IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

02/05/25
AMALEKIM
Shir Hashirim

02/05/25
PROPAGANDHI
At Peace

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

CONCERTI

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

27/04/25
HUGH CORNWELL
LOCOMOTIV CLUB, VIA SEBASTIANO SERLIO 25/2 - BOLOGNA

27/04/25
THE LUMINEERS
UNIPOL FORUM, VIA GIUSEPPE DI VITTORIO 6 - ASSAGO (MI)

27/04/25
DOOL
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

28/04/25
HUGH CORNWELL
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

28/04/25
ANNA B SAVAGE
ARCI BELLEZZA, VIA G. BELLEZZA 16/A - MILANO

King Crimson - In the Court of the Crimson King
( 25038 letture )
Quanti sono i dischi che, quasi a prescindere del loro effettivo valore in termini assoluti, possono essere considerati realmente storici? Quanti dischi possono vantarsi di aver realmente scavato un solco tra epoche musicali agendo da spartiacque tra due, (o più), epoche ed un’altra?
Sicuramente pochi, ed a voler svolgere un rigoroso lavoro di selezione in tal senso, credo che il numero di album selezionabili si conterebbero sulle dita delle mani o poco più.
Quello che è certo è che qualsiasi metro di giudizio si adotti e qualunque sia l’inclinazione musicale di chi decide di stilare un elenco di questi rari lavori, il visionario, elegiaco, surreale e (ovviamente) schizoide In the Court of the Crimson King deve necessariamente essere compreso nella lista, e gli stessi King Crimson devono essere considerati come un gruppo fondamentale per conoscere la linea di sviluppo della musica Rock nella sua generalità., trattandosi di un gruppo che più che una aggregazione di musicisti è da considerare come un’attitudine verso la vita di Robert Fripp -fondatore ed unico membro perennemente in formazione- e di chi via via gli è stato accanto in quel progetto ancora attivo denominato King Crimson, una formazione che probabilmente non troverà più lo stesso equilibrio di quella qui impegnata e che vedeva all’opera, oltre Fripp, tale Greg Lake -un ragazzo che non mancherà di farsi notare in seguito- Ian McDonald, Michael Giles e, non ultimo, il “musicista-non musicista” Peter Sinfield, autore di testi importanti quanto la musica.

Siamo nel 1969, un periodo in cui a seguito di grandi mutamenti culturali, sociali e scientifici che in quel momento erano in pieno svolgimento preparandosi ad introdurre gli anni 70, la società umana occidentale si trovava in un momento di incertezza profonda, sospesa tra le istanze giovanili di rinnovamento intellettuale e del modo stesso di intendere il ruolo dell’uomo nella società, e l’impatto che questo atteggiamento stava producendo sulle generazioni precedenti, quasi sempre incapaci di interpretare il cambiamento e pertanto spiazzate e scosse, alle prese con lo sconvolgimento di valori dati per immutabili e rassicuranti e prive di spirito di adattamento alla nuova realtà, situazione che produceva allarme ed ansie incontrollabili in ambedue i fronti.
Questo sentimento di instabilità emotiva profonda e di paura per il nuovo è perfettamente reso dalla cover di In the Court of the Crimson King firmata Barry Godber, una immagine che rappresenta perfettamente quel 21th Century Schizoid Man che apparteneva in realtà già al ventesimo secolo, anche grazie all’apporto del “membro esterno” Peter Sinfield e dei suoi testi.
Musicalmente si tratta di un brano lungo e particolarmente complicato e ricco di variazioni spesso difficili da interpretare, ed in virtù di ciò i King Crimson sono stati spesso affiancati al nascente movimento Progressive, anche se i punti in comune con i gruppi comunemente associati a questa corrente sono piuttosto pochi.

21th Century….. è fatta di musica, rumori, distorsioni, improvvisazioni, cambi tonali improbabili, fiati sospesi, voce distorta, soli che parlano all’Id, e descriverla significa un po’ mortificarla, quello che conta è capirne il senso di profondo squilibrio psichico che trasmette, magari fissando continuamente la cover dell’album , a patto che possediate un profondo controllo di voi stessi e siate quindi in grado di dominarne gli effetti collaterali sull’umore.
Poi I Talk to the Wind, quasi poco credibile nella sua fusione voce/flauto , propedeutica alla malinconia depressivo/indolente di Epitaph, e si tratta di un epitaffio per una intera società, per un intero modello di vita espresso in poco meno di nove minuti, anche se pochi erano in grado di comprenderlo appieno all’epoca.
La lunga Jam di Moonchild è quasi timidamente insicura nella voce di Lake, intimorita dall’incedere degli strumenti così lungamente in lotta tra loro, in lotta per entrare alla corte del Re Cremisi, The Court of the Crimson King, una folle girandola di flauto –magnifico il solo di Ian McDonald- mellotron e voci isteriche per la corte della follia e dell’aberrazione umana, e se qualcosa è mai iniziata, adesso è finita,

Forse...



