IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

25/04/25
ART NATION
The Ascendance

25/04/25
BLACK SWORD THUNDER ATTACK
Black Sword Thunder Attack

25/04/25
PROST
Believe Again

25/04/25
VENATOR
Psychodrome

25/04/25
VOLAND
The Grieving Fields

25/04/25
HAEMORRHAGE
Opera Medica

25/04/25
CADAVER
Hymns of Misanthropy

25/04/25
AEONYZHAR
The Profane Era

25/04/25
COSMIC CATHEDRAL
Deep Water

25/04/25
HATE FOREST
Against All Odds

CONCERTI

25/04/25
SWALLOW THE SUN
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

25/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

25/04/25
DELTA SLEEP
INIT RCCB, VIA DOMENICO CUCCHIARI 28 - ROMA (CASAL BERTONE)

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

Heart - Dreamboat Annie
11/01/2025
( 861 letture )
Quando una band o un artista perfettamente sconosciuto riesce a piazzare sin dall’esordio un disco che può quasi fregiarsi del titolo di capolavoro, di solito le possibilità sono solo due: o si tratta della classica “botta di fortuna” -per non dire altro- e la band, o il solista, si rivelano una supernova, destinata a sparire nello stesso breve volgere della sua comparsa; oppure, si è di fronte alla prima manifestazione di talento di un autentico fuoriclasse, destinato ad un successo duraturo e costante nel tempo.
Nel caso degli Heart, siamo decisamente nel secondo caso. Anzi, nello specifico i fuoriclasse qui sono due, ossia le fenomenali sorelle Ann e Nancy Wilson, capaci di marcare a fuoco l’intera carriera della band, che finirà ben presto per identificarsi pressoché totalmente in loro, pur avendo nel proprio organico signori musicisti, quali il chitarrista Howard Leese.
Primo prodotto discografico della band americana, Dreamboat Annie esordisce col botto a metà degli anni ’70, arrivando fin da subito all’ambitissimo traguardo del milione di copie vendute ma, soprattutto, mostrando sin da subito l’indubbio talento delle due sorelle, che le porterà ad essere quasi costantemente nei primi posti delle classifiche americane, e non solo, per i successivi venti anni.
Effettivamente quanto prodotto dagli Heart, fin dagli esordi, è davvero esplosivo, nel senso migliore del termine. La voce incredibile di Ann Wilson, dotata di una vocalità naturale stupefacente, una sorta di mix fra la passionalità di Janis Joplin, l’irruenza di Robert Plant e la grinta di Bonnie Tyler, e le doti chitarristiche di Nancy Wilson, degna emula e discepola di Jimmy Page sia nelle parti più concitate e aggressive sia nelle delicate parti acustiche e di matrice folk, sono i tratti distintivi di una band che, pur mostrando chiari punti di contatto con i grandi del genere (Led Zeppelin su tutti, va da sé) riesce ad esserne degna erede senza sconfinare nel plagio o nel manierismo.

Bastano le prime sinuose note di Magic Man per portarci in un microcosmo variegato e sempre cangiante, in un perfetto equilibrio fra potenza, irruenza, dolcezza e ipnotica trascendenza; l’universo sognante rappresentato nell’album è elemento portante anche di quel gioco di chiaroscuri che è uno dei punti di forza della band. Un gruppo capace di passare con disinvoltura, naturalezza e con un efficace effetto di contrasto dall’intimismo acustico alle sferzate elettriche.
Su Crazy On You c’è poco da aggiungere: il brano è notissimo, l’influenza di Page & Plant si fa sentire tutta, in un pezzo memorabile e capace ancora oggi (a quasi cinquant’anni dalla pubblicazione) di far scorrere fiumi di adrenalina; Ann Wilson arriva in cielo con la forza e la passione prorompente di chi non ha paura di nulla.
Il cuore del disco è costruito sull’alternanza di stili e sensazioni: un’atmosfera di magia dolce e misteriosa ammanta Soul of the Sea: magistrale il lavoro di Nancy Wilson all’acustica e finale a richiamare un canto quasi ancestrale.
Si prosegue, con la grintosa White Lightning and Wine, robusto blues-rock magnificato da chitarre e voce, la dolcezza di (Love Me Like Music) I’ll Be Your Song e ancora la diretta e sferzante Sing Child (molto zeppeliniana anch’essa) seguita dalla sognante How Deep It Goes. Chiude il viaggio la melodia della title-track, la cui dimensione quasi onirica spicca in un album che sa toccare le corde dell’emozione senza rinunciare a squarci di pura potenza tipici dell’hard rock; del migliore hard rock, per essere precisi.

