IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

25/04/25
ART NATION
The Ascendance

25/04/25
BLACK SWORD THUNDER ATTACK
Black Sword Thunder Attack

25/04/25
PROST
Believe Again

25/04/25
VENATOR
Psychodrome

25/04/25
VOLAND
The Grieving Fields

25/04/25
HAEMORRHAGE
Opera Medica

25/04/25
CADAVER
Hymns of Misanthropy

25/04/25
AEONYZHAR
The Profane Era

25/04/25
COSMIC CATHEDRAL
Deep Water

25/04/25
HATE FOREST
Against All Odds

CONCERTI

25/04/25
SWALLOW THE SUN
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

25/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

25/04/25
DELTA SLEEP
INIT RCCB, VIA DOMENICO CUCCHIARI 28 - ROMA (CASAL BERTONE)

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

Clutch - Sunrise on Slaughter Beach
06/12/2022
( 1693 letture )
I Clutch potrebbero essere tranquillamente definiti come la macchina perfetta di un certo modo di intendere la musica rock. Una lunga carriera, scandita da produzioni serrate, sempre di altissima qualità, alternate ad una quasi incessante attività dal vivo, ha fatto del combo del Maryland uno dei capisaldi del genere, una garanzia per una platea sempre crescente di affezionatissimi seguaci. Uno spirito indomito e una fede incrollabile nei propri mezzi li hanno spinti ad intraprendere una strada lontana da quelle major che hanno assistito ai loro primi passi nel music business, fondando una propria etichetta discografica, Weathermaker Music, unica opzione praticabile per godere di un’assoluta libertà creativa. Album dopo album la band statunitense ha oliato i propri ingranaggi componendo un meccanismo quasi perfetto, riuscendo nell’arduo intento di coniugare qualità e quantità ad un livello impensabile per buona parte delle realtà musicali a loro contemporanee.

Un volo ad altissima quota e velocità che purtroppo ha subito un brusco arresto quando l’albatro Clutch è dovuto forzatamente atterrare a causa della pandemia e conseguente lockdown. E proprio come il suddetto volatile, la formazione a stelle e strisce, sempre maestosa nei cieli, si è ritrovata impacciata a terra e zoppicante quando è giunto il momento di decollare nuovamente. Anche il confronto con l’ultima pubblicazione pre-covid, quel clamoroso Book of Bad Decisions del 2018 che ha ingigantito ulteriormente il loro status artistico, non ha di certo aiutato in fase di ripartenza. Quando non si sbaglia quasi mai, si generano aspettative altissime nei supporter che oramai danno per scontata la pubblicazione dell’ennesimo album di livello superiore. Lungi dall’essere un cattivo lavoro, il nuovo album dei Clutch, Sunrise On Slaughter Beach, si presenta al pubblico mondiale con qualche difetto di troppo, contraddittorio e affascinante al contempo, carico di residui ed incertezze generati da questi anni di stop forzato, non ancora superati né smaltiti.

I Clutch stessi hanno dichiarato che l’ultima fatica sia stata intenzionalmente scritta e composta come risposta catartica agli anni della pandemia e del lockdown. Una sferzata di energia positiva ed irriverente volta ad elevare lo spirito e ricacciare indietro la malinconia, l’ansia e l’inquietudine accumulati in questo lungo periodo di prigionia. E la prima parte di Sunrise On Slaughter Beach riesce parzialmente nell’intento, con alcuni brani ad alto tasso energetico, ricchi di groove e potenza. Red Alert (Boss Metal Zone), uno dei singoli del nuovo album, è un autentico pugno nello stomaco, il suono crudo e diretto delle chitarre e del basso accompagna i ruggiti di Neil Fallon generando un’onda d’urto breve ma intensa. Slaughter Beach, scelta anch’essa come singolo e video, grazie ad un coro ruffiano il giusto, si stampa indelebilmente nella memoria e non potrà che essere l’ennesimo cavallo di battaglia in sede live. L’epicheggiante Mountain of Bone sfrutta l’inerzia dell’album per raggiungere un ideale zenit, risultando uno delle migliori composizioni di Sunrise On Slaughter Beach, grazie ad un songwriting di assoluto spessore. Nosferatu Madre e Mercy Brown, canzoni più cadenzate e malinconiche preludono al mood che si respirerà nella seconda metà dell’album. Il breve interludio di We Strive For Excellence, banale traccia sospesa tra AC/DC e Motorhead, lascia spazio agli ultimi brani dove i Clutch tentano sperimentazioni in netto contrasto con una prima sezione più diretta e monolitica. Si passa dalle atmosfere dilatate e lisergiche di un’inconcludente Skeletons On Mars alla rutilante Three Golden Horns, condita da dose massicce di psichedelia nelle parte solistiche di chitarra, purtroppo poco amalgamate al pattern ruvido della composizione, un’idea abbozzata mai pienamente sviluppata che lascia un senso di incompiutezza nel risultato finale. A chiudere i soli 33 minuti di Sunrise On Slaughter Beach ci pensa Jackhammer Our Names, cupa e cadenzata nelle ritmiche, dove svetta la voce stentorea e declamatoria di Neil Fallon. Un brano dal potenziale enorme, in grado di creare un enorme senso di anticipazione, per poi terminare quasi bruscamente sul più bello, quando ci si aspetterebbe il climax, lasciando inevitabilmente l’amaro in bocca.

