|
Led Zeppelin - Physical Graffiti
|
( 23263 letture )
|
Nel 1975 i Led Zeppelin pubblicarono per l’etichetta Swan Song il monumentale e pretenzioso doppio album Physical Graffiti. La copertina di questa release è una delle più costose e famose della storia del rock. La versione in vinile, infatti, raffigura un palazzo urbano sulla 96 St. Mark's Street di New York dotato di molte finestre; spostando i contenitori dei due dischi interni gli spazi vuoti si riempiono di varie immagini: personaggi noti, quadri famosi, foto del gruppo in atteggiamento rilassato e le lettere che compongono il titolo del disco. Le canzoni contenute in Physical Graffiti sono in totale quindici, alcune delle quali registrate per gli ultimi tre album ma poi non incluse negli stessi, ed abbracciano con grande maestria vari generi musicali. Anche i critici più feroci con il passare del tempo dovettero ammettere di trovarsi di fronte ad un capolavoro della musica rock. Analizziamo l’album brano per brano:
Side A: Custard Pie: duro in puro Led Zeppelin style con in evidenza la voce di Robert Plant, il pesante drumming di John Bonham e l’uso di sintetizzatori che creano nell’insieme una suggestiva atmosfera; The Rover: un rock’n’blues riflessivo; parla di viaggi con un conclusivo e speranzoso "se solo potessimo unire le mani"; In My Time Of Dying: altro pezzo pesante è un rifacimento di un gospel -di cui fece una propria versione anche Bob Dylan- con in evidenza il coro "devi essere Gesù - Oh portami a casa";
Side B: Houses Of The Holy: efficaci sovraincisioni di chitarra rendono il sound molto accattivante; Trampled Underfoot: uno dei punti di forza nelle esibizioni dal vivo con un grande John Paul Jones al clavinet; Kashmir: il momento migliore dell’album caratterizzato da un incedere epico con richiami orientaleggianti;
Side C: In The Light: atipico nel complesso, introdotto da rumori che sembrano il lamento delle balene mentre la voce di Plant è sdoppiata per creare un effetto particolare; Bron-Yr-Aur: acustico e melodioso con un grandissimo Page; Down By The Seaside: soft e tropicale con un Plant rilassato sulle note della tastiera di J.P. Jones; The Years Gone: melodico con suadenti effetti chitarristici ed un testo che parla d’amore;
Side D: Night Flight: si torna all’hard rock con uno strepitosa performance di Bonham; The Wanton Song: fascinoso ed anomalo con un Plant in splendida forma: Boogie With Stu: altro brano particolare con l’ospite Ian Stewart alle tastiere; Black Country Woman: efficace blues acustico con il duo Page/Plant al loro meglio; Sick Again: chiude l’album con un ritmo frenetico ed un testo che parla di viaggi.
Physical Graffiti può essere considerato l’album della maturità del gruppo ed ebbe un successo planetario trascinando nelle classifiche internazionali anche le release del passato. A volte, anche a causa della sua eccessiva lunghezza, risulta troppo dispersivo ma tuttora è in grado di dare all’ascoltatore emozioni nuove.
Fondamentale averlo nella propria personale collezione di dischi.
|
|
|
|
|
VOTO LETTORI
|
86.51 su 232 voti [
VOTA]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
64
|
Quotasi Giuseppe al 61 parola per parola...l\'album doppio definitivo, inesauribile all\'ascolto. 100 e lode |
|
|
|
|
|
|
63
|
Il capolavoro dei Led Zeppelin, voto 99. |
|
|
|
|
|
|
62
|
Stiamo parlando del lavoro apice dei Led Zeppelin. L\'ispirazione e la maturità raggiunta dai 4 musicisti si riversa nella Musica proposta, talmente piena di sfaccettature da fare impallidire chiunque.
Questo è stato un disco della mia infanzia/adolescenza , quindi non posso non essere di parte. Quí c\'entra anche la memoria/nostalgia di aver perso gli anni 70 e la gioventù. Ma miracolosamente ,ogni volta che lo ascolto le emozioni , lo stupore, rimangono inalterati.
Anni luce avanti allo spettro e all\'ampiezza penso di tutte le Hard Rock Bands....di ogni tempo.
