IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Garbo - A Berlino... Va Bene
11/11/2018
( 2372 letture )
Prima di affrontare assieme l’album in questione, ovvero A Berlino...Va Bene, di cui la Universal ha fatto uscire nel 2017 la ristampa, è bene contestualizzare un attimo (e brevemente) di che periodo siamo musicalmente parlando. In Italia, negli anni 70, si era sviluppata una forte fase progressive, che per contesti sociali e politici era andata piano piano a scemare verso la fine del decennio. A riguardo di questo argomento, ovvero la nascita, l’apice e la decadenza di questa decade vi sono degli articoli presenti in questo sito che consigliamo caldamente di leggere (STORIA DEL PROG ROCK ITALIANO - # 2 - 1974/1978). C’è inoltre da aggiungere che molti gruppi al termine degli anni 70 si erano incartati su una serie di barocchismi molte volte fini a se stessi (per quanto magari di assoluta qualità in termini compositivi). È evidente dunque il declino di quel determinato periodo e c’era bisogno di qualcosa di nuovo che ne prendesse il testimone.

Paradossalmente parlando la New Wave è un genere in netta contrapposizione con il progressive, dato che prende e semplifica la proposta musicale puntando sull’immediatezza pur essendo un vero e proprio calderone di generi.
A Berlino... Va Bene si inserisce in questo contesto di “rivoluzione” e cambiamento prendendo chiaramente spunto dalla scena internazionale (Garbo sarà più volte chiamato il David Bowie italiano). Quest’opera prima si può definire dunque l’album giusto al momento giusto, in quanto catapulta l’artista di fronte ad un successo di notevoli proporzioni (da qui a Sanremo dove vinse il premio della critica il passo era relativamente breve). Musicalmente parlando il disco si presenta come un efficace connubio di pop elettronico, funzionale e al tempo stesso acerbo. Il meglio arriverà a partire dal successivo Scortati (1982), dove Garbo prenderà la formula presente in questo esordio e la migliorerà sotto tutti gli aspetti. Ciò non toglie a Berlino… Va Bene lo status di cult d’epoca e, in seguito, l'album verrà inserito nella classifica dei 100 dischi italiani più belli di sempre secondo Rolling Stone Italia alla posizione numero 55. Si tratta di un lavoro che presenta diverse caratteristiche interessanti, tra cui quella di mantenere l’italiano come lingua principale pur sperimentando con altre lingue come il francese (C’est la Vie) e l’inglese (On the Road), anche se la resa rimane complessivamente un po’ grezza nell’esecuzione.

L’album dunque, attraverso chiare scelte compositive riesce ad essere lo specchio di una generazione inquieta e con tanta voglia di affermarsi. A trentasette anni di distanza ci si chiede cosa rimane? L’impatto forse non sarà lo stesso ma l’indiscusso valore di un esordio (in molti punti acerbo) che ha segnato una generazione attraverso i suoi singoli, quello resta.



