IN EVIDENZA
Album

Soen
Memorial
Autoprodotti

Triumpher
Storming the Walls
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

21/09/23
FINAL GASP
Mourning Moon

21/09/23
GREAT MASTER
Montecristo

22/09/23
PROFANATICA
Crux Simplex

22/09/23
NEVER OBEY AGAIN
End of an Era

22/09/23
APOSTOLICA
Animae Haeretica

22/09/23
DOMINO DRIVE
Smoke and Mirrors

22/09/23
VERDERBNIS
Paria

22/09/23
MERCENARY
Soundtrack To The End of Times

22/09/23
RISING WINGS
Reach

22/09/23
ASET
Astral Rape

CONCERTI

21/09/23
GOD IS AN ASTRONAUT
HIROSHIMA MON AMOUR - TORINO

21/09/23
PAUL WELLER
ESTRAGON CLUB, VIA STALINGRADO, 83 - BOLOGNA

21/09/23
CHERUBS + CANI SCIORRI + GLESNE
TRAFFIC CLUB, VIA PRENESTINA 738 - ROMA

22/09/23
GOD IS AN ASTRONAUT
AUDITORIUM SAN DOMENICO - FOLIGNO (PG)

22/09/23
PAUL WELLER
AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA ENNIO MORRICONE - ROMA

22/09/23
ROMA SUMMER FEST
VIA PIETRO DE COUBERTIN, 30 - ROMA

22/09/23
ESCUELA GRIND
FREAKOUT CLUB VIA EMILIO ZAGO, 7C - BOLOGNA

22/09/23
FESTA DELLO SPORTIVO 2023
CODOGNO RUGBY CLUB, VIALE DUCA A.D\'AOSTA - CODOGNO (LO)

22/09/23
BACKFLIP GRIND HC FEST (DAY 1)
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

22/09/23
VENETOROCK FESTIVAL (day 1)
RADIO CITY MUSIC HALL VIA PALESTRO 62 - PADOVA

Eibon - Entering Darkness
( 4755 letture )
Scenari di desolanti solitudini in bianco e nero, minimalismo estetico come espressione di morbose profondità dello spirito. Già osservando con attenzione l’artwork di Entering Darkness possiamo intuire le intenzioni di questi Eibon, soprendente formazione transalpina al primo full-lenght ufficiale per la Aesthetic Death Records.

Di fatto risulta impossibile tracciare una mappa inequivocabile delle influenze della band, poiché questi quattro musicisti riescono a combinare alla perfezione ogni possibile spunto proveniente sia dalla scena metal estrema che da articolazioni musicali più rilassate e psichedeliche. Dovendo rintracciare una matrice principale nella musica degli Eibon, la scelta ricadrebbe sicuramente sullo sludge/doom più ricercato ma, come già accennato, non siamo di fronte ad una semplice sludge band. Notevole, nell’economia generale di questi sei pezzi, è l’utilizzo di partiture arpeggiate figlie delle più recenti uscite post-rock, come nei minuti iniziali della traccia di apertura, tale Through The Eyes. Il brano in questione si presenta come una perfetta vetrina per le capacità dei nostri, poiché forte è l’oscillazione tra sezioni atmosferiche ed altre al limite del black metal svedese, il tutto contornato da sinistre melodie di decadente declinazione. Nonostante il continuo mutare ritmico-esecutivo, forte è il senso di coesione e di sintesi in questo come in tutti gli altri brani di Entering Darkness, dove il vero faro per ogni singolo cambio d’atmosfera è rappresentato dal bravissimo Georges Balafas; perfettamente a suo agio nei vocalizzi di matrice sludge come nello screaming più black oriented.

Il panorama sonoro offerto da questi Eibon è fin troppo vasto e difficilmente sintetizzabile in poche righe; proverò a farlo con un’immagine. Focalizzate l’attenzione su di un incubo, lunghissimo e che tende ad accumulare dettagli sinistri ad ogni passo che muovete in questo ambiente; un nero trip apocalittico in una stanza di pochi metri quadri si trasforma in un mondo d‘orrore e decadenza dalle sfumatura quasi intangibili. In una forza espressiva così sviluppata risulta difficile isolare un singolo episodio a scapito di un altro; il che non renderebbe giustizia all’immenso lavoro compiuto da parte degli Eibon di farvi vivere un’esperienza davvero singolare. Dal punto di vista strettamente esecutivo, il quintetto transalpino risulta in grado di dipingere a suon di riff chitarristici un impianto sonoro da capogiro, fondendosi con il fondamentale lavoro di basso di Stéphane Rivière, il vero valore aggiunto del loro sound.

Di punti deboli, in questo Entering Darkness, non ne ho trovato neanche uno; tuttavia, per una questione di praticità, rimane da citare i brani che a mio avviso meritano una menzione speciale - seppur il lavoro d’insieme rimane formidabile - come l’eclettica Convuluse To Reign, sospesa tra Eyehategod e lunghe partiture psichedeliche “basso-chitarra con effetto wah wah”, oppure l’incredibile These Chains, tra extreme doom ed accelerazioni alla Dark Funeral. Un’ulteriore citazione va alla lunghissima Substance, la quale mi ha ricordato non poco la profondità espressiva dei teutonici Ophis, mostrando forse cosa questa band potrebbe fare se un giorno scrivesse il proprio “brano perfetto”.
In conclusione gli Eibon, agendo nell’ombra e in silenzio, hanno dato la luce ad un vero piccolo capolavoro che, per una band al primo disco ufficiale - seppur preceduto da uno split album e da un ep - fa davvero gridare al miracolo. Ascoltateli, e sprofondate nei loro oscuri meandri sonori; questo non è sludge, è decadenza pura.



VOTO RECENSORE
92
VOTO LETTORI
36.34 su 23 voti [ VOTA]
Ubik
Domenica 23 Gennaio 2011, 10.44.05
5
Bellissima recesione per un ottimo disco
Blackout
Sabato 22 Gennaio 2011, 0.30.59
4
Discone!
tribal axis
Venerdì 21 Gennaio 2011, 20.52.39
3
complimenti per la recensione, mi hai fatto incuriosire.
Gnezz
Venerdì 21 Gennaio 2011, 16.18.21
2
Che meraviglia!
Sangre
Venerdì 21 Gennaio 2011, 14.13.25
1
Ottima rece Dan!
INFORMAZIONI
2010
Aesthetic Death Records
Sludge
Tracklist
1 - Through The Eyes
2 - Entering Darkness
3 - Convulse To Reign
4 - Substance
5 - These Chains
6 - Path To Oblivion
Line Up
Georges Balafas (vocals)
Max Hedin (guitar)
Guillaume Taliercio (guitar)
Stéphane Rivière (bass)
Jerome Laccando (drums)
 
RECENSIONI
92
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]