Senza Voto assolutamente |
|
|
|
|
|
|
61
|
L\'offerta più ampia e varia che gli Zep potessero sfornare a quel tempo. Album mastodontico,, di ascolto non semplice, ma che dopo non molto diventa una colonna sonora della propria vita, almeno per me è stato così. Capolavori come Kashmir, In The Light (la kashmir 2.0, secondo me ancora migliore per la dinamicità), IMTOD, The Rover... e poi quel capolavoro etereo di Ten Years Gone, forse il brano più commovente e patetico (nel vero senso del termine!) dei 4. La copertina poi, geniale. Voto 100 e Lode. |
|
|
|
|
|
|
60
|
Devo rettificare il mio giudizio su questo album..capolavoro..album completo,vario. |
|
|
|
|
|
|
59
|
Altra perla di rara bellezza quest'album: primo disco potentissimo con dosi massicce di "Hard Blues" liquido come "In My TIme Of Dying", con una prestazione devastante di Page alla slide in particolare, secondo disco molto sperimentale ma con alcune gemme come "In The Light", "Down By The Seaside" (molto adatta al contesto estivo, manco a farlo apposta) e la meravigliosa "Ten Years Gone". Voto giustissimo. |
|
|
|
|
|
|
58
|
Il disco è di un valore altissimo, indiscutibile. Una sorta di compendio di musica zeppeliniana, capace di rappresentarne sia l'anima più rock che quella più sofisticata. A mio parere il primo disco è perfetto, mentre il secondo perde qualche colpo a causa di tre brani superflui: Night flight, Boogie with Stu e Black country woman. Visto che l'intenzione era recuperare canzoni che non avevano trovato spazio negli album precedenti, ma meritevoli di pubblicazione, il disco 2 l'avrei preferito così..
LATO A
1) In the light; 2) Bron-yr-aur; 3) Hey hey what can I do; 4) Ten years gone
LATO B
5) The wanton song; 6) Down by the seaside; 7)Travelling riverside blues; 8) Sick again.
Comunque un disco indispensabile dell'hard rock.
|
|
|
|
|
|
|
57
|
Uno dei migliori, se non IL miglior disco mai partorito da mente umana. In My Time Of Dying è eccezionale, e la lunghezza neanche si sente con una qualità musicale così eccelsa. 100 ed è pure poco. |
|
|
|
|
|
|
56
|
A me piace Custard Pie, dedicata a? |
|
|
|
|
|
|
55
|
"Physical Graffiti può essere considerato l’album della maturità del gruppo ed ebbe un successo planetario trascinando nelle classifiche internazionali anche le release del passato. A volte, anche a causa della sua eccessiva lunghezza, risulta troppo dispersivo ma tuttora è in grado di dare all’ascoltatore emozioni nuove." La chiusa della recensione riassume perfettamente, parola per parola, il mio sentimento nei confronti di quest'album; contiene diversi dei miei pezzi preferiti dei Led Zeppelin, che mi farebbero considerare il disco secondo solo al leggendario senza-nome, Led Zeppelin IV, ma l'alto numero di tracce "annacqua" un po' il platter, presentando dei momenti comunque di buona qualità ma non - a mio personale avviso - indispensabili. Il voto per me rimane comunque molto elevato, sui 90 punti. |
|
|
|
|
|
|
54
|
I primi 4 sono anche molto diversi fra loro e sono i miei preferiti, in effetti anche a me questo disco non mi prende nella sua interezza pur contenendo delle gemme. Poi i gusti sono gusti. |
|
|
|
|
|
|
53
|
Io nei confronti di questo album mi pongo in una via di mezzo. Non è ovviamente brutto; l'ho ascoltato sino allo sfinimento, ma mi è restato sempre poco, rispetto ai primi due che per me rappresentano il vertice assoluto di un certo tipo di intendere l'hard rock. Provocatoriamente vi chiedo: dimenticatevi che sono gli Zeppelin, il quarto lato cosa lascia dopo il decimo ascolto? Per tacere di Custard Pie e Trampled under foot che proprio non mando giù. |
|
|
|
|
|
|
52
|
