IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

25/04/25
ART NATION
The Ascendance

25/04/25
BLACK SWORD THUNDER ATTACK
Black Sword Thunder Attack

25/04/25
PROST
Believe Again

25/04/25
VENATOR
Psychodrome

25/04/25
VOLAND
The Grieving Fields

25/04/25
HAEMORRHAGE
Opera Medica

25/04/25
CADAVER
Hymns of Misanthropy

25/04/25
AEONYZHAR
The Profane Era

25/04/25
COSMIC CATHEDRAL
Deep Water

25/04/25
HATE FOREST
Against All Odds

CONCERTI

25/04/25
SWALLOW THE SUN
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

25/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

25/04/25
DELTA SLEEP
INIT RCCB, VIA DOMENICO CUCCHIARI 28 - ROMA (CASAL BERTONE)

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

The Darkness - Dreams on Toast
22/04/2025
( 1371 letture )
Nati all’inizio degli anni Duemila, la band britannica The Darkness salì alla ribalta grazie a due dischi di grande impatto, energia e immediato successo commerciale. Capaci di mescolare hard rock, hair metal e glam rock, il gruppo si è distinto fin da subito per un look glitterato, eccentrico, sopra le righe, autoironico tanto nei testi quanto nelle pose, il tutto ben ancorato a una buonissima preparazione tecnica e vocale e alla forte personalità dei fratelli Hawkins. Il grande pregio dei The Darkness è stato quello di far tornare nel mainstream e nelle rotazioni MTV, al tempo dominate da sonorità molto lontane dall’hard rock e dall’heavy metal, un sound sfacciato e smaccatamente debitore della lezione di Queen, Van Halen, Status Quo e AC/DC. Indimenticabili i video di grandi successi come la graffiante I Believe in a Thing Called Love o la power ballad Love is Only a Feeling dal milionario esordio Permission to Land del 2003, o la terremotante title track di One Way Ticket to Hell…and Back del 2005, che portarono fiumi di energia e curiosità a una generazione pressata da dosi massicce di hip hop, rap, pop e nu metal. Il successo e l’ascesa del gruppo mise tuttavia sotto pressione i membri della band e specialmente portò effetti indesiderati alla vita del frontman istrionico Justin Hawkins, vistosi proiettato tra le stelle per poi rapidamente deragliare dai binari del successo a causa di un mix di stress e abuso di alchool e droghe, tanto che la band rimase in un lungo periodo di pausa fino a rientrare sette anni dopo con Hot Cakes nel 2012, seguito da una manciata di album senz’altro degni di interesse ma ben lontani dagli apici di inizio carriera.

Leather jacket, no sleeves
Harley-Davidson, yes, please
Zippo lighter, Marlboro Reds
Jack Daniels (big party)
Spiderweb tattoos, sewn on patches
(Lots of booze)
Ponytail, bandana, snake bite
(Big party)


Questo ottavo lavoro in studio Dreams on Toast, a quattro anni dal precedente Motorheart, ci restituisce il quartetto del Suffolk in ottimo spolvero, grazie a un tiro strumentale esaltato dalle chitarre dei fratelli Hawkins, ben supportati da una sezione ritmica precisa e martellante composta da Frankie Poullain al basso e dall’ultimo entrato Rufus Tiger Taylor, figlio d'arte del grande Roger Taylor drummer dei Queen. Ciò che colpisce è un parziale ritorno alle origini, con testi molto ironici e irriverenti, mescolati a diversi momenti di maggior spessore lirico e musicale, il tutto condito dalla sempre molto solida preparazione strumentale e dall’inconfondibile range vocale di Justin Hawkins, capace di spaziare da momenti graffianti e tonalità medio basse al falsetto che negli anni ha costituito il vero trade mark della sua sfaccettata vocalità. I dieci brani scorrono in modo assolutamente fluido e la durata poco sopra la mezz’ora consente di mantenere alta l’attenzione senza filler, anche grazie alla produzione potente e ficcante di Dan Hawkins. L’opener Rock and Roll Party Cowboy è un brano contagioso grazie a una dose di ritmo e ironia, che mescola AC/DC e Aerosmith e soprattutto fa venire la voglia di scatenarsi sotto a un palco, degna continuazione dei succitati successi di inizio anni Duemila.

I'm a rock and roll party cowboy
And I ain't gonna read no Tolstoj
Electric guitars, bad boys
Hey, where the ladies at?
(Bring the noise)
Heavy metal, hard rock, soft rock
(Big party)


Energia a fiumi scorre anche nelle note delle elettriche Mortal Dread, hard rock con venature glam esaltate dal falsetto di Justin Hawkins, e The Battle for Gadget Land, tra riff intrisi di punk e alternative rock. La varietà dell’album è senz’altro lodevole ed ecco susseguirsi momenti in stile Sweet della liricamente impegnata I Hate Myself, con sprazzi di country e folk mescolati ad armonie beatlesiane di Hot on my Tail, Cold Hearted Woman e Don’t Need Sunshine (quest’ultima con nitidi richiami ai Queen, da sempre grande fonte di ispirazione della band), con fattore comune un’ottima prestazione vocale di Justin. Irresistibile anche l’AOR frizzante di Walking Through Fire, che ci porta sulla West Coast con un refrain patinato e ancora il falsetto di Hawkins a stamparsi su riff quanto mai azzeccati e un assolo alla Brian May. Non mancano momenti più intimisti come la sognante Weekend in Rome, tre minuti narrati, quasi sussurrati, in cui scorrono immagini di un weekend romano con delicate melodie vocali intrecciate a arpeggi acustici e ottimi e arrangiamenti orchestrali, gran finale cinematografico di un disco senz’altro riuscito e che ci riporta i The Darkness in buonissima forma e pronti a presentare Dreams on Toast in tour. Bentornati!

