|
27/04/25
THE LUMINEERS
UNIPOL FORUM, VIA GIUSEPPE DI VITTORIO 6 - ASSAGO (MI)
|
|
Mystical Fullmoon - Scoring A Liminal Phase
|
( 4553 letture )
|
Per fortuna in Italia esistono ancora band come i Mystical Fullmoon. Basta con i soliti clichè ereditati dagli spartiti di migliaia di band del passato; basta con la terribile tendenza degli ultimi anni a ridurre a zero il contenuto concettuale delle opere musicali. Scoring a Liminal Phase è un progetto originale ed ambizioso fin dal titolo: l'intento della band è quello di delineare dieci strategie per il misticismo postmoderno, come recita solennemente l'inciso in copertina. Aprendo poi il booklet in formato poster ed esaminandone il contenuto, ecco svelarsi ai nostri occhi un universo ancora più complesso di quanto il titolo facesse presagire: un collage visivo di appunti testuali dal sapore filosofico -conditi da citazioni ed incisi di vario tipo che in ultima analisi costituiscono anch'essi le liriche del disco- crea un racconto onirico di ottima fattura. Da notare il fatto che i testi hanno una datazione quasi sempre antecedente alla musica, il che farebbe pensare ad un lungo lavoro di preparazione e stesura.
Se dal punto di vista dell'artwork lo stile adottato ci potrebbe portare ad un confronto con i grandi Arcturus, ascoltando la proposta musicale della band ci rendiamo presto conto di avere di fronte invece un prodotto molto più votato al black puro, nel quale i pesanti influssi avantgarde prog psichedelici della band norvegese vengono sostituiti con soluzioni meno melodiche e più fredde importate dalla "post" musica, vale a dire (giusto per fare qualche grosso nome, anche se non perfettamente corrispondente perchè, lo ripeto, qui di originalità ce n'è parecchia) Ulver, Aborym ed Enslaved. Dai primi la band ha ereditato il gusto per gli stacchi dal sapore jazz-chillout (Opening The Shrine Of Janus, ma soprattutto Daleth); dei secondi possiamo ritrovare la stessa impostazione crudele nelle parti più deatheggianti (May Wisdom Bless My Path); un punto in comune con i terzi lo ravviso infine nei rimandi alle schitarrate dal sapore seventies (Per Speculum In Aenigmate). Tanto per ribadire che la band si mantiene in controtendenza fino all'ultima virgola, devo segnalare il brano di apertura As I Walk Along The Dark Paths Of My Soul come il peggiore del platter -soprattutto a causa dell'uso poco ispirato della voce, più gorgogliante che ruggente, per usare un'onomatopea atipica- ma è anche vero che la produzione spesso influisce molto su questi particolari, e non ho mai visto di buon occhio il produttore Alex Azzali dei Secret Sphere per quanto concerne le scelte in fase di missaggio e mastering. Resta un pò l'amaro in bocca, infine, prendendo atto dell'uso piuttosto limitato degli archi, a detta delle credits presi in prestito niente meno che dalla Bulgarian National Radio Orchestra: sarò esigente, ma già immaginavo una collaborazione in stile Progenies Of The Great Apocalypse... fiati permettendo.