VOTO RECENSORE
97
VOTO LETTORI
93.43 su 339 voti [ VOTA]
progster78
Sabato 16 Novembre 2024, 11.35.16
75
Capolavoro da 100,Peter Sinfield r.i.p.
Duke
Lunedì 11 Novembre 2024, 16.06.16
74
.... disco monumento del prog....100...
Riccardo
Lunedì 11 Novembre 2024, 14.10.37
73
100, il top del progressive
LUCABB
Domenica 29 Settembre 2024, 9.36.18
72
100 senza se e senza ma. Al di la dei gusti personali e dalle valutazioni soggettive (ad esempio io preferisco lark\'s tongues in aspic) non lo si può considerare meno che un capolavoro. Imprescindibile, storicamente fondamentale e bellissimo
Salvo
Giovedì 15 Luglio 2021, 20.54.35
71
@Andrea, scritto 'ITCOCK' mi fa ridere troppo 😂. Voto: 100
L'ImBONItore
Domenica 9 Maggio 2021, 13.22.19
70
Album semplicemente perfetto. Il piu' bello di quel peghiodo ! La copeghtina si rifa' in chiave ancora piu' angosciosa eeee moderna all'urlo di Munch. Voto non al di sotto del 95.
Andrea
Lunedì 21 Settembre 2020, 11.53.51
69
Trovo I talk to the wind una canzone meravigliosa e mi stupisce che il recensore la ritenga 'quasi poco credibile', però i gusti sono gusti e forse io ho un legame emotivo con essa che altri non hanno potuto, saputo o voluto trovare. Sarà che l'ho ascoltata per la prima volta a 14 anni, in piena scoperta del progressive, che all'epoca (1974) era ancora totalmente in auge e conquistava legioni di adepti....Massimo rispetto, cmq, per chi non la apprezza e ritiene però ITCOCK un capolavoro insuperabile quale è, nonchè una pietra miliare della musica moderna. Peraltro 21 century schizoid man potrebbe davvero essere stata scritta nel 21esimo secolo, per quano è attuale
AfterLife
Lunedì 18 Maggio 2020, 19.05.53
68
Capolavoro assoluto del Prog, mio genere preferito. Il brano migliore secondo me è Epitaph, I talk to the wind è definitivamente il brano più noioso di sempre, ma questo di certo non incide sulla sua qualità eccelsa.
GRC
Giovedì 12 Dicembre 2019, 18.34.59
67
Perché inclassificabile? Quest'album è l'essenza del Progressive!
Philosopher3185
Lunedì 4 Novembre 2019, 22.01.25
66
Questo è il prog.Basterebbe finire con questa frase lapidaria(i miei hanno il vinile comprato appena uscito!sono orgoglioso di esserne possessore!)
Paolo
Giovedì 6 Giugno 2019, 17.51.54
65
Volevo aggiungere che é bella la recensione ben scritta 👍🙂
Paolo
Giovedì 6 Giugno 2019, 17.49.47
64
Un capolavoro il voto è il massimo 100 ma io sono di parte perché e il mio preferito in ambito prog. La sensazione che danno quelle canzoni e la musica sono una favola da sogno
Nihil
Sabato 26 Gennaio 2019, 19.26.46
63
Bellissimo dall'inizio alla fine, copertina inclusa.
Jonathan
Lunedì 12 Novembre 2018, 16.12.42
62
Album da 100 assoluto: "21st Century Schizoid Man" da sola poi vale l'intero album!
Area
Venerdì 22 Giugno 2018, 15.33.10
61
Perché questo capolavoro sarebbe di genere Inclassificabile? E' Prog! Quello più vero ed autentico. Ancora molto forte linfluenza dei Beatles, ma soprattutto dei Vanilla Fudge e dei Moody Blues. I Talk to the Wind ed Epitaph me le ascolto ancora oggi e mi viene la pelle d'oca a sentire certe parti. Sarebbe stato interessante sentire l'Hammond su questo album, ma il Mellotron seppe sopperire a pieno questa mancanza. IMMENSO!
Psychosys
Domenica 24 Settembre 2017, 9.48.23
60
Uno dei più grandi dischi rock di tutti i tempi e 21st Century Schizoid Man è forse l'apice ineguagliato di questo genere musicale: jazz, rock, classica e poesia si incontrano in una canzone di proporzioni colossali, senza alcuna pomposità intellettuale. Pietra Miliare.
Aceshigh
Sabato 23 Settembre 2017, 19.37.57