VOTO RECENSORE
80
VOTO LETTORI
80 su 3 voti [ VOTA]
Area
Mercoledì 19 Dicembre 2018, 10.56.41
16
Ma veramente oggi un artista e un disco così sono dimenticati? Io il vinile non l'ho mai avuto, l'aveva un amico che lo trovò per caso a un mercatino dell'usato di paese in condizioni semi-nuovo negli anni 2000 e pagato pochissimo... mi fece una testa così per famelo ascoltare e alla fine venne fuori che era un bel disco.
Kuix79
Martedì 20 Novembre 2018, 12.32.19
15
Disco fondamentale per lo studio del post punk italiano. Il singolo "A Berlino..va bene" ebbe molto successo ristampato in 7" poco tempo fa dalla Contempo in occasione del Record Store Day. Peccato che scelse la strada di San Remo per cercare il successo... Disco da scoprire. Voto: 75
Raven
Venerdì 16 Novembre 2018, 12.57.12
14
Il ritardo italico nel recepire il cambiamento è tradizionalmente atavico. Personaggi come Garbo sono da inquadrare in relazione alla loro importante per la scena nazionale. Sono chiaramente meno importanti se paragonati al mondo.
Le Marquis de Fremont
Venerdì 16 Novembre 2018, 12.16.40
13
Non conosco questi musicisti che vedo hanno preso molto spazio, in questa sezione di Metallized: Liftiba, Diaframma, CCCP/CSI, Garbo... Ho però l'impressione che siano molto derivativi dal sound punk/post punk/new wave Inglese. Questo tizio, mi ricorda molto le atmosfere di Vienna degli Ultravox o Spandau Ballet, anche come look. Ce ne faremo una ragione. Au revoir.
Galilee
Giovedì 15 Novembre 2018, 21.20.39
12
Non lo conosco, andrò ad ascoltare qualcosa.... a quando Camerini ?
Steelminded
Giovedì 15 Novembre 2018, 21.16.08
11
Rainbow te lo dico con Garbo... quello che hai scritto riferito a me tu identifica pienamente... 😀 #klostrilibero
Rainbow Rising
Giovedì 15 Novembre 2018, 20.33.38
10
Il disco non lo conosco, ma Garbo è fondamentale per la scena post punk/new wave italiana degli anni Ottanta. Chi tira in ballo Cotugno solo perché per una volta non si parla di un disco con rutti nel microfono e doppia cassa a manetta è un idiota, punto.
Raven
Mercoledì 14 Novembre 2018, 18.28.53
9
Ci sono già i j. E. T., se conosci.
Luigi
Mercoledì 14 Novembre 2018, 17.50.24
8
Ed i Mattia Bazar dei primi 80 dove li lasciamo?
Diamond
Mercoledì 14 Novembre 2018, 10.27.45
7
@Alex Cavani lusingato ti abbia messo dell'interesse. Significa che in parte ho fatto bene il mio lavoro 😊
Steelminded
Mercoledì 14 Novembre 2018, 10.23.25
6
Non conosco il settore infatti, perché troppo impegnato ad ascoltare black e death metal... ahahah era una battuta.
Raven
Mercoledì 14 Novembre 2018, 9.54.31
5
Garbo è personaggio fondamentale per definire la musica italiana non commerciale di un certo periodo, specialmente col disco successivo. Si ascolti ad esempio "A Berlino che giorno è". Il paragone con Toto Cotugno è decisamente fuori luogo e denota poca conoscenza del settore Diverso il discorso per Ruggeri, che in linea teorica potrebbe essere recuperato, magari con i Decibel.
Lucignolo
Mercoledì 14 Novembre 2018, 9.44.00
4
Ottima scelta quella di recensire un album che credevo dimenticato,un sinto pop eclettico e introspettivo, Garbo ha proseguito su questa strada infischiandosene Delle mode e Delle classifiche.e qui in Italia non è da poco.voto anche 85.
Alex Cavani
Mercoledì 14 Novembre 2018, 9.38.41
3
Questo disco mi manca totalmente, così come il suo autore. Il che è molto strano pr me . Ma la recensione mi ha spinto all'ascolto, per cui grazie!
Steelminded
Mercoledì 14 Novembre 2018, 9.14.20
2
Direi che siamo pronti per toto Cutugno
ObscureSolstice
Martedì 13 Novembre 2018, 23.52.00
1
Anche enrico ruggeri faceva post punk. A quando la recensione?
INFORMAZIONI
1981
EMI Records
Post Punk
Tracklist
1. A Berlino… Va bene
2. C’est la Vie
3. Futuro
4. In questo Cielo a Novembre
5. Dans une Nuit Ainsi
6. On the Radio
7. A Milano...Va Bene
8. Anche con Te...Va Bene
9. Lili Marlene
10. Mekong
Line Up
Garbo (Voce, Sintetizzatore)
Maurizio Gianni (Chitarra)
Maurizio Anesa (Basso)
Bruno Bergonzi (Batteria, Percussioni)
Sergio Franzosi (Tastiera, Pianoforte)
Giuseppe Pagani (Sax, Clarino, Basso)
 
RECENSIONI
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]