Io capisco sia il punto di vista di rasta che di no fun, amo gli zeppelin e credo che a volte rimanere imparziali senza farsi condizionare dal mito sia molto difficile. Capita con tutti i gruppi di grande livello, guns, maiden, ac dc etc etc. Perché oltre alla musica nell'immaginario collettivo si instilla una forma di idolatrazione incondizionata x cui tutto ciò che pubblicano è superbo. Ci può stare ed essere obbiettivi non è sempre facile. Questo album mi piace ma gli preferisco ad esempio led zeppelin 1 e 2. |
|
|
|
|
|
|
51
|
Ciao No Fun, è sacrosanto quello che scrivi. LEMMY diceva che quello che ti segna x primo, te lo porti dentro x sempre. L'età giusta sono intorno ai 12 anni. Io ho avuto Let There Be Rock, x cui sono Macho ad oltranza, pochi fronzoli, tanta sostanza. I pezzi che citi sono belli. Entrambi. Non si potranno mai definire "brutti". Come ho spiegato nei LP precedenti, credo di essere io ad avere un problema con loro, non il contrario. Saluto e stretta di mano! |
|
|
|
|
|
|
50
|
Ciao Fabio! Belli i tuoi commenti a spasso per i seventies! Su questo, ma neanche The Rover e Down by the Seaside ti piacciono? Sono tra i miei pezzi preferiti degli Zeppelin... io ho i brividi quando li ascolto (forse anche perché sono tra i primi pezzi che ho sentito di loro, ed è dimostrato, da me, fidatevi che la musica ascoltata in gioventù ci condiziona e anche in futuro la ricerchiamo nei nuovi ascolti che facciamo) |
|
|
|
|
|
|
49
|
Tolta l'ispirata Kashmir, che comunque ho metabolizzato da anni, il resto del doppio mi annoia a morte, come Custard Pie, un riff di tre accordi ripetuto allo sfinimento. X non tirarmi addosso l'odio di tutti gli Zeppeliniani del pianeta, da qui in avanti eviterò di commentare i successivi. Comunque su quasi 50 commenti, solo un paio negativi, due o tre così così, tutto il resto pura idolatria. Quindi è evidente che sono io che ho qualcosa che non va con loro. |
|
|
|
|
|
|
48
|
perche gli Zepp sono considerati tra le piu' grandi rock bands del pianeta ( se non i piu' grandi ) anche superiori ai loro diretti colleghi e competitor Sabbath e Purple ? Perche , anche a differenza di questi ultimi , hanno avuto il coraggio e la costanza di spaziare e navigare in contesti musicali non propiamente hard e di riuscire a miscelare generi alla apparenza diversi tra loro rendendo ogni loro album unico . Physical ne e' l' esempio piu' lampante. . |
|
|
|
|
|
|
47
|
A proposito di wikipedia, ho letto una intervista agli Zeppelin, i tre rimasti, qualche anno fa e dicevano, in modo scherzoso, ho imparato la storia degli Zeppelin con wikipedia: ah ah beh allora! Esilerante sulla biografia Il Martello degli Dei quando si narra che in un concerto a Seattle il quartetto pescava dall'albergo squaletti vivi, poi le groupies venivano penetrate con gli stessi, quello che non e' specificato e con o senza goldoni ( non Carlo ) . bisogna fare attenzione perche' ti puoi trovare Carlo Goldoni inventore di preservativi con wikipedia ahahahah! |
|
|
|
|
|
|
46
|
Recensione un po’ “ stringata” ma del resto cos’altro aggiungere all’album che ospita Kashmir.. da avere ed ascoltare a oltranza. |
|
|
|
|
|
|
45
|
L'album più completo, tecnico e maturo. E siamo nel 1975. Kashmir canzone che, in sede live, lascia semplicemente basiti. Bonham avrebbe reso riconoscibile anche un groove suonato su un set di pentole di Mastrota. E più per gli assolo, a mio avviso per i fill. Unici. |
|
|
|
|
|
|
44
|
Dare 97 a un disco e poi fare una recensione striminzita è qualcosa di assurdo. Le frasette scritte a spiegazione di ogni brano sono a dir poco bambinesche e superficiali. Su dai, rifatela come si deve a una testata seria e a un album da 97. |
|
|
|
|
|
|
43
|
Ogni album dei led è da 100 perme... Sono come il tonno... Insuperabili |
|
|
|
|
|
|
42
|
Dopo Houses of the holy che non mi è piaciuto per niente li ho abbandonati.