59
Capolavoro assoluto! Dalle canzoni più estreme e sperimentali a quelle più soft , dai testi alla copertina, dagli arrangiamenti alle prestazioni dei singoli... Per me questo è un album inattaccabile. Per non parlare poi della sua portata storica... Voto 100
leo62
Sabato 12 Novembre 2016, 16.19.21
58
IL capolavoro assoluto del prog di sempre!!! Almeno tre pezzi da leggenda della musica "Epitaph", "In the court.." e "XXI century schizoid man" bellissime anche "Moonchild" e "I talk to the wind"...copertina mozzafiato, sembra di sentirlo davvero l ' urlo dell' uomo schizoide (forse siamo noi?) testi profetici e straordinariamente attuali "The fate of all mankind, i feel, is in the hands of fool" !!! cento dieci e lode!!!
Gilli97
Venerdì 30 Settembre 2016, 10.46.46
57
94 Si esatto, l'esordio prog migliore di sempre
Gilli1997
Lunedì 13 Giugno 2016, 10.43.24
56
Lo trovo un peletto inferiore a Red, ma potrei anche ricredermi. Forse è più prog questo di Red
matteo d'errico
Sabato 2 Aprile 2016, 16.23.25
55
Il grande pubblico non lo conosce come merita, rispetto ad LP di altri gruppi di pari valore,ma ciò non impedisce che sia di primo livello, meritatamente. I lunghi brani , diversi tra loro, affascinano e coinvolgono. Rimpiangi che non sia doppio .Una musica non inquadrabile,che spazia grazie alle diverse esperienze dei cinque. Dal loro incontro scaturisce una alchimia originale che crea la suspence tra un brano e il successivo. E' uno sfoggio di bravura,ispirazione e temerarietà che li porta ad un risultato visionario e in anticipo sui tempi. Io l'ho conosciuto a 15 anni : non solo non stanca, ma riesce sempre ad evocare un'atmosfera unica e coinvolgente. Se non è pietra miliare questo...scusate! Io voto 97.
Rob Fleming
Sabato 30 Gennaio 2016, 13.52.56
54
Sublime. Epitaph è uno dei brani più belli della storia della musica. 21 century schizoid man è incredibile, soprattutto se si pensa all'anno in cui è stata concepita. I talk to the wind e Moonchild sono pura e semplice poesia. E la TT è di una regalità insuperata. L'unico difetto dell'album? L'essere troppo perfetto. Gli stessi KC non riusciranno mai ad eguagliarlo. Se dovessi spiegare a qualcuno che cosa è il prog, utilizzerei questo disco come esempio. 95
Gilli97
Giovedì 3 Dicembre 2015, 20.54.17
53
Album magnifico,uno degli album prog rock per eccellenza
tarkus
Sabato 25 Luglio 2015, 19.12.01
52
prima niente.....poi con IN THE C.....e' nata la musica totale..
Elia
Venerdì 24 Aprile 2015, 15.23.09
51
Disco spettacolare, misterioso e a tratti malinconico. Il vero specchio della musica progressive e pietra d'angolo per tutta la musica a venire. Tutto ciò mi porta a dare un bel 95 all'album
Macca
Sabato 27 Dicembre 2014, 19.37.46
50
Che bellezza, che poesia, che musica. Voto 95
andrea
Venerdì 19 Dicembre 2014, 13.30.52
49
per un milione di motivi che è superfluo elencare , a un disco del genere non posso che dare 100
rocklife
Lunedì 15 Dicembre 2014, 23.40.34
48
la mia grande passione musicale e' iniziata con questa pietra miliare del prog...li ho visti dal vivo...immensi e lake ha una voce incredibile...piu' di 100
Gamma
Lunedì 25 Agosto 2014, 13.20.26
47
Me lo sto gustando adesso....
SNEITNAM
Martedì 15 Aprile 2014, 12.17.13
46
Già, solo che sono ancora in fase embrionale coi Beatles, è veramente poco tempo che li ascolto. Ma mi è bastato ascoltare un pezzo come Helter Skelter nell'omonimo per capire che è anche grazie ai Beatles se è nato l'Heavy Metal. E iSgt. Pepper's come dici te è stato talmente rivoluzionario da dar inizio a diverse strade nella Musica
Raven
