IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

02/05/25
AMALEKIM
Shir Hashirim

02/05/25
PROPAGANDHI
At Peace

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

CONCERTI

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

27/04/25
HUGH CORNWELL
LOCOMOTIV CLUB, VIA SEBASTIANO SERLIO 25/2 - BOLOGNA

27/04/25
THE LUMINEERS
UNIPOL FORUM, VIA GIUSEPPE DI VITTORIO 6 - ASSAGO (MI)

27/04/25
DOOL
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

28/04/25
HUGH CORNWELL
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

28/04/25
ANNA B SAVAGE
ARCI BELLEZZA, VIA G. BELLEZZA 16/A - MILANO

Stiff - Stiff Demo
( 3880 letture )
Nel quadro del mio discorso personale teso a far conoscere ed a rivalutare bands italiane oggi semisconosciute, ma che negli anni ottanta furono pioniere del genere h.m., ed alle quali gli attuali alfieri del movimento devono qualcosa, se non altro in senso storico, tocca oggi agli STIFF. Il nome dei quattro di Tarquinia è già stato citato in questa sezione, più precisamente due volte: la prima in occasione della rece della demo dei Mausen, ciò in quanto Corrado Cecere sarà poi nella line-up dei MISS DAISY con alcuni esponenti dei Mausen stessi, e poi Shining Principini li ha citati nell’intervista ancora leggibile nella home page ricordando i tempi che furono prima della sua partenza per gli USA con gli Astaroth. Come al solito il lavoro si presenta credo alieno agli occhi di chi ha oggi meno di trent’anni: intanto parliamo ovviamente di una demo-tape, quindi di una audio cassetta, con i limiti di resa dinamica del suono già enormi a causa della produzione assolutamente casalinga nel senso più vero del termine di questi nastri. Assente la cover, (Fatto non troppo raro per l’epoca, o a causa di considerazioni economiche, oppure perché semplicemente non si trovava nessuno capace di buttare giù uno straccio di disegno allo scopo, o ancora perché semplicemente non ci si pensava), la demo si presenta con i titoli dei sei brani ed il dorsetto ottenuti con i trasferibili, quattro sul lato A e due sul lato B di un nastro TDK al ferro. A questo proposito va aggiunto che alcuni citano sette brani , ma in quello che mi spedirono io ne ho trovato sei e di questi vi parlerò. Altra particolarità del gruppo era data dalla doppia veste di Carlo Capitani, in azione dietro le pelli e da singer; non una novità assoluta, ma fatto abbastanza inconsueto. Discrete le qualità tecniche del quartetto. Le danze si aprono con NIGHT LIFE, piacevole Hard rock a metà strada tra AC/DC e il versante americano del glam rock, si nota subito che la voce di Capitani è discreta, ma assolutamente grezza e priva di una esperienza specifica. A seguire CRYSTAL BALL, maggiormente aggressiva e più vicina ai canoni consueti degli Stiff: intro con arpeggio ad effetto e tastiera che accompagna la voce di Carlo, per poi lasciare spazio ad un riff da mid-time roccioso sostenuto da un basso continuo ed efficace, si notano anche i chorus di immediata presa, caratteristica principe degli Stiff. Decisamente più sulfurea DARKNESS IN THE GRAVEYARD, anche questo un mid-time, ma più granitico e maestoso nel suo incedere, peccato per la pessima qualità del suono . Chiude la facciata “A” STEEL FORCE, la più aggressiva del lotto, un rush senza respiro, semplice e senza fronzoli, tipico pezzo d’assalto dell’epoca, ancora da rimarcare il lavoro di Cecere. Il lato B ospita quelli che sono i due pezzi più interessanti : H.M. MAD ATTACK , speed melodico, se mi passate la definizione, e chorus ancora di grandissimo effetto, come nel successivo MADAME CLAUDE, non molto pesante, ma valorizzato appunto da un chorus tanto semplice quanto efficace nello stamparsi in mente , tanto che quando ho ripreso in mano il nastro dopo tanti anni per scrivere queste righe lo ricordavo perfettamente; due dei brani in assoluto più piacevoli prodotti all’epoca nella vecchia Enotria. In realtà gli Stiff erano uno dei gruppi italiani più bravi nello scrivere i brani ed è uno scandalo che non siano mai giunti ad incidere su vinile, perché lo meritavano più di molti altri che ne hanno avuto facoltà. Da notare che sul dorsetto c’è la scritta “2 demo tape”, quindi potrebbero anche essere due demos riunite su un solo nastro; se qualcuno ricorda qualcosa più di me può ovviamente intervenire.


VOTO RECENSORE
s.v.
VOTO LETTORI
21.44 su 27 voti [ VOTA]
N�esis
Venerdì 28 Giugno 2024, 23.42.16
3
Mamma mia cosa ho ritrovato...Francesco una spanna avanti a tutti da sempre
Barbara Beggaito
Mercoledì 11 Febbraio 2009, 17.21.04
2
Carissimo Corrado che piacere ritrovare il tuo nome e la tua band tra queste pagine, non ho mai dimenticato i vs brani e la vs musica, x un periodo ci siamo scritti...sono Narbara da Vicenza...se ti ricordi di me...beh fatti vivo!!!! CIAOOO
corrado cecere
Giovedì 24 Gennaio 2008, 20.37.26
1
come giustamente notato trattasi di 2 demo-tapes.il primo,"Steel Force",realizzato a distanza di un annetto e mezzo dal secondo,intitolato "Madame Claude". Per quanto riguarda la cover,bisogna precisare che 2 starcci di disegni esistevano.La prima cover era semplicemente il logo "Stiff",la seconda un corpo di donna con ancora il logo della band formato dai peli della zona pubica(!).La seconda copertina fu realizzata da Francesco Melone,oggigiorno affermato Grafico ed Artista,all`epoca mio compagno di scuola all`Istituto D` Arte di Civitavecchia.La copertina del primo demo era stata realizzata dal sottoscritto.
INFORMAZIONI
1984
Autoprodotto
Heavy
Tracklist
NIGHT LIFE
CRYSTAL BALL
DARKNESS IN THE GRAVEYARD
STEEL FORCE
H.M. MAD ATTACK
MADAME CLAUDE
Line Up
MASSIMILIANO ANNIBOLDI GUITAR
CARLO CAPITANI DRUMS/VOCALS
CRISTIANO TOSONI GUITAR
CORRADO CECERE BASS
 
RECENSIONI
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]