IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Bewitcher - Spell Shock
27/09/2024
( 1531 letture )
È da qualche tempo ormai che gli americani Bewitcher sono diventati una garanzia. Il loro metallo luciferino e deliziosamente retrò, blasfemo quanto raffinato, ha permesso loro di farsi notare nel marasma sempre più denso delle uscite discografiche contemporanee. Aspettavamo dunque con una certa trepidazione il nuovo album inedito dei Nostri: tre anni dopo l'ottimo Cursed Be Thy Kingdom, il gruppo dell'Oregon torna in pista con Spell Shock, disco numero quattro che, per nostra fortuna, non delude le aspettative.

Il nuovo lavoro non si discosta particolarmente dai predecessori, ma bisogna dire che i Bewitcher hanno sviluppato nel corso della loro decennale carriera un suono piuttosto personale e riconoscibile. Questo affonda le sue radici nello speed metal ottantiano e attinge in egual misura dal thrash, dal classic metal e dal (proto)-black, prelevando le migliori caratteristiche da ogni sottogenere: la potenza e l'irruenza dei primi, l'eleganza dell'heavy più classico, così come una patina sulfurea leggera quanto persistente. Venom, Motorhead, Midnight e, in una certa misura, i formidabili Vampire sono i primi nomi che vengono in mente, solidi riferimenti per un sound che vive comunque di vita propria. Si inizia subito forte con Starfire Maelstrom, brano dalla forte carica heavy metal, allo stesso tempo gelido e innegabilmente catchy, grazie soprattutto all'efficace riff portante. Ci pensano la voce roca del frontman Andrew Mercil e alcuni passaggi chitarristici a sporcare di nero una canzone veloce e potente. Si rimane in territori simili con la seguente Lavish Desecration, speed indiavolato e, se possibile, ancora più trascinante dell'opener. Out Against the Law porta questo discorso al culmine: la canzone sfoggia decise influenze rockeggianti, appesantite e imbastardite dall'usuale Bewitcher-sound, per un risultato assolutamente irresistibile. In altri passaggi, il gruppo dell'Oregon pesta con più decisione sull'acceleratore; è il caso di Dystopic Demonolatry, brano roccioso dove spicca in particolar modo il potente drumming di Aris Wales, della malvagia The Harem Conspiracy, o ancora della title-track, che coniuga alla perfezione l'irruenza degli episodi precitati con un refrain declamato e di presa immediata. Nel corso dell'ascolto trovano anche spazio alcune song dall'andamento più controllato; Seasons of Foul Harvest, ad esempio, abbassa i ritmi e la temperatura, grazie a glaciali fraseggi chitarristici, mentre la riuscita We Die in Dust esplora territori più avvolgenti, quasi lisergici, senza per questo rinunciare ad una robusta ossatura ritmica. Anche la conclusiva Ride of the Iron Fox, introdotta dal gradevole interludio acustico Pagan Shadows, mantiene bassi i bpm, mettendo sul tavolo una buona dose di groove.

Insomma, Spell Shock spazia agevolmente tra diversi umori, e fornisce così un ascolto dinamico e diversificato, senza cali di tensione. Ottimamente confezionati, i brani colpiscono al primo ascolto, ma svelano nuovi dettagli ad ogni passaggio: è la grande forza del disco, un songwriting sopraffino e sofisticato, ma che non ostacola in nessun modo la forza d'urto e la potenza generali. Questo carattere sfaccettato viene messo in luce dall'ottima produzione e dalla prova dei tre musicisti, precisi e inventivi. Non c'è dunque nulla da ridire sul quarto album dei Bewitcher, se non che i Nostri dimostrano, una volta di più, di essere una delle realtà più interessanti nel loro ambito.




VOTO RECENSORE
80
VOTO LETTORI
66.66 su 3 voti [ VOTA]
ClaudioGuzz
Martedì 8 Ottobre 2024, 12.58.35
3
Segnalati da un amico...disco fantastico e divertenta
Berse
Giovedì 3 Ottobre 2024, 12.28.27
2
bel disco
DaveHC
Venerdì 27 Settembre 2024, 21.39.31
1
Dai... Sono una garanzia... Sempre coinvolgenti e divertenti da ascoltare
INFORMAZIONI
2024
Century Media Records
Speed Metal
Tracklist
1. Starfire Maelstrom
2. Lavish Desecration
3. Spell Shock
4. Out Against the Law
5. Dystopic Demonolatry
6. Seasons of Foul Harvest
7. We Die in Dust
8. The Harem Conspiracy
9. Pagan Shadows
10. Ride of the Iron Fox
Line Up
M. Von Bewitcher (Voce, Chitarra)
A. Magus (Basso)
A. Hunter (Batteria)
 
RECENSIONI
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]