IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Bull Brigade - Il Fuoco non si è Spento
17/10/2021
( 2187 letture )
Tra le centinaia di uscite discografiche pubblicate ogni giorno, il ripetersi più o meno stanco, più o meno riuscito degli stessi ingredienti, ci sono ancora dischi che sanno colpirti in modo particolare, parlarti, emozionarti. Che dimostrano che tutto non è stato detto. Che sotto la cenere di un diffuso e inevitabile manierismo, qualcosa brucia ancora. Da questo punto di vista, il titolo del nuovo album dei Bull Brigade non poteva quindi essere più azzeccato. Una dichiarazione di intenti che trova conferma nei solchi del disco, il terzo pubblicato dal gruppo in 15 anni di attività.

L’attesa è stata lunga. Il Fuoco non si è Spento giunge ben cinque anni dopo Vita Libertà e ne amplifica il discorso, fatto di un suono ormai consolidato e piuttosto riconoscibile, dove l’oi! convive con una spiccata sensibilità melodica, alcuni inserti (melodic) hardcore e un mood generale allo stesso tempo fiero e malinconico. Se la sostanza non cambia, il gruppo affina oggi ulteriormente la proposta, limando i dettagli e dando più ampio spazio alla melodia. Ce ne si rende subito conto ascoltando l’opener e primo singolo Ultima Città, che alterna una strofa dall’andamento misurato a un ritornello intenso e cantabile, spruzzato dalla solita, orgogliosa mestizia. Se nel grigio paesaggio urbano dipinto dal gruppo si scorgono lontani echi provenienti da oltreoceano, è soprattutto l’aspetto melodico a prevalere, specialmente durante il refrain. Gli altri singoli Quaranta e Partirò per te intensificano questa sensazione, calmando ulteriormente le asperità punk per abbracciare un approccio emozionale (ed emozionante) e quasi cantautorale, che emerge anche nella più briosa Strenght for Life. Non che la band abbia messo da parte il lato più ruvido del proprio sound. Cuori Stanchi e la title-track alzano i ritmi e si candidano al titolo di brano più coinvolgente della raccolta, forti di un andamento trascinante e di un ritornello che gonfia il petto. Sommersi si presenta più schietta nel suo approccio “americano”, un po’ alla Pennywise, così come Ansia, che si fa notare per un testo sottile e indovinato. E proprio le liriche sono uno degli aspetti migliori dell’album. Perfettamente accoppiate al mesto e indomito sound, le parole contribuiscono a fare de Il Fuoco non si è Spento un disco vissuto e comunicativo. Dignità, fierezza e malinconia, queste le emozioni (forti) veicolate dalle canzoni, e poco importa se i testi siano autoreferenziali e in fondo ripetitivi, ognuno si può identificare in quel “noi” ripetuto così spesso. Immediate, semplici e mai banali, le liriche toccano insomma le corde giuste, colpendo la pancia quanto il cuore.

Questa carica emozionale si sposa con un songwriting di buon livello, capace di svelare una buona dose di dettagli all’interno di brani semplici e immediati per natura. L’ottima produzione mette in valore tutti gli strumenti, così come la voce ruvida ed espressiva di Eugy, ormai marchio di fabbrica dei Nostri. Si può dunque dire che con il loro terzo album, i ragazzi di Torino portino il loro (già ottimo) suono ad un livello superiore, profilandosi come una delle migliori realtà italiane del genere.



VOTO RECENSORE
80
VOTO LETTORI
79.6 su 5 voti [ VOTA]
alehc
Domenica 19 Marzo 2023, 14.32.37
6
Indubbiamente gradevole, il mestiere c’è, le melodie sono azzeccate… pure troppo. Produzione eccessivamente levigata e una verve pop un po’ troppo marcata mi fanno però un po’ storcere il naso… sarà che ho qualche anno più di loro sulle spalle, sarà che di OI! e HC (quelli veri) ne ho masticato parecchio, onestamente non fa troppo per me. Ma è un buon disco
DaveHC
Domenica 20 Febbraio 2022, 19.19.38
5
Disco bello anche se è ovvio che Eugenio e soci stiano, legittimamente a mio avviso, cercando di arrivare ad un pubblico più vasto... Sicuramente dell'oi e dell'hc di strade smarrite o , andando più indietro, della Banda Del Rione ormai è rimasto ben poco. Ma ci sta per chi come Eugenio è da oltre 20 anni nella scena skin voler andare oltre... E visto che i quaranta sono i nuovi venti come si suol dire, non vedo nulla di male anche nel suo cercare un pubblico più giovane e ampio con un sound più moderno e accattivante.
Saahg
Giovedì 28 Ottobre 2021, 11.01.51
4
Disco bellissimo
Maurilio
Martedì 19 Ottobre 2021, 12.04.08
3
il cd del 2008 strade smarrite era bellissimo. Canzoni incazzate che davano la carica ed autentici inni da cantare a palla. Il secondo l ho trovato gia moscio.....peccato
Alfredo
Lunedì 18 Ottobre 2021, 17.57.34
2
Ho ascoltato due brani, “Ultima Città” e “Quaranta”, e non mi fanno impazzire. La band ha un sound leggero, con chitarre poco incisive e la voce messa in primo piano. Per certi versi sono anche divertenti, però mi sembrano troppo melodici (con una vena spiccatamente pop) e direi quasi adolescenziali.
El Faffo
Domenica 17 Ottobre 2021, 21.41.09
1
Ornai di OI! Non c'e' manco l'ombra. Gradevole ma torno a sentirmi "Banda Randagia" dei Nabat piuttosto
INFORMAZIONI
2021
Demons Run Amok Entertainment
Punk Rock
Tracklist
1. Ultima Città
2. Cuori Stanchi
3. Quaranta
4. Il Fuoco Non Si È Spento
5. Ansia
6. Strength For Life
7. Sommersi
8. Partirò Per Te
9. Anche Se
Line Up
Eugenio (Voce)
Luigi (Chitarra)
Alessio (Chitarra)
Stefano (Basso)
Mark (Batteria)
 
RECENSIONI
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]