IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

02/05/25
AMALEKIM
Shir Hashirim

02/05/25
PROPAGANDHI
At Peace

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

CONCERTI

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

27/04/25
HUGH CORNWELL
LOCOMOTIV CLUB, VIA SEBASTIANO SERLIO 25/2 - BOLOGNA

27/04/25
THE LUMINEERS
UNIPOL FORUM, VIA GIUSEPPE DI VITTORIO 6 - ASSAGO (MI)

27/04/25
DOOL
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

28/04/25
HUGH CORNWELL
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

28/04/25
ANNA B SAVAGE
ARCI BELLEZZA, VIA G. BELLEZZA 16/A - MILANO

Qntal - Translucida
( 4371 letture )
Alfieri di un genere che non ho mai amato -pur rendendomi conto della elevata valenza della ricerca storico-culturale di questi gruppi che miscelano e recuperano liriche antiche con l’elettronica moderna, e quindi rispettandoli- i Qntal giungono con Translucida alla loro sesta realizzazione in 17 anni di attività, e non si può fare a meno di notare un certo cambio di stile rispetto alle prove precedenti, cambio che, forse, potrebbe lasciare perplesso chi li segue da sempre.

Se fino ad oggi l’elettronica è stata utilizzata come supporto e valorizzazione delle melodie neo-medioevali che costituiscono l’asse portante delle loro composizioni, stavolta diventa questa centrale, passando dallo status di supporto a quello di attore principale; Translucida è un lavoro in cui si è proceduto per sottrazione, per eliminazione progressiva del superfluo, riducendo, anzi praticamente eliminando, le parti corali così importanti fino ad oggi, per lasciare alla voce di Syrah l’incombenza di porgere all’ascoltatore le linee vocali nella loro purezza, anche grazie ad un mixing che non la “spinge” più dello stretto necessario, e consentendo alla vocalist di liberare tutte le proprie potenzialità espressive passando con naturalezza attraverso tante lingue europee restando sempre credibile, come ad esempio nella conclusiva Passacaglia, dall’inflessione più che buona.

Il tutto ha portato alla fine a produrre un un Cd molto “asciutto”, immediato, privo di sovrastrutture ed esaltato da un produzione che credo possa fare la gioia degli addetti ai lavori e degli appassionati, (ottenuta in larga parte con i software-synth Logic Audio), in cui i vari brani vanno via semplicemente, senza intoppi, quasi inosservati ai primi ascolti, ma poi curiosamente riportano alle mente certe cose dei primi 80’s, quando l’uso dell’elettronica presente in Translucida era pura fantascienza, di gruppi come Bauhaus e Dead Can Dance, e non chiedetemi esattamente perché, è una di quelle cose che si “sentono” e basta.

Nonostante nell’album non manchino hit che potrebbero addirittura essere passati come brani ballabili in qualche locale alternativo come Glacies, Sumer e Ludus (con il sapore del ballo medioevale della prima su tutte), sono ovviamente i pezzi più ricercati come la notturna opener Sleeping, l’elegantemente ottantiana Departir e la convincente title-track a farsi preferire dal sottoscritto, ma si tratta di un album che fa poche concessioni al facile, anche se ad un orecchio “metallizzato” saranno necessari parecchi ascolti per farsi un’idea precisa di Translucida.

In ogni caso, ed un po’ a dispetto di quanto sostenuto sino ad ora, la mia preferita è quella che chiude il lavoro, quella Passacaglia che è anche la più vicina alle cose precedenti dal punto di vista corale, rifacendosi ad una forma musicale molto in voga durante il barocco*.

Non sbavo per questo tipo di proposta, ma quando la qualità è così evidente non si può fare a meno di rilevarla, ai vecchi fan dei Qntal consiglio ascolti ripetuti, perché anche se apparentemente la miscela musicale è variata parecchio, gli ingredienti sono sempre quelli, solo… sono variate le proporzioni, ma Popp & C. sono sempre loro.

*Per un maggiore approfondimento sulla Passacaglia vi rimando all’omonima voce su Wikipedia, che in poche righe chiarisce di cosa si tratta.



VOTO RECENSORE
80
VOTO LETTORI
28.07 su 27 voti [ VOTA]
Legalisedrugsandmurder
Venerdì 8 Dicembre 2023, 14.56.25
2
Davvero magici, soprattutto dal vivo. Anche se con il metal non c\'entrano nulla.
Cons
Mercoledì 30 Ottobre 2013, 19.43.08
1
A me piacciono parecchio, scommetto che chi ha votato non li ha nemmeno ascoltati. Ci sanno fare
INFORMAZIONI
2008
Drakkar
Inclassificabile
Tracklist
01. Sleeping
02. Departir
03. Slahte Wille
04. Translucida
05. La Froidor
06. Glacies
07. Worlds Of Light
08. Obscure
09. Sumer
10. Amorous Desir
11. Ludus
12. Passacaglia
Line Up
Syrah - Vocals
Michael Popp - Vocals, Fidel, Saz, Shalmei, Ud, Tar
Fil - Keyboards, Vocals, Guitars, Programming



 
RECENSIONI
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]