Fin da questo spettacolare esordio, gli Heart mostrano le loro migliori qualità e, soprattutto, affinano quella caratteristica peculiare che permetterà loro di cavalcare e dominare le classifiche per i successivi due decenni: sapersi collocare perfettamente in bilico fra due mondi (quello visceralmente rock e quello del pop-rock radiofonico), quasi mai conciliabili in maniera credibile e sempre correndo il rischio di non piacere a nessuno nel tentativo di piacere a tutti.
Solo alcuni interpreti d’eccezione hanno saputo ottenere unanimi consensi, mettendo assieme frange di pubblico apparentemente opposte e antitetiche fra loro; gli Heart hanno saputo essere fra questi in maniera convincente e carismatica: questa ne è la prima brillante prova.



VOTO RECENSORE
84
VOTO LETTORI
85 su 3 voti [ VOTA]
Fabio
Giovedì 16 Gennaio 2025, 20.09.16
13
Ok Giampiero, allora se ti piace di più il periodo aor class rock è bello anche Brigade del \'90. E comunque lo stile più aor fu introdotto dai 1994 della bravissima Karen Lawrence che hanno all\'attivo due album: same ( A& M 1978 ) e, soprattutto, Please Stand By ( A& M 1979 ), con il grande Jim Alcivar dei Gamma del fantastico Montrose alle tastiere, per i completisti e assenati cronologici
Giampiero
Giovedì 16 Gennaio 2025, 17.03.49
12
grazie mille Rob!
Rob Fleming
Giovedì 16 Gennaio 2025, 16.53.14
11
Ciao Giampiero, posso dirti che tramite il mio negoziante di fiducia ho potuto prendere a 10 euro Heart + Bad Animals (praticamente un doppio cd). E a 20 euro trovi un 5 classics con tre classici anni \'70 menzionati da me e Fabio oltre a due \"minori\". Buona caccia
Giampiero
Giovedì 16 Gennaio 2025, 16.04.57
10
Grazie ragazzi, partirò sicuramente da 1985 - Heart & 1987 - Bad Animals, che sono certamente più affini ai miei gusti musicali, ed andrò poi a ritroso. grazie ancora a tutti
Fabio
Giovedì 16 Gennaio 2025, 12.37.02
9
Giampiero anch\'io sono sostanzialmente d\'accordo con Rob: questo, Little Queen ( per me il disco migliore della prima fase, soprattutto per merito di Baracuda e Dream Of The Archer ), Babe La Strange ( il più hard rock ) , poi nell\'aor Heart, splendidamente prodotto da Ron Nevison ( UFO, MSG e Survivor) che contiene hit pazzesche ed ha venduto milioni di copie, e Bad Animals ancora più raffinato
Rob Fleming
Giovedì 16 Gennaio 2025, 12.08.35
8
Per il primo periodo quello degli anni 70, quello per capirci banalizzando più zeppeliniano, questo disco, Dog and butterlfy e Bébé le Strange (ma anche Little queen ha molto il suo perché). Dopo, i due pluriplatinati Heart e Bad Animals puro rock anni \'80. Cotonature comprese. C\'è un live Dreamboat Annie Live per il primo periodo che trovo fantastico.
Giampiero
Giovedì 16 Gennaio 2025, 12.03.51
7
Buongiorno, se volessi approfondire questa band, quali sono i dischi imprescindibili da ascoltare ? grazie a tutti, siete i migliori
Route76
Mercoledì 15 Gennaio 2025, 15.22.36
6
Concordo con Rob su tutto
