IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

25/04/25
ART NATION
The Ascendance

25/04/25
BLACK SWORD THUNDER ATTACK
Black Sword Thunder Attack

25/04/25
PROST
Believe Again

25/04/25
VENATOR
Psychodrome

25/04/25
VOLAND
The Grieving Fields

25/04/25
HAEMORRHAGE
Opera Medica

25/04/25
CADAVER
Hymns of Misanthropy

25/04/25
AEONYZHAR
The Profane Era

25/04/25
COSMIC CATHEDRAL
Deep Water

25/04/25
HATE FOREST
Against All Odds

CONCERTI

25/04/25
SWALLOW THE SUN
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

25/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

25/04/25
DELTA SLEEP
INIT RCCB, VIA DOMENICO CUCCHIARI 28 - ROMA (CASAL BERTONE)

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

Eluveitie - Evocation I - The Arcane Dominion
( 8131 letture )
Lo anticipo subito: questo album è un flop.
Dopo il buon esordio Spirit e l'altrettanto gustoso Slania, per gli Eluveitie è giunto il tempo del famoso passo falso. Bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto? Ragionevolmente mezzo vuoto. Perché mezzo vuoto? Perché l'iniziativa in fin dei conti è lodevole, ma in quanto a riuscita non ci siamo proprio. Evocation I - The Arcane Dominion si presenta come la prima delle due parti che andranno a comporre il concept elaborato dalla band d'oltralpe. Album totalmente acustico e ricco di strumenti tradizionali a partire dalla celtic harp, la cornamusa, la ghironda e l'hammered dulcimer, quest'ultimo strumento a corde erede di salteri e dulcimer medievali, oggi largamente utilizzato nella cosiddetta musica celtica.

Gli Eluveitie si sono fatti largo nella scena a partire dal 2006 con due album impostati su un folk-death melodico e trascinante che a poco a poco è riuscito a conquistare una discreta schiera di fans. Con The Arcane Dominion gli svizzeri stravolgono la loro struttura classica e si immergono in un mondo più ermetico, a loro conosciuto e forse stereotipato. L'album, ricco di parti strumentali, è diretto dalla voce di Anna Murphy, mentre il growl è abbandonato quasi totalmente.

Il folk però è una tipologia di musica che possiamo definire di cristallo. Preziosa ma fragile. Rischiare di cadere nel vuoto della noia e della ripetitività è un rischio che incombe sui musicisti come una spada di Damocle. E purtroppo questo nuovo lavoro degli svizzeri si infrange al suolo frammentandosi in minute scaglie che non lasciano tracce di sé. Il disco scorre a fatica e non tarda a tediare. Seppur qualcosa di buono si lascia apprezzare, come la frizzante Memento, il resto è un mare di noia in cui convergono correnti eterogenee di strumenti antichi. Il singolo estratto Omnos, del quale è stato girato anche un videoclip, è un vuoto a perdere. Melodie banali e senza mordente fanno da padrone nell'estratto che ravvisa una scarsa ispirazione nella stesura che riflette poi, a sua volta, il resto dell'album. Proprio questa traccia può essere inquadrata come la radice di The Arcane Dominion. Una proposta interessante che però, a mio avviso, fallisce nell'intento stretta dalla mortale morsa della monotonia.

I quindici brani presenti, perlopiù di breve durata, scorrono a fatica nonostante una musicalità facile e scenica. Le strumentali risultano pesanti come macigni mentre le altre tracce, ravvivate dalla voce femminile, finiscono per stancare seppure a tratti il singer Chrigel Glanzmann tenti di rianimare, inutilmente, l'impatto opaco.

Mi dispiace dover bocciare gli Eluveitie: dal loro debutto nel 2006 ho sempre discretamente apprezzato le loro composizioni, prima con Spirit e poi Slania che, seppur intrisi fino al midollo di folk, vantavano la componente death che travolge lo spartito coinvolgendo, senza portare allo sfinimento, l'ascoltatore. Così al fatidico terzo album gli elvetici falliscono la decisiva presa di posizione, presentando un album scialbo e senza mordente, che rischia di ostacolare il percorso intrapreso. Per la cosiddetta prova del nove bisognerà aspettare l'uscita del secondo disco legato al concept, sperando che i contenuti siano più brillanti e più intriganti, ma dall'andazzo di questo primo The Arcane Dominion non ci metterei la mano sul fuoco.



