IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Despairation - A Requiem in Winter’s Hue
( 1343 letture )
Tornano i tedeschi Despairation i quali, dopo l’ambizioso “Music for the night” del 2004, si ripropongono con il nuovo “A Requiem in winter’s Hue”, un album decisamente più asciutto ed immediato rispetto al precedente, e pur rimanendo fedeli alle atmosfere melancholic che li hanno sempre contraddistinti, punta su un songwriting maggiormente semplice.

Le influenze di Anathema e Porcupine Tree continuano ad essere evidenti, ma il nome che balza maggiormente alla mente ascoltando ARIW’H è quello del David Bowie più intimista, sia per il modo di comporre che per il modo di cantare di Sascha Blach, ambedue ben dentro il mood dei testi vertenti sul tema dell’addio declinato in ogni sua possibile modalità.

Il disco alla fine si fa ascoltare, specialmente in alcuni episodi un po’ più riusciti, (“Kiss of Ashes”, “The One who Ceased to Breathe”, “Letters from a Coffin”), e si giova di un certo gusto per le melodie che si stampano abbastanza facilmente in testa e per il chorus in generale al di una prima impressione di eccessiva “facilità” compositiva che, invece, è più cifra stilistica che ricerca del semplice; quello che invece non va è che dopo ripetuti ascolti l’eccessiva omogeneità delle composizioni tarpa un po’ le ali alle ambizioni di un lavoro che risulterebbe molto più centrato se contenesse un paio di pezzi connotati da maggiore personalità.

Va inoltre rilevato che, proprio a causa del songwriting privo di ricercatezze particolari e che fa della semplicità la sua arma migliore, alcuni pezzi risultano troppo “stirati”, troppo lunghi, insomma, rispetto alla bontà del riff centrale e, dato che i breaks e le varianti sul tema non sono certo merce a buon mercato in questo album, possono dare un risultato finale in certi frangenti addirittura noioso.

Anche questo è un discorso già affrontato più volte, ferma restando la libertà espressiva e, in questo caso, la necessità di veicolare testi relativamente lunghi, non c’è nessuna legge che stabilisce che un Cd deva durare per forza un certo numero di minuti, quindi l’essere più sintetici può anche essere un pregio, ma l’avvento del Cd sembra aver stabilito canoni di durata che, per motivi che mi sfuggono, non possono generalmente essere inferiori ad un certo limite.

In ogni caso ARIW’H non è certo un brutto disco, ma rimane un po’ nella terra di nessuno, e non so quanto riuscirà ad essere longevo, per il momento una ampia sufficienza, ma nulla più.





VOTO RECENSORE
66
VOTO LETTORI
20.75 su 24 voti [ VOTA]
INFORMAZIONI
2008
MKM
Dark
Tracklist
Kiss Of Ashes
A Lovelorn Requiem
The One Who Ceased To Breathe
Musique De La Decadence
Farewell In Blue
The Shallow Sea
Letters From A Coffin
Catharthiv Sublimination
Humanity As A Child
Lucid Lullaby
Inner Peace

Line Up
Sascha Blach - vocals
Martin F. Jungkunz - guitars, programming
Christian Beyer - piano, synths
Jens Reinhold - drums



 
RECENSIONI
40
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]