I primi 4 sono da antologia! |
|
|
|
|
|
|
41
|
Inferiore rispetto ai primi 4 ma comunque un grande album! |
|
|
|
|
|
|
40
|
Gran bell'album ma non mi sembra un capolavoro;contiene alcuni pezzi che sono dei capolavori ma nell'insieme ci sono anche brani abbastanza modesti,come custard pie,brown y aur,tanto per fare qualche esempio...nonostante tutto poi,per me i veri led zeppelin,rimangono quelli dei primi 4 album..dopo è cambiato tutto.. |
|
|
|
|
|
|
39
|
forse il miglior album dei led zeppelin.comunque tutti i loro album sono capolavori! |
|
|
|
|
|
|
38
|
Se Plant fosse stato ancora ai massimi livelli sarebbe il migliore per me. E' il disco di Page e si sente. Poi se vi piace musica petalosa per bambinazzo e' un altro discorso |
|
|
|
|
|
|
37
|
Non mi è mai andato giù, nemmeno le più note Kashmir e Trampled Under Foot mi sono mai piaciute. |
|
|
|
|
|
|
36
|
A mio parere l'ultimo grande album del dirigibile. Pietra miliare assoluta. Tra i primi sei capolavori forse il mio preferito in assoluto assieme a "Led Zeppelin III"...100 |
|
|
|
|
|
|
35
|
Io reputo i Led Zeppelin come la miglior band mai esistita, non posso ritenerli hard rock o heavy metal. Sono stati significativi per il loro sviluppo, ma non lo sono mai stati al 100 % come Deep Purple e Black Sabbath. Li considero come un genere misto, che oscillava verso varie esperienze, e grazie a queste esperienze hanno sfornato capolavori assoluti |
|
|
|
|
|
|
34
|
Qui dentro ce tutto quello che di buono si possa creare in musica un viaggio attraverso il rock passando per x vari generi un disco monumentale di una genialità stratosferica. |
|
|
|
|
|
|
33
|
Ciao Rob Fleming. sono d'accordo con i tuoi amici: Bibbia del rock, mi sembra un ottima definizione 100 |
|
|
|
|
|
|
32
|
A mio avviso i LZ sono stati il gruppo più frainteso (notare bene ho scritto" frainteso" - avrei potuto scrivere anche "mal inquadrato" - e non "sopravvalutato") della storia!! Ok, rappresentano un punto di rottura; Ok le "nuove sonorità" ;Ok alcuni pezzi duri e graffianti...ma qui parliamo di Hard Rock (, non vado oltre e non tiro in ballo lo Heavy Metal, nato dopo)...e .quanti pezzi hanno fatto che si possano definire tali? e quanti pezzi invece rientrano a pieno merito in ben altri campi, affini /attinenti al(l'Hard )Rock ma non propriamente tali/? Beh..la maggior parte a mio avviso!! (e sparatemi pure: e quante canzonette , per non dire peggio, hanno fatto? tante ma proprio tante) Se poi basta il Sex and Drugs , le provocazioni fine a se stesse e via dicendo per fare Rock, ..... Quando i LZ facevano uscire i primi album io ero un poppante e quindi per me sono arrivati dopo,in un contesto storico e musicale completamente diverso: posso capire che i loro coetanei li abbiano trovati "rivoluzionari" visto anche il panorama musicale. del tempo..ma non attribuiamo ai LZ una coerenza in campo Hard Rock che non hanno mai avuto e men che meno la capacità di sfornare prodotti dal tasso qualitativo mediamente elevato).. Questo disco ne è un esempio lampante. Saran gusti, ma da Hard Rocker e poi metallaro non proprio più giovane per me BS, DP , Uriah Heep (per citare solo gli storici) sono su un altro pianeta sia per eccellenza nei sengoli pezzi che per coerenza compositiva. |
|
|
|
|
|
|
31
|
Per me il disco più sopravvalutato della loro discografia. Ci sono amici che lo definiscono la bibbia del rock. Io non sono d'accordo. Certo Kashmir non si tocca; The rover, In my time of dying, In the light e Bron Y aur sono bellissime. Ten years gone è un capolavoro. Ma Custard pie, Trample under foot, Down by the seaside non sono proprio niente di che. E le gli altri brani, li ascolti, dici "belli", ma non ti restano anche dopo 1000 ascolti (come è capitato a me). 75 |
|
|
|
|
|
|
30
|