Martedì 15 Aprile 2014, 8.32.42
45
quella è la base di molte cose.
SNEITNAM
Lunedì 14 Aprile 2014, 22.55.21
44
Quest'album è un gran capolavoro ma mi sto sempre più convincendo che il primo album prog sia quella pietra miliare di Sgt. Pepper dei Beatles
opeth72
Martedì 17 Dicembre 2013, 14.44.53
43
@ a RE CREMISI.,.,., con tutto il rispetto dovuto ai Signori KING CRIMSON.,., Ascoltati bene il prog italiano... basta parlare di confronti.,., Lambruscore.. forse ha A cuore il sano Italian Prog che in alcuni casi e' stato superiore allo strapotere ( con puzza sotto il naso) inglese,.,., sensa fare nomi,,, Ascoltare per credere....
DP
Venerdì 18 Ottobre 2013, 19.49.52
42
il disco progressive per antonomasia, l'opera prima (siamo nel 1969) di un genere che in particolare nel corso degli anni 70 conobbe il suo stato di grazia. Concordo pienamente con "Raven" quando afferma che i Krimson segnarono indelebilmente e indiscutibilmente un ' epoca storica. Cos'altro aggiungere... lunga vita a Re Cremisi, nostro Sire.
Dr Landau
Mercoledì 10 Aprile 2013, 17.28.43
41
5 tracce, 5 capolavori.
Nuclear Rabbit
Sabato 14 Luglio 2012, 0.05.05
40
Voto 99, amo il disco, tranne "I talk to the wind" che non la digerisco. Per il resto divino!
The Nightcomer
Martedì 14 Febbraio 2012, 11.34.50
39
Uno dei migliori albums che abbia mai ascoltato... Il solo pensare alle atmosfere qui contenute genera un turbinio di emozioni. Questa volta il 99 lo do senza alcuna remora. Qui dentro c'è di tutto... Ho infatti apprezzato molto la definizione data da Raven per quanto concerne il genere: inclassificabile. Per me, volendo usare un'abusata metafora calcistica, equivale a voler dire fuoriclasse.
IL RE CREMISI
Martedì 14 Febbraio 2012, 9.23.56
38
Lambruscore: ascoltati le orme e dimmi che sono in confronto ai King Crimson.
Raven
Giovedì 19 Gennaio 2012, 14.10.44
37
Lambru, se ti fai un giro nel db, trovi una serie di dischi prog italiani che pochi siti metal possono vantare. Ultimamente ci siamo concentrati su altro, ma il discorso verrà certamente ripreso in seguito.
LAMBRUSCORE
Giovedì 19 Gennaio 2012, 13.03.36
36
disco da avere, però bisognerebbe parlare di più del prog italiano, che secondo me, ha poco da invidiare a tanta roba inglese, peccato che molti dei nostri avevano una pronuncia inglese discutibile, oltre che non molto potente, ma si può approfondire sul forum ,s'am tira al cul. (nel mio dialetto vuol dire se ho voglia, non fraintendete, eheh...)
agesofrock
Lunedì 19 Dicembre 2011, 6.57.12
35
La nascita del prog. monumentale !!
conte mascetti
Mercoledì 9 Novembre 2011, 23.56.53
34
capolavoro. Livelli eccelsi. Favoloso. Sbiriguda.
Radioactive Toy
Mercoledì 2 Novembre 2011, 14.40.20
33
Non si può dare un voto a un album così. Proprio non si può. Immenso.
Mario93
Mercoledì 2 Novembre 2011, 14.29.44
32
Album emozionante,integro nel tempo,con grande classe! album immenso.Lo consiglio a tutti quelli che amana il rock progressivo.VOTO 99!!
SNEITNAM
Giovedì 1 Settembre 2011, 21.44.14
31
Queste sono quelle pietre miliari che mi entrano nell'anima e non la mollano più. La già citata 21st è veramente grandiosa, molto bella I Talk to the Wind e Epitaph è a dir poco bellissima. Moonchild è un'altro grande pezzo per poi chiudere con la monumentale title track che mi fa venire la pelle d'oca per quanto il riff del ritornello si innalza col suo tono drammatico, cupo e accusatorio. Non ho parole se non che questo capolavoro è uno degli album più belli che abbia mai ascoltato, un album bellissimo, stupendo dall'inizio alla fine. Meritano comunque anche i successivi sei album perchè i King Crimson, nonostante i continui cambi di line up, han saputo continuare a rilasciare dei validissimi capolavori. Chissà cos'altro sarebbe emerso se talenti come Ian McDonald fosse rimasto ad affiancare Fripp nelle composizioni, ma va bene così comunque Eterni!
