaio 2011, 23.22.03
2
Ho ascoltato l'album ed è veramente bellissimo... con un ottimo tastierista... continuate cosi!
Pablo76
Sabato 8 Gennaio 2011, 14.19.29
1
Molto bravi. Lo dice uno che ha avuto la fortuna di ascoltarli dal vivo . Condivido in pieno su quanto scritto nell'articolo. Faranno altre buone cose sicuramente in futuro.
INFORMAZIONI
2010
Autoprodotto
Metal
Tracklist
1. Melon Melon
2. Parnaso
3. You can't Hide
4. Fiale di Miele
5. Hereafter (Live)
Line Up
Elena Volpe (batteria)
Francis Brown (chitarra)
Tommy Vagnarelli (basso, synth, voce)
 
RECENSIONI
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]