IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

02/05/25
AMALEKIM
Shir Hashirim

02/05/25
PROPAGANDHI
At Peace

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

CONCERTI

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

27/04/25
HUGH CORNWELL
LOCOMOTIV CLUB, VIA SEBASTIANO SERLIO 25/2 - BOLOGNA

27/04/25
THE LUMINEERS
UNIPOL FORUM, VIA GIUSEPPE DI VITTORIO 6 - ASSAGO (MI)

27/04/25
DOOL
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

28/04/25
HUGH CORNWELL
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

28/04/25
ANNA B SAVAGE
ARCI BELLEZZA, VIA G. BELLEZZA 16/A - MILANO

Grateful Dead - Workingman`s Dead
25/09/2015
( 3473 letture )
Dopo essere saliti agli onori delle cronache grazie ai primi tre album pubblicati tra il 1967 ed il 1969, che mostrarono una crescita sempre più sostanziale, con l’inizio del nuovo decennio i Grateful Dead cambiarono la loro direzione musicale in maniera netta ed inattesa. La band capitanata da Jerry Garcia stupì tutti con un’accoppiata di album in cui a predominare non erano più il rock psichedelico od il blues, bensì il country ed il folk, così tanto distanti da quelle sonorità a cui i fan di prima ora del gruppo erano ormai abituati. E così, dopo gli ottimi riscontri ricevuti da Anthem of the Sun prima ed Aoxomoxoa dopo, il combo di San Francisco inaugurò il nuovo decennio pubblicando nel giugno del 1970 Workingman’s Dead e nel novembre dello stesso anno American Beauty, due album che portarono finalmente quel successo commerciale che ancora non era arrivato. La formazione dell’epoca comprendeva, oltre al già citato Jerry Garcia (il quale gestiva le parti soliste di chitarra, la pedal steel guitar e presenziava dietro al microfono), anche il chitarrista Bob Weir, il bassista Phil Lesh, il tastierista e armonicista Ron “Pigpen” McKernan e ben due batteristi: Bill Kreutzmann e Mickey Hart. Quest’ultimo non sarebbe durato a lungo tra le fila della band, dato che lasciò i Grateful Dead nel febbraio del ’71, mentre l’addio di McKernan fu un tragico evento, causato dalla sua morte per cirrosi epatica nel marzo del ’73. Settimo membro accreditato tra le note del disco era il paroliere Robert Hunter. Al momento di realizzare Workingman’s Dead, i Grateful Dead erano perciò all’apice della loro carriera, nel pieno della loro vena creativa, enfatizzata dall’album Live/Dead, uscito nel 1969, ovvero la consacrazione della vera forza della band: il palcoscenico, luogo in cui la band californiana si destreggiava in totale libertà dando vita a brani lunghi ed elaborati, frutto del loro genio musicale e spesso completamente diversi, rinnovati rispetto alle corrispettive versioni in studio.

Workingman’s Dead venne registrato in pochissimi giorni e fu molto influenzato da artisti contemporanei coi quali gli stessi Dead avevano rapporti d’amicizia, come anche Garcia tenne a precisare. Tra questi, l’importanza maggiore la ebbero Crosby, Still & Nash, il cui stile riecheggia non poco tra i solchi dell’album. Ciò risulta evidente già nell’iniziale Uncle John’s Band, in cui, al di là del lato strumentale che resta perlopiù uno sfondo, ad emergere sono soprattuto le voci, corali e molto soft nell’approccio, ma allo stesso tempo trascinanti. Stesso discorso per la successiva High Time, canzone che più di tutte potrebbe risultare ostica da digerire per i fan di vecchia data, non abituati ad un andamento così estremamente lento e d’atmosfera. Sotto questo punto di vista, Dire Wolf è una canzone fortunatamente più vivace, che ci risveglia dal leggero torpore iniziale -di qualità, ma pur sempre di questo si tratta- e ci accompagna alla più blueseggiante New Speedway Boogie, con un cantato più deciso e delle chitarre maggiormente impegnate a creare il giusto contorno. Sulla scia di quest’ultima troviamo anche Cumberland Blues, canzone dal ritmo per la prima volta incalzante e molto coinvolgente. Il comparto vocale gira senza intoppi e qui più che mai viene a galla la vera anima country dell’album. Si torna su ritmi blandi e quasi trascinati su se stessi con la gradevolissima Black Peter; al di là della bella voce narrante di Garcia, si capisce subito che ogni elemento è al proprio posto, e così anche un lieve accenno di tastiere sullo sfondo o una nota emessa dall’armonica in maniera appena percepibile risulta fondamentale per la buona riuscita del pezzo. Easy Wind è invece una di quelle tracce che sembra costruita apposta per essere riproposta dal vivo, in lunghe suite di venti minuti o anche più, in cui ogni strumento ha la possibilità di finire sotto i riflettori con assoli o sperimentazioni varie. La prima e l’ultima traccia di Workingman’s Dead furono le due canzoni scelte come singoli (che tra l’altro non ricevettero un gran feedback all’epoca). Tra le due, la più azzeccata a svolgere questo ruolo è però Casey Jones, frizzante ed estremamente orecchiabile, che ben si adatta al mood del disco.