Meandering like the Tiber
Hand in hand, we scale the Spanish steps
The night air, thick and sultry
I kiss you beneath the Italian moonlight
This was my dream
There was turbulence in our descent
As we flew in
I'd hoped to witness beauty there
In the ruins
Weekend in Rome
I have seen you finally (weekend in Rome)
Weekend in Rome
Oh, I still love you Italy



VOTO RECENSORE
80
VOTO LETTORI
79.69 su 13 voti [ VOTA]
SkullBeneathTheSkin
Giovedì 24 Aprile 2025, 15.42.59
16
@Galilee: secondo me quello che chiami lato parodistico è uno dei loro punti di forza... sono scanzonati, si divertono, divertono e ci sanno fare. Prendersi troppo sul serio se ci pensi è perfino fuori posto se si parla di rock o anche di punk.
Galilee
Giovedì 24 Aprile 2025, 14.24.51
15
Band che all\'inizio non mi prese molto per il suo lato parodistico, col tempo invece ho iniziato ad apprezzarli e a capire che sono una grande band che fa dell\'ottimo rock n roll. Prima o poi li recupererò.
SkullBeneathTheSkin
Mercoledì 23 Aprile 2025, 12.05.46
14
quasi ad ogni nota, volevo dire
SkullBeneathTheSkin
Mercoledì 23 Aprile 2025, 12.05.45
13
quasi ad ogni nota, volevo dire
SkullBeneathTheSkin
Mercoledì 23 Aprile 2025, 12.00.49
12
Ascoltato un paio di volte... bello. Davvero sembrano riusciti a riprendere il filo dei primi dischi ed è una gran cosa perchè pur tributando quasi ad ogni grandi nomi del rock, sono maledettamente unici e riconoscibili.. gli Hawkins sembrano nati per fare questo, hanno talento.
Adrian Smith
Mercoledì 23 Aprile 2025, 9.27.10
11
Grande ritorno, perfetto per regalarsi una mezz’ora di hard rock - bella prova del cantante che per fortuna pare ristabilito al 100%
Shock
Mercoledì 23 Aprile 2025, 2.27.55
10
Ok, la copertina fa veramente schifo (ma cosa cazzo pensano quando propongono certe idee?) ma quello che importa è la musica e questo album è il migliore del gruppo da anni, facciamo direttamente dal secondo album! Puro e semplice hard rock \'n\' roll come sanno fare e qui lo fanno benissimo. I hate myself e\' Il pezzo r\'n\'r più bello e trascinante che abbia ascoltato da anni, e Hot on my tail non puo\' non ricordare One for rock and roll (e se non sapete di chi è andate aff....). Tutto il disco è bellissimo e dimostra come ancora oggi, alla faccia di tanti, si possa ancora fare grande rock.
Galilee
Martedì 22 Aprile 2025, 23.08.05
9
Non toccatemi John Taylor che vi uccido. Oltre ad essere un super bassista ha 64 anni ed è ancora il più figo di tutti. 😌
progster78
Martedì 22 Aprile 2025, 22.55.09
8
Aggiungo che oltre al già citato bassista John Taylor c\'era in formazione anche Andy Taylor nei Duran Duran...Tutti Taylor insomma
progster78
Martedì 22 Aprile 2025, 22.50.47
7
Roger Meddows Taylor batterista dei Queen. Roger Andrew Taylor batterista dei Duran Duran.
fasanez
Martedì 22 Aprile 2025, 22.34.12
6
Esatto Lucio77, John è il bassista dei duran duran, mentre Rufus è il figlio di Roger Taylor dei Queen.
LUCIO 77
Martedì 22 Aprile 2025, 21.47.03
5
Commento 3 : John è il bassista dei Duran Duran se non ricordo male.
Duke
Martedì 22 Aprile 2025, 21.38.37
4
...mai piaciuti...e poi la voce la trovo fastidiosa....
DaveHC
Martedì 22 Aprile 2025, 21.35.01
3
Cmq il batterista dei Queen si chiama Roger, non John!
Mika
Martedì 22 Aprile 2025, 21.16.42
2
Disco che spacca davvero
Korgull
Martedì 22 Aprile 2025, 19.29.02
1
Ditemi per favore che la copertina é finta....
INFORMAZIONI
2025
Cooking Vinyl
Hard Rock
Tracklist
1. Rock and Roll Party Cowboy
2. I Hate Myself
3. Hot On My Tail
4. Mortal Dread
5. Don’t Need Sunshine
6. The Longest Kiss
7. The Battle for Gadget Land
8. Cold Hearted Woman
9. Walking Through Fire
10. Weekend in Rome
Line Up
Justin Hawkins (Voce, Chitarra, Tastiere)
Dan Hawkins (Chitarra)
Frankie Poullain (Basso)
Rufus Tiger Taylor (Batteria)

 
RECENSIONI
77
66
77
80
85
ARTICOLI
21/11/2023
Live Report
THE DARKNESS + SIN+
Alcatraz, Milano (MI), 14/11/2023
08/11/2013
Live Report
THE DARKNESS + RHYME
Orion Live Club, Ciampino (RM), 02/11/2013
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]