VOTO RECENSORE
55
VOTO LETTORI
59.12 su 57 voti [ VOTA]
ErikPestilence
Domenica 14 Dicembre 2014, 13.49.15
14
Che recensione cattiva! Ovviamente ognuno la pensa come vuole ma questo album secondo me è una bella boccata di folk. Magari è rivolto agli appassionati del folk tradizionale e poi è anche ben suonato. Per me nessun flop, anzi un album indispensabile per gente come loro che sa suonare quel tipo di strumenti.
ErikPestilence
Lunedì 27 Agosto 2012, 13.50.50
13
Io l'ho trovata una buona idea questa momentanea svolta folk,voto 75
Celtic Warrior
Domenica 29 Aprile 2012, 19.51.38
12
Bel album , un omaggio alla tradizone celtica .
Theo
Venerdì 30 Dicembre 2011, 22.08.04
11
Secondo me, un buon album folk... non folk metal, folk. quindi il mio voto è 68
Francesco
Lunedì 11 Luglio 2011, 0.23.03
10
Secondo me questo album non va visto da un punto di vista metal, è un album folk fatto da una band metal e come album folk non è niente male, le canzoni sono evocative (come il titolo suggerisce), in molte si sente l'approccio metal al songwriting (The Arcane Dominion, The Cauldron of Reinassence) che arricchisce ciò che il folk può dare. Le tracce poi sono variegate, non c'è monotonia l'attenzione rimane sempre desta e ogni passaggio ha qualcosa da dare.
Khaine
Giovedì 11 Marzo 2010, 21.19.23
9
Vrero, Aelfwine. D'altra parte, se restasse un genere stantìo sarebbe la sua morte...
Aelfwine
Giovedì 11 Marzo 2010, 21.16.54
8
Come ha detto il recensore, l'intento è nobile ma il risultato non mi sembra granché. E' sempre interessante (per il sottoscritto) quando gruppi metal danno una sterzata e suonano qualcos'altro. Ma questo Evocation I mi sembra fin troppo regolare e un po' sempliciotto nelle melodie e nella tempistica. Al giorno d'oggi, anche il folk si deve aggiornare!
zerba
Martedì 9 Febbraio 2010, 19.30.31
7
tranuilli ragazzi, gli Eluveitie tornaneranno con un album che promette bene (visitate il loro myspace e sentitevi THOUSANDFOLD). Questo disco è un passo falso in quanto non ci si aspettava un così radicale cambiamento: cioè non toglie che è suonato divinamente. la sufficienza la prende
OmenFromAsgaard
Domenica 30 Agosto 2009, 12.30.33
6
X il genere ke fanno sono rimasto deluso,passare da un folk metal fortemente graffiato dal death a passare al semplice sound così di colpo , ma come musica acustica è eccezionale. Comunque un'altro album così e gli Eluveitie faranno un grande flop.
kill em all 89
Martedì 23 Giugno 2009, 18.19.45
5
metal metal e solo metal...non è apprezzabile già d perse un cambio melodico del genere???e poi usateli voi 10 strumenti in una canzone e fateje fa na melodia...è bello come album,proprio xke è particolare...le melodie e i suoni sono fantastici,ti portano altrove...è diverso,ma loro sono bravi e si sente.a fare 3 rapidi riff son buoni tutti,qua si sente che sono bravi davvero...è bello non fate le pecore come al solito
jester19
Lunedì 11 Maggio 2009, 14.31.05
4
peccato .. semplicemente peccato ...
tribal axis
Sabato 25 Aprile 2009, 19.20.35
3
sono rimasto alibito e deluso dopo il primo ascolto. poi, ripensandoci, mi son detto che sperimentare è cosa buona e giusta. ci sono riusciti, mi hanno stupito. posto ciò, l'album non mi piace.di slania mi ero innamorato, di questo non penso ci riuscirò.
Raven
Venerdì 17 Aprile 2009, 8.42.46
2
Peccato, Slania mi era piaciuto.
Mat
Giovedì 16 Aprile 2009, 17.04.33
1
Dagli Eluveitie mi sarei aspettato qualcosa di un po' meglio. A parere mio i brani acustici sono i più difficili da fare perchè, molte volte si rischia di far cadere la canzone nella noia, e una canzone che riesca... come dire... farti venire la pelle d'oca (non so se mi sono spiegato bene) è più difficle da fare senza un vocal/s. Anche se è una colonna sonora il brano che calza a pennello per far capire il concetto è Requiem for a Dream di Clint Mansel. I brani in questo album dove si sente un vocals come Omnos non rendondono per niente, la voce è possa, non riesce a lasciar un impronta come per me ha lasciato Slania Song del loro precedente album. Peccato io attendevo con ansia il loro nuovo lavoro e purtroppo ne sono rimasto abbastanza deluso.
INFORMAZIONI
2009
Nuclear Blast
Folk Metal
Tracklist
1. Sacrapos - At First Glance
2. Brictom
3. The Arcane Dominion
4. A Girl's Oath
5. Within the Grove
6. The Cauldron of Renascence
7. Nata
8. Omnos
9. Carnutian Forest
10. Dessumiis Luge
11. Gobanno
12. Voveso in Mori
13. Memento
14. Ne Regv Na
15. Sacrapos - The Disparaging Last Gaze
Line Up
Anna Murphy (Voce, Hurdy Gurdy)
Chrigel Glanzmann (Voce, Chitarra acustica, Uilleann pipes, Bodhràn, Whistles)
Ivo Henzi (Chitarra)
Simeon Koch (Chitarra)
Meri Tadic (Violino)
Patrick "Päde" Kistler (Cornamusa, Whistles)
Kay Brem (Basso)
Merlin Sutter (Batteria)
 
RECENSIONI
70
73
65
s.v.
58
55
77
75
ARTICOLI
17/08/2017
Intervista
ELUVEITIE
Di miti e spiritualità
09/11/2015
Live Report
EPICA + ELUVEITIE + SCAR SIMMETRY
Live Club, Trezzo sull'Adda (MI), 04/11/2015
06/11/2014
Live Report
ELUVEITIE + ARKONA + SKALMOLD
New Age Club, Roncade (TV), 31/10/2014
23/09/2012
Live Report
SABATON + ELUVEITIE + WISDOM
Alcatraz, Milano, 19/09/2012
08/11/2011
Live Report
DARK TRANQUILLITY + ELUVEITIE + MERCENARY ed altri
Live Club, Trezzo sull'Adda (MI), 03/11//2011
08/12/2010
Live Report
ELUVEITIE + SPELLBLAST + FUROR GALLICO
Mac2, Schio, 03/12/2010
22/01/2008
Intervista
ELUVEITIE
Parla Chrigel Glanzmann
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]