IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Seventh Avenue - Terium
( 4450 letture )
Nuovo lavoro per i teutonici Seventh Avenue che si presentano, a quasi quattro anni di distanza dal precedente Eternals, con questa nuova release che sicuramente farà la gioia dei fan più accaniti della band di Herbie Laghans&Co.
Solo di loro probabilmente, perché la gente cresciuta a pane e Maiden o Helloween, e che ha assimilato buona parte del panorama power degli anni ’90, non si soffermerà più di tanto su questo Terium, che pesca un po’ a casaccio nel repertorio Power/Heavy non aggiungendo praticamente nulla a quello che è stato già fatto in passato.

Il discorso è drammaticamente cristallino: una band che conquista il successo e una buona fetta di pubblico, percorre la strada più appetibile – almeno in termini economici – di riproporre sempre i soliti stilemi musicali che fanno vendere senza alcun dubbio le loro brave migliaia di copie, ma che comportano, alla lunga, un inevitabile suicidio artistico.

Cercherò, come al solito in questi casi, di salvare il salvabile.
Parliamoci chiaro: l’album non è affatto male, è prodotto abbastanza bene e suonato con grande maestria. La tecnica posseduta dai quattro membri è di buonissimo livello ed emerge soprattutto nella sezione ritmica con Markus Beck al basso e Mike Pfluger alla batteria che martellano incessantemente per tutta la durata del disco. Gli assoli di chitarra, in alcuni casi imprecisi, e il riffing si limitano invece ad un lavoro “scolastico” che alla fine stanca in quanto per nulla originale e fastidiosamente ripetitivo vista anche l’eccessiva durata del cd (ben 72 minuti!).

Il platter si apre con una mini track strumentale che lancia la maideniana Crowd in the Dark. Il pezzo, che fa il paio con Needs e Trail of Blood sia per struttura che per citazioni, è piacevole e si fa ascoltare con interesse, il problema è che è potrebbe dare qualche emozione in più solo a chi fosse vissuto su Marte negli ultimi 20-30 anni e avesse perso uscite come Powerslave o ancora Piece of Mind della Vergine di Ferro. Stesso discorso per la title-track, anche se qui la matrice di partenza è Helloween con qualche richiamo a Statovarius nelle ritmiche e nella doppia cassa. Si prosegue così per le tracks successive con cavalcate speed-power trite e ritrite – è il caso di Future Dawn e di Priest and Servant, mentre degne di nota sono invece Hands of the King con un interessante, anche se ruffiano, riffing iniziale che introduce la ballads che in alcuni casi si lancia in territori prog affrontati, per altro, con buona capacità tecnica-compositiva.

Noia mortale per pezzi come Betrayal, Way to the Stars – scontatissima nel suo ritornello – e la mielosa Innocence, sconsigliata a chi soffre di diabete.
L’album si chiude in rialzo con la power-speed New Era che, anche se cita platealmente in alcuni casi Dickinson e soci, propone delle interessanti variazioni che conferiscono freschezza e un minimo di originalità.

Un giudizio mediocre quindi su una band che in passato ci ha abituato a lavori ben più quotati come Between The Words, a mio parere il loro migliore album, e che da troppo tempo non rischia come dovrebbe e come invece fa ogni gruppo che abbia un minimo di sale in zucca e che soprattutto abbia a cuore la propria crescita musicale.

La parola d’ordine per i Seventh Avenue dovrebbe essere osare ma questo, per loro, sembra un termine ancora sconosciuto…



VOTO RECENSORE
52
VOTO LETTORI
32.92 su 25 voti [ VOTA]
baruni frangè
Sabato 14 Giugno 2008, 18.06.27
3
grazie severino!
severino cicerchia
Lunedì 9 Giugno 2008, 16.53.18
2
vabbè, c'è un recensore in rete che su manowar e metal cristiano non è proprio sereno... disco mediocre questo terium, solita solfa che c'ha scassato gli zebedei. bravo crivelli concordo
Crusader
Lunedì 9 Giugno 2008, 12.43.48
1
Grande album di power metal! Sicuramente sino ad ora il miglior lavoro dell'anno per il genere
INFORMAZIONI
2008
Massacre Records
Power
Tracklist
1. Under the Surface
2. Crowd in the Dark
3. Terium
4. Authorities
5. Futures Dawn
6. Brighter than the Sun
7. Needs
8. Two Masters
9. Hands of the King
10. Priests and Servants
11. Trail of Blood
12. Betrayal
13. Way to the Stars
14. Innocence
15. New Era
Line Up
Herbie Langhans - vocals, guitar
Florian Gottsleben - guitar
Markus Beck - bass
Mike Pflüger - drums
 
RECENSIONI
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]