IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

02/05/25
AMALEKIM
Shir Hashirim

02/05/25
PROPAGANDHI
At Peace

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

CONCERTI

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

27/04/25
HUGH CORNWELL
LOCOMOTIV CLUB, VIA SEBASTIANO SERLIO 25/2 - BOLOGNA

27/04/25
THE LUMINEERS
UNIPOL FORUM, VIA GIUSEPPE DI VITTORIO 6 - ASSAGO (MI)

27/04/25
DOOL
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

28/04/25
HUGH CORNWELL
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

28/04/25
ANNA B SAVAGE
ARCI BELLEZZA, VIA G. BELLEZZA 16/A - MILANO

Burst - Lazarus Bird
( 4867 letture )
UNA BREVE INTRODUZIONE
Dopo tre anni di assenza dalle scene tornano gli svedesi Burst, autori di un progressive metal efficace, originale e tendenzialmente slegato dalla proposta dei gruppi più noti del genere. Sconosciuta ai più, questa band merita sicuramente di essere ascoltata da una fetta di pubblico ampia perché presenta delle caratteristiche atte a differenziarla dalla massa di complessi che popolano il panorama metal odierno.

L’ALBUM
Lazarus Bird è un disco omogeneo nell’approccio e al contempo variegato nella struttura: se di fatto è possibile affermare che la musica offerta è sempre melodica, è necessario sottolineare la bravura dei Nostri nel tenere sempre alta l’attenzione dell’ascoltatore cambiando spesso ritmi, accenti, tonalità, atmosfere e anche registro vocale, dato che il cantante Linus Jägerskog gioca spesso con delle tecniche vicine al growling riuscendo nell’ardua impresa di rendere la propria voce un vero e proprio marchio di fabbrica. Ritengo inoltre che un ulteriore punto a favore della band sia l’uso calibrato e mai esagerato della preparazione tecnica di ciascun singolo musicista: questo metodo compositivo permette da un lato di enfatizzare le capacità degli strumentisti e, dall’altro, di accentuare i contrasti creati dai numerosi cambi di atmosfera di cui vi parlavo poco sopra. Infine, l’ordine delle canzoni è stato disposto in maniera tale da rendere piacevolissimo l’ascolto consecutivo di tutti i brani, aspetto importantissimo considerato che un genere di musica così difficile può risultare pesante ai non addetti ai lavori. Pertanto ho trovato ottima l’idea di piazzare al primo posto della track-list I Hold Vertigo, brano che, per certi versi, si avvicina agli standard melodici e ritmici svedesi; l’album prosegue via via allontanandosi sempre più da questo tipo di forma-canzone aggiungendo elementi a volte tratti dal metal-core – è il caso dei primi riff di Cripple God –a volte sperimentando soluzioni melodiche dal sapore drammatico– come avviene nel bellissimo arpeggio introduttivo di Momentum e addirittura sfociando nel jazz, come alla fine di Nineteenhundred. Oltre a tutto questo, i Burst spesso e volentieri sperimentano coi suoni (soprattutto nelle parti acustiche), magari disegnando melodie armonizzate su tappeti ritmici dai tempi irregolari, segno che questo disco è frutto di moltissimo lavoro e collaborazione tra i componenti della band. Infine, come spesso accade, l’ultima canzone del cd è anche la mia preferita: City Cloaked è sia il sunto che il più alto apice compositivo di questa splendida release riunendo in un’unica soluzione tutti gli elementi distintivi della band di cui ho parlato sinora e costruendo un brano che è si bello da ascoltare ma, soprattutto, è bello da sentire.

IN CONCLUSIONE
Siamo di fronte ad un disco che forse non farà la differenza nell’evoluzione del metal nè venderà milioni di copie nel mondo ma che di sicuro appagherà e appassionerà tutti gli amanti del progressive e, in generale, tutti coloro che abbiano voglia di ascoltare musica lontana dai soliti standard tipo doppia-cassa-a-manetta o growling-tipo-demonio-incarnato. La classe dimostrata da questi cinque ragazzi mi permette di consigliare caldamente l’ascolto a tutti i nostri Lettori e di premiare Lazarus Bird con un voto all’altezza del risultato raggiunto: complimenti, Burst, ve lo siete guadagnato.



VOTO RECENSORE
82
VOTO LETTORI
49.84 su 32 voti [ VOTA]
Voig
Martedì 9 Giugno 2015, 19.07.29
14
Ma che voti date voi lettori scusate?
Macca
Mercoledì 1 Aprile 2015, 16.21.37
13
Aggiungo che il disco contiene momenti di pura esaltazione come il bridge centrale di "I Hold Vertigo", le armonie di chitarra in "We Are Dust", l'attacco di "Cripple God" e le cavalcate di "(We Watched) The Silver Rain" per citarne solo alcuni. Davvero notevole.
Macca
Mercoledì 1 Aprile 2015, 14.59.12
12
Album veramente ben fatto e (purtroppo) poco conosciuto, sound inconfondibile e songwriting ispiratissimo. Cresce moltissimo con gli ascolti, per me voto 85.
KD
Venerdì 11 Giugno 2010, 11.46.37
11
Album splendido. Peccato si siano sciolti. PIccola indiscrezione. Ora il batterista si è trasferito a vivere in Italia ed è alla ricerca di band con cui suonare )
KD
Venerdì 11 Giugno 2010, 11.46.36
10
Album splendido. Peccato si siano sciolti. PIccola indiscrezione. Ora il batterista si è trasferito a vivere in Italia ed è alla ricerca di band con cui suonare )
NoRemorse
Giovedì 15 Aprile 2010, 20.29.18
9
Lo ascolto da molto ormai...stupendo a dir poco!
ROSSMETAL65
Venerdì 9 Gennaio 2009, 23.47.32
8
QUESTI RAGAZZI SANNO VERAMENTE SUONARE.GRAN BEL DISCO.
Broken Dream
Venerdì 26 Settembre 2008, 22.44.36
7
Un buon disco.
Khaine
Martedì 23 Settembre 2008, 12.37.42
6
@ Vincent: yeah questa è l'attitudine giusta: supportare i gruppi che meritano!
Vincent Vega
Lunedì 22 Settembre 2008, 21.55.15
5
Vado bubito a comprarlo
Khaine
Domenica 21 Settembre 2008, 22.09.02
4
Ah fidatevi ragazzi, ne vale la pena! Il primo ascolto vi piacerà; il secondo confermerà il vostro piacere e il terzo lo rafforzerà e via dicendo fino ad innamorarvene perdutamente...
born_too_late
Domenica 21 Settembre 2008, 20.47.35
3
Molto interessanti, gli darò un ascolto
Sanvean
Domenica 21 Settembre 2008, 19.42.06
2
Li vidi dal vivo tre anni fa e mi fecero un'ottima impressione!
Thomas
Domenica 21 Settembre 2008, 13.18.41
1
Me lo procuro subito...
INFORMAZIONI
2008
Relapse Records
Prog Metal
Tracklist
01 – I Hold Vertigo
02 – I Exterminate The I
03 – We Are Dust
04 – Momentum
05 – Cripple God
06 – Nineteenhundred
07 – (We Watched) The Silver Rain
08 – City Cloaked
Line Up
Jesper Liveröd - Basso
Linus Jägerskog - Voce
Patrik Hultin - Batteria
Jonas Rydberg – Chitarra
Robert Reinholdz - Chitarra
 
RECENSIONI
63
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]