SNEITNAM
Mercoledì 3 Agosto 2011, 19.23.58
30
PROGROCK dovunque tu ti sia cacciato sappi che ti ringrazio moltissimo per i tuoi preziosi suggerimenti. Ho comprato la discografia dei King Crimson dal primo a Red e ho trovato tutti gli album a dir poco eccezionali. Ora attendo che mi arrivino i primi 6 dei Soft Machine...grazie mille veramente! Per quel che riguarda quest'album posso solo dire che è a dir poco fantastico! Però tutti gli eccellenti lavori dei Crimson richiedono ancora molti e attenti ascolti da parte mia per poter essere capiti al 100% ma già adesso sono rimasto estremamente soddisfatto; Grandi!
progrock
Lunedì 13 Giugno 2011, 6.18.23
29
caro raven, qui sono d'accordo con te ... i KC dimostrano che si possono suonare melodie anche accattivanti ma con classe e qualità artistica eccelsa. Capolavoro che ha aperto la strada ad un mondo musicale nuovo ...
paolo
Giovedì 12 Maggio 2011, 23.13.46
28
il mio disco preferito in assoluto del prog. a me piace troppo xcio' il mio voto e' 100 e lode ...ma io sono di parte e xcio' il voto e' altissimo xche' adoro questo disco
JUSTICE
Martedì 8 Febbraio 2011, 17.26.52
27
per caso pensate di recensire qualche altro lavoro oltre a questo e lark's tongue in aspic?
JUSTICE
Martedì 8 Febbraio 2011, 17.23.54
26
disco fantastico, xo li preferisco più avanti, dove li trovo più vari (lark's tongues in aspic, red...e discipline!)
Nikolas
Domenica 12 Dicembre 2010, 12.38.17
25
Beh a The Dark Side Of The Moon di parecchio (disco secondo me sopravvalutato), mentre con Atom Heart Mother forse se la gioca. Comunque e' il mio album preferito del prog inglese, quindi sono d'accordo
Michele
Domenica 12 Dicembre 2010, 10.42.12
24
Miglior disco prog di sempre,superiore persino a The Dark Side of The Moon o ad Atom Heart Mother dei Floyd. Consigliatissimo.
Dan g warrior
Venerdì 20 Agosto 2010, 20.58.10
23
capolavoro immenso e avanguardistico,@ franky moonchild può sembrare trascinata a lungo,ma ogni passaggio è pazzesco, vorrei che durasse il doppio (anche perchè è la mia preferita di questo capolavoro)
Raven
Venerdì 20 Agosto 2010, 20.52.18
22
Questioni....lisergiche?
Franky1117
Venerdì 20 Agosto 2010, 20.35.18
21
Una tra le copertine più belle che abbia mai visto e una pietra miliare della musica;anche se non riesco a capire perchè moonchild sia trascinata così a lungo
onofrio
Lunedì 26 Luglio 2010, 22.47.39
20
Capolavoro con la "C" maiuscola voto 96/100.
Moro
Sabato 20 Marzo 2010, 1.44.16
19
Il manifesto del progressive, il fiore all'occhiello della scena di Canterbury. Un capolavoro dalle schizofrenie inizali fino alle trasognanti note finali. Meraviglia 95
bmw69
Domenica 8 Novembre 2009, 19.44.39
18
Grazie per il tuo punto di vista, molto apprezzabile. per me è tra i 5 dischi fondamentali della musica: dopo la loro pubblicazione nulla ha suonato nello stasso modo di prima. KG sono degli innovatori assoluti se a 40 anni di distanza il loro disco d'esordio è splendente e valido come fosse uscito oggi. Avanti alla musica di oggi almeno di 40 anni!
Raven
Sabato 7 Novembre 2009, 8.30.55
17
Una loro "opera" è già calendarizzata, stay tuned
Black27
Sabato 7 Novembre 2009, 1.19.31
16