Paradossalmente Sunrise On Slaughter Beach, tredicesimo album dei Clutch, soffre di un generale senso di incompiutezza e urgenza, elementi in forte contrasto con il lungo periodo di stop dovuto alla pandemia. Mentre la prima parte, quella più vicina all’hard rock stoner, inconfondibile trademark dei Clutch, è più a fuoco e decisamente d’impatto, la seconda appare invece come un collage di idee mai pienamente sviluppate. In queste occasioni il songwriting fin troppo schizofrenico, tenta di andare contemporaneamente in più direzioni, senza mai imboccarne una con decisione. L’esito è un album poco coeso, dove poche canzoni di valore assoluto svettano su brani senza una precisa identità. Le soluzioni potevano essere due: eliminare alcune composizioni e pubblicare un EP di qualità elevatissima o comporre un full length più lungo, prendendosi il tempo necessario per plasmare e rifinire brani che appaiono grezzi ed incompiuti. La qualità della band è intrinseca, e questo permette a Sunrise On Slaughter Beach di non affondare, e a volte di risplendere abbagliante nei momenti più infuocati. Tuttavia, da dei fuoriclasse come i Clutch, era lecito attendersi quel quid in più, quel colpo vincente a cui siamo stati abituati, album dopo album. Un plauso invece a quei tentativi di apportare innovazioni all’interno del proprio sound e negli arrangiamenti, prevalentemente con l’introduzione di soluzioni e strumentazioni legate alla psichedelia. Vanno comunque rivisti in ottica di composizioni più ricche e complesse, dove l’incontro tra generi diversi possa concretizzarsi e le diverse musicalità coesistere ed amalgamarsi armoniosamente.
Sunrise On Slaughter Beach è un lavoro fatto di chiaroscuri, senza per questo rappresentare un campanello d’allarme sullo stato di salute della band americana. Quando c’è da premere sull’acceleratore i Clutch rispondono presente, e in sede live saranno la solita macchina tritaossa. Non resta che raccogliersi intorno ad una band unica e generosa, che magari ha solo faticato a rimettersi in moto, volgere lo sguardo al cielo in attesa di vederli volare maestosi a quelle altezze vertiginose che tanti altri possono solo sognare.



VOTO RECENSORE
75
VOTO LETTORI
78.2 su 5 voti [ VOTA]
vascomistaisulcazzo
Martedì 13 Dicembre 2022, 11.08.23
5
Non si può non voler bene a questo gruppo, sul giudizio difficile non concordare.
Korgull
Giovedì 8 Dicembre 2022, 12.01.25
4
Copertina clamorosamente bella! Io questi tizi li adoro
Lizard
Mercoledì 7 Dicembre 2022, 19.22.16
3
Siamo in due Simone
McCallon
Mercoledì 7 Dicembre 2022, 18.51.50
2
Ah pardon, scordavo un plauso alla copertina, che a me piace da matti
McCallon
Mercoledì 7 Dicembre 2022, 18.50.52
1
Un bell'album, senza dubbio. Condivido il parere su alcuni brani meno riusciti, ma la prima parte dell'album è veramente di alto livello. Mountain of Bone miglior pezzo del disco a mani basse. Bravi Clutch.
INFORMAZIONI
2022
Weathermaker Records
Hard Rock
Tracklist
1. Red Alert (Boss Metal Zone)
2. Slaughter Beach
3. Mountain of Bone
4. Nosferatu Madre
5. Mercy Brown
6. We Strive For Excellence
7. Skeleton On Mars
8. Three Golden Horns
9. Jackhammer Our Names
Line Up
Neil Fallon (Voce, chitarra, tastiere)
Tim Sult (Chitarra)
Dan Maines (Basso)
Jean-Paul Gaster (Batteria)
 
RECENSIONI
88
80
88
78
77
65
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]