Rob Fleming
Mercoledì 15 Gennaio 2025, 10.06.48
5
Errata corrige. La frase corretta è: \"E invece, alla fine, si parla sempre delle solite note: Joplin, Slick, Aretha, ma Ann Wilson se la gioca con tutte\". C\'era un \"non\" di troppo.
Rob Fleming
Mercoledì 15 Gennaio 2025, 10.03.52
4
Album bellissimo che mostra già da subito la bravura del gruppo ed in particolare di Ann. Hard Rock, folk, atmosfere bucoliche di eleganza infinita (Soul of the Sea è il punto di incontro tra gli Zeppelin di Rain Song e Joni Mitchell). Ann WIlson meriterebbe ben altri riconoscimenti anche al di fuori del mondo rock. E invece, alla fine, si parla sempre delle solite note: Joplin, Slick, Aretha, Ma Ann Wilson non se la gioca con tutte. E per una volta faccio pure un apprezzamento estetico. All\'epoca era bellissima anche più della stupenderrima Nancy (quanto meno per i miei gusti).In rete c\'è un concerto di quegli anni che è pura gioia per orecchie ed occhi. 80
Route76
Lunedì 13 Gennaio 2025, 21.51.58
3
Grandi. Ann Wilson una delle più grandi cantanti di sempre per me. Le ho scoperte con il magnifico live acustico The road home
blackiesan74
Lunedì 13 Gennaio 2025, 11.56.10
2
@Fabio: io ho sempre detto \"le\" Heart, perché senza le sorelle Wilson questo grandissimo gruppo non esisterebbe (senza nulla togliere agli altri membri)
Fabio
Sabato 11 Gennaio 2025, 13.29.19
1
Bene! Finalmente questo gruppo eccezionale su Metallized, con cui è giusto cominciare dal debutto perché per me dischi brutti non ne hanno mai fatti. Ann e Nancy sono nate nella California meridionale e, a causa del lavoro del padre, un ufficiale di marina continuamente trasferito, sono presto abituate a una vita nomade molto simile a quella dei gruppi rock. Al principio degli anni 70,Michael Fisher, il ragazzo di Ann, viene chiamato dall\'esercito e decide di disertare; Ann lo segue e si nasconde con lui a Vancouver dove si unirà anche Nancy, che conoscerà il fratello minore di Michael, Roger. Nel \'72 si formano quindi gli ( o le ? ) Heart. Dreamboat Annie è un vero classico che alterna brani duri a magnifiche ballate e che frutta due hits come Magic Man e Crazy On You. È appena cominciato un grande viaggio visto che per me nei dischi della prima era faranno anche meglio con Little Queen. 85
INFORMAZIONI
1975
Mushroom Records
Hard Rock
Tracklist
1. Magic Man
2. Dreamboat Annie (Fantasy Child)
3. Crazy On You
4. Soul of the Sea
5. Dreamboat Annie
6. White Lightning and Wine
7. (Love Me Like Music) I'll Be Your Song
8. Sing Child
9. How Deep It Goes
10. Dreamboat Annie (Reprise)
Line Up
Ann Wilson (Voce, Flauto, Chitarra acustica)
Nancy Wilson (Voce, Chitarra, Tastiera)
Roger Fisher (Chitarra)
Howard Leese (Chitarra, Tastiera, Cori)
Steve Fossen (Basso)
Michael DeRosier (Batteria)
 
RECENSIONI
83
84
ARTICOLI
15/12/2015
Live Report
SWALLOW THE SUN + WOLFHEART + ADIMIRON
Circolo Colony, Brescia (BS) - 10/12/2015
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]