Stratosferico. punto e basta!! Court of the crimson King e 21 century schizoid man sono davvero al di là di qualsiasi classificazione!! PS. una domanda allo Staff recensori (so che rompo parecchio... ) .....degli WHO? c'è possibilità di vedere recensito qualche capolavoro, come Quadrophenia o Who's Next?
Raven
Sabato 10 Ottobre 2009, 11.23.47
15
Vorrei segnalare che il catalogo dei KG è in fase di ristampa. "Red" è già uscito , "Lizard" uscirà il 26 ottobre, ma più che altro si aspetta "In the court of the crimson king". Steven Wilson dei Porcupine Tree, in collaborazione con Fripp, ha curato i remix stereo e 5.1 Surround del disco che sarà disponibile in tre formati (DGM-Panegyric, distribuiti in italia da Self) dal 12 ottobre. La prima versione, Cd+Dvd, include nuovi remix , bonus tracks e un video di "21st century schizoid man" live dal concerto del luglio 69 all'Hyde Park . Poi uscirà un doppio cd, col master dell'edizione 2004 del disco ed altre bonus tracks, infine un boxed set con 5 Cd + Dvd, con roba in studio e live dal concerto di Hyde Park e dal concerto Fillmore East di New York .
Raven
Giovedì 8 Ottobre 2009, 8.28.47
14
Per molti è il punto zero del prog, ed in questa affermazione c'è almeno una parte della verità.
.ilsegugio.
Giovedì 8 Ottobre 2009, 1.10.04
13
personalmente io credo che sia prog a tutti gli effetti, e per l'esattezza il miglior prog di tutti i tempi
Khaine
Mercoledì 7 Ottobre 2009, 20.08.31
12
LOL!
...
Mercoledì 7 Ottobre 2009, 17.32.02
11
Non centra niente ma questa copertina affiancata a destra dai burzum e a sinistra dai megadeth sembra gridare: AAAAHHHHRRRGGGG!!!!! Dove sono capitato!?!?
Electric Warrior
Martedì 6 Ottobre 2009, 16.55.35
10
Fondamentale
Raven
Martedì 6 Ottobre 2009, 8.31.55
9
La chiave sociologica è imprescindibile in occasione di discorsi incentrati su dischi che connotano un periodo storico. E' vero , più che musica bella è musica mentale, e vale di più proprio per questo. PS - un ringraziamento a Fabio HMITL, lui sa perchè
Broken Dream
Martedì 6 Ottobre 2009, 3.06.36
8
Disco seminale che ha segnato un'epoca!! Anche se a dir la verità i KC non è che mi abbiano mai esaltato tanto.
slide
Lunedì 5 Ottobre 2009, 18.58.50
7
E' musica che arriva direttamente alla mente, non di facile assimilazione...eccezionale 21st century schizoid man. Ottima rece.
Er Trucido
Lunedì 5 Ottobre 2009, 17.02.49
6
Bè che dire...eccezionale! 21st mi fa venire i brividi, il basso di Greg Lake e i fiati nella parte centrale sono geniali
born_too_late
Lunedì 5 Ottobre 2009, 14.46.14
5
Mi piace la chiave sociologica su cui hai impostato la recensione. Il disco è un monumento imprescindibile per qualsiasi generazione
hm is the law
Lunedì 5 Ottobre 2009, 14.34.22
4
IN the court è un disco unico, irripetibile, uno dei vertici della storia del rock!
Renaz
Lunedì 5 Ottobre 2009, 13.03.04
3
E del resto stiamo parlando del 69...
Raven
Lunedì 5 Ottobre 2009, 12.49.22
2
Nonostante tutti lo considerino un disco prog, per me non lo è esattamente, anzi, non è esattamente nulla di predefinito,ma è fondamentale. Thanx
Renaz
Lunedì 5 Ottobre 2009, 12.46.32
1
Hai ragione Francesco, è una musica difficilmente interpretabile e valutabile... ciò non di meno il 97 ci sta tutto, bravo
INFORMAZIONI
1969
Island
Inclassificabile
Tracklist
21st Century Schizoid Man
I Talk to the Wind
Epitaph
Moonchild
The Court of the Crimson King
Line Up
Robert Fripp - chitarra
Greg Lake - basso, voce
Ian McDonald - fiati, tastiere
Michael Giles - batteria

Peter Sinfield – parole, luci
 
RECENSIONI
79
68
90
86
96
98
91
89
88
90
94
97
ARTICOLI
21/11/2016
Live Report
KING CRIMSON
Teatro Colosseo, Torino, 14/11/2016
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]