Il quarto album dei Grateful Dead all’epoca in cui uscì lasciò spiazzati gran parte dei fan della band, e rappresentò un punto di confine piuttosto netto tra il materiale pubblicato prima di allora e quanto fatto successivamente. Paragonare questo lavoro con i precedenti sarebbe un errore in partenza, dato che si tratta proprio di generi e stili differenti tra loro. Con American Beauty i sei californiani proseguirono sulla direzione qui intrapresa -d’altronde solo pochi mesi separano la pubblicazione di questi due album-, salvo incappare di lì a poco in alcune traversie -citate in precedenza- che stravolsero ancora la loro identità musicale. Quarantacinque anni ci separano oggi da Workingman’s Dead, e certo tanti fattori sono cambiati da allora, ma a dispetto delle naturali critiche che si possono muovere a questo lavoro, è significativo notare come certe canzoni suonino ancora efficaci come un tempo, pur nella loro semplicità compositiva. Così lontane da quella primigenia forma di rock psichedelico cui i Grateful Dead ci avevano tanto bene abituati, ma sempre fortemente piacevoli da riascoltare.



VOTO RECENSORE
78
VOTO LETTORI
84 su 9 voti [ VOTA]
Area
Giovedì 14 Novembre 2019, 15.17.53
7
Pregevolissimo album! Quello del cambio stilistico radicale... negli anni 70 queste cose non sembravano cose tanto sgradite. Al contrario dagli anni 80 in poi chi ha fatto scelte simili é stato quasi sempre maledetto sia dai fan che dalla critica musicale (giornalisti etc...) Comunque già da Aoxomoxoa e dal pezzo China cat sunflower si sentiva il loro interesse per il country/folk.... cambiò la musica ok però non smisero mai realmente di essere psichedelici a livello concettuale almeno.
Fabio Rasta
Giovedì 14 Novembre 2019, 10.46.36
6
I DEAD sono i DEAD; questo disco si può etichettare come Folk Rock, Country Rock, o Country Blues o Country Folk, o Psychedelic Folk; tutte giuste, ma come lo fanno i DEAD non troverai nessun'altro che si avvicini anche lontanamente alla loro singolarissima proposta. Una Band + unica che rara, non solo nella musica, ma proprio nello spirito che hanno mantenuto intatto nel tempo, a differenza della maggior parte dei loro colleghi sopravvissuti. Bisogna infatti ricordare che, la loro generazione, visse una vera e propria ecatombe.
VomitSelf
Mercoledì 21 Ottobre 2015, 23.00.37
5
*Folk. Pardon
VomitSelf
Mercoledì 21 Ottobre 2015, 23.00.01
4
Album bello e "polveroso". Passata la sbornia acida, i Dead si buttano a capofitto nel country/foolk più "roots". Voto 80
Alex
Sabato 26 Settembre 2015, 13.49.05
3
Non c'è un album dei GD che si possa definire brutto! E queso me lo sono riascoltato ieri: pezzi come Casey Jones o Dire Wolf mi lasciano estasiato ogni volta.
Testamatta ride
Venerdì 25 Settembre 2015, 16.04.19
2
Io francamente non mi sento di muovere alcuna critica, naturale o innaturale che sia. Sarà che son di parte ma non critico e non butto una singola nota di questo album che è semplicemente bellissimo. Non darei neanche un voto, la musica dei Dead è di un altro livello e nel caso specifico una sequenza di canzoni di tale semplice bellezza messa una dietra l'altra è di difficile reperibilità nella musica. Nella versione digipack c'è un Easy Wind in versione live che da sola vale l'acquisto. Ma del resto è risaputo che i Grateful Dead renderebbero fantastico anche un live fatto di rutti e scoregge.
Lele 12 *DiAnno
Venerdì 25 Settembre 2015, 2.51.10
1
Trouble ahead, lady in red. Casey Jones da sola si mangia dei dischi interi.
INFORMAZIONI
1970
Warner Bros. Records
Folk Rock
Tracklist
1. Uncle John’s Band
2. High Time
3. Dire Wolf
4. New Speedway Boogie
5. Cumberland Blues
6. Black Peter
7. Easy Wind
8. Casey Jones
Line Up
Jerry Garcia (Chitarra solista, Pedal steel guitar, Voce)
Bob Weir (Chitarra, Voce)
Ron “Pigpen” McKernan (Tastiere, Armonica a bocca, Voce)
Phil Lesh (Basso, Voce)
Bill Kreutzmann (Batteria)
Mickey Hart (Batteria)

Musicisti Ospiti:
David Nelson (Chitarra acustica nella traccia 5)
 
RECENSIONI
86
95
79
88
79
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]