Non saranno questi particolari in qualsiasi caso a frenare il vostro portafogli: Scoring A Liminal Phase resta una grande prova italiana targata 2009 ed un biglietto da visita di notevoli proporzioni per i Mystical Fullmoon. Certo, questo disco non sarà pane per gli oltranzisti, ma se avete un briciolo di curiosità e la volontà di premiare chi si dà da fare per non proporre la solita minestra riscaldata, fatevi avanti. Da avere!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
16
|
Finalmente l'ho recuperato ! E' un gioiellino !! |
|
|
|
|
|
|
15
|
figurati Renaz,grazie a te e buon lavoro |
|
|
|
|
|
|
14
|
Perdonami Alex, io mi sono basato semplicemente sulle note biografiche che ho trovato in allegato al disco (ma che ora non ho sottomano per trascriverti la frase esatta), mi dispiace che ne sia uscito un fraintendimento sul tuo ruolo nei confronti della band... cmq grazie infinite per essere passato di qua e per le precisazioni, ciao! |
|
|
|
|
|
|
13
|
io non ho prodotto i secret sphere ))) gli ho parato il culo...il mix e' stato fatto in germania e senza tener conto delle loro idee originali...comunque renato , gusti a parte per fortuna quello che poi risalta e' il valore di bands come mystical fullmoon,per fortuna i talenti non mancano in italia...anzi,ma di gruppi come questo non ce ne sono mai abbastanza e mi fa piacere che questo tu lo metta in risalto  |
|
|
|
|
|
|
12
|
da ascoltare ascoltare ascoltare ascoltare ..... un lavoro fatto con la testa prima che con gli strumenti. poi dove mette mani azzali è il finimondo, quell'uomo è un genio. il promo curatissimo è geniale immagino il cd come sarà..attendo un altro pò........ bella rece renac! |
|
|
|
|
|
|
11
|
Grazie a Gnosis per le precisazioni e per i complimenti, correggo subito le imprecisioni. |
|
|
|
|
|
|
10
|
Grande Gnosis, grazie delle delucidazioni! Vi aspetto a Roma per qualche live, spero il prima possibile xD |
|
|
|
|
|
|
9
|
Salve a tutti qui Gnosis dei MF, in primis voglio ringraziare per l'ottima recensione e per l'interesse dimostrato anche dagli altri utenti. Vi faccio una precisazione sulla data di pubblicazione: il disco è stato registrato nel 2006, poi a seguito di vari contrattempi di natura economica e contrattuale siamo riusciti a finalizzare un deal solo in tempi recenti. Il disco è uscito in formato digitale (su I Tunes, Amazon mp2, Napster ecc) nel settembre 2009 per l'etichetta americana KillZone Records, mentre è infine atteso per il prossimo marzo la stampa dei cd ad opera della BlackMetal.com (non Roadrunner! Magari!), in Italia distribuita da Masterpiece. Quindi come anno di release va bene sia 2009 sia 2010, cambia poco  |
|
|
|
|
|
|
8
|
e allora perfetto, teniamo 2009, grazie! |
|
|
|
|
|
|
7
|
ahahah sul loro space c'è scritto marzo 2009 e, credo, che meglio di loro non lo può sapere nessuno xD |
|
|
|
|
|
|
6
|
Ma guarda Angel, a dire il vero ho il dubbio anch'Io: ho trovato datazioni sia del 2008 che del 2009... e a me il promo è arrivato nel 2010! |
|
|
|
|
|
|
5
|
Ah ecco, è uscito a marzo 2009; mi sbaglio io xD |
|
|
|
|
|
|
4
|
Si sente poco parlare di loro, nonostante siano attivi da molto. Ben 16 anni! Molto sottovalutati nella scena Italiana, andrebbero ascoltati da tutti coloro che amano il black. Beyond Somber è spettacolare. Renaz ma Scoring non è del 2008? Non vorrei sbagliarmi ma mi sembra fosse cosi! |
|
|
|
|
|
|
|
|
2
|
Eh sì, ogni tanto c'è chi si impegna davvero... |
|
|
|
|
|
|
1
|
Band molto interessante. Bravo Renaz che li hai ricordati e promossi a pieni voti, meritano davvero. |
|
|
|
|
|
INFORMAZIONI |
 |
 |
|
|
|
Tracklist
|
1) As I walk along the dark paths of my soul 2) Hives 3) Per speculum in aenigmate 4) Opening the shrine of Janus 5) Daleth: journey 6) Omen - Capricorn vibe 7) Limbonica Mysteria 8) Progression ov thee revelation: nigredo in Mars 9) Prometheus unbound 10) May Wisdom bless my path
|
|
Line Up
|
Gnosis (aka Asaradel) - Vocals, Bass Hexe (aka Matt Treasure) - Guitars Imus Sententia – Rhythm Guitars, Programming Arcanus Incubus - Keyboards
|
|
|
|
RECENSIONI |
 |
|
|
|
|