Album fotonico, indimenticabile, uno dei miei preferiti, quasi tutte le tracce sono da consegnare alla storia. |
|
|
|
|
|
|
29
|
Album sempre di valido spessore,voto 100 |
|
|
|
|
|
|
28
|
Francesco: per esempio Look Around dei RHCP, sia di stile (i Red Hot Sono Funk Rock Quindi lo stile è quello di Trampled Under Foot), e anche di accordi, poi magari sbaglio io, Bye  |
|
|
|
|
|
|
27
|
bron-yr-aur,boogie whith stu non le capirò mai. il resto e sui soliti livelli di eccellenza con kashmir uno dei più bei pezzi che l' hard rock ricordi. un pezzo da novanta. |
|
|
|
|
|
|
26
|
Sarà, ma a me non convince più di tanto. Kashmir e Trampled sono fantastiche ma poco di più... |
|
|
|
|
|
|
25
|
capolavoro immenso meno facile del 4 per esempio ma ugualmente straordinario forse in senso musicale il piu grande album dei led zeppelin e uno dei piu grandi della storia del rock unici e non sono un loro fans ma mi piacciono |
|
|
|
|
|
|
24
|
Airmaccjo: quale canzone dei Red Hot Chili Peppers è ispirata a Trampled underfoot? |
|
|
|
|
|
|
23
|
Comunque grandissimo e monumentale disco dello Zeppelin di ferro |
|
|
|
|
|
|
22
|
I Red Hot Chili Peppers hanno preso poco spunto da Trampled Under Foot! |
|
|
|
|
|
|
21
|
e' in assoluto il loro disco piu' musicalmente vario e per alcuni versi anche sperimentale. Mantenendo sempre la loro linea guida e l'inconfondibile sound si avventurano con ottimi risultati verso generi diversi addirittura orientali, esperimento che solo una band come gli Zepp poteva intaprendere. Storico. |
|
|
|
|
|
|
20
|
Probabilmente il mio album preferito degli Zep. Custard Pie è dotata di un riff KILLER, molto strano che non venga mai inserita fra le loro canzoni più inflazionate e celebrate (forse è meglio così), per non parlare del simil funk rock di Tramplet Underfoot, Kashmire (di cui non si finirà mai di lodarne la bellezza), e il secondo disco, che si mantiene su alti standard qualitativi (e con l'ospitata di Stu che, da fan degli Stones, non può che farmi piacere.) Ha chiaramente dei difetti (IMTOD, un polpettone non troppo ispirato difficilmente sopportabile da chi non sia un irriducibile fan e il fatto che comunque si tratta di un album colmo di, per quanto buoni, "scarti" di precedenti registrazioni oltre a Plant reduce dall'operazione che nel bene e nel male ha influito sul suo timbro), difetti che non lo rendono il miglior album del gruppo, ma sicuramente un doppio album FONDAMENTALE. |
|
|
|
|
|
|
19
|
la musica!!!!!!!!!!!!!!!!!!!l |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
16
|
CAPOLAVORO ASSOLUTO!MONUMENTALE!4 fenomeni,in quest album ce di tutto x far godere l ascoltatore ps.io il vinile e anche la copertina con le classiche finestre che si aprono e un qualcosa di eccezionale. |
|
|
|
|
|
|
15
|
se non si da 100 a un disco come questo... |
|
|
|
|
|
|
|
|
13
|
Oltre alla musica nostalgia per le maxi covers dei vinili, quelle si che davano soddisfazione. |
|
|
|
|
|
|
12
|
Complimentoni Fabio. Kashmir è una di quelle canzoni che sembra esser stata scritta da qualche extraterrestre che vive in un mondo almeno 3000 anni avanti al nostro. Immensi Led Zeppelin. |
|
|
|
|
|
|
11
|
Immenso con un Plant epico |
|
|
|
|
|
|
10
|
Bellissimo esempio di rock d'altri tempi' |
|
|
|
|
|
|
9
|
Spettacolare in tutti i sensi |
|
|
|
|
|
|
8
|
"Meglio i primi due dei Led Zeppelin ma comunque un grande disco" ho sbagliato a cliccare mi riferivo a Led Zep III |
|
|
|
|
|
|
7
|
Mah Led Zeppelin I è inarrivabile questo è una buona release e nulla più |
|
|
|
|
|
|
6
|
Meglio i primi due dei Led Zeppelin ma comunque un grande disco |
|
|
|
|
|
|
5
|
Mi inchino davanti agli dei del metal! |
|
|
|
|
|
|
|
|
3
|
HMITL complimenti veramente la tua è una recensione notevolissima bravo continua così! |
|
|
|
|
|
|
|
|
1
|
Uno degli album più belli di tutti i tempi |
|
|