IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

02/05/25
AMALEKIM
Shir Hashirim

02/05/25
PROPAGANDHI
At Peace

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

CONCERTI

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

27/04/25
HUGH CORNWELL
LOCOMOTIV CLUB, VIA SEBASTIANO SERLIO 25/2 - BOLOGNA

27/04/25
THE LUMINEERS
UNIPOL FORUM, VIA GIUSEPPE DI VITTORIO 6 - ASSAGO (MI)

27/04/25
DOOL
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

28/04/25
HUGH CORNWELL
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

28/04/25
ANNA B SAVAGE
ARCI BELLEZZA, VIA G. BELLEZZA 16/A - MILANO

The Wankerss - Tales for a Sweet Demise
( 2107 letture )
Il punk mescolato all’hard rock, l’energia e la perizia, la forza per spaccare il mondo: Tales for a Sweet Demise è un concentrato di tutto questo e anche di altro. E, se l’eloquente comunicato recita “il sound […] racconta le storie delle neglette legioni dei perdenti, esalta la triste bellezza del fallimento contro la banalità di trionfo”, allora di banalissimo trionfo si tratta. Nove brani (più un’intro) che catturano l’ascoltatore senza false promesse, ma con la forza di chi davvero si mette in gioco senza nulla da perdere. Certo, la sensazione è che si insista forse eccessivamente su un’immagine urban e true: non avremmo bisogno di così tanti impulsi per essere convinti, ma è un peccato veniale e tutto sommato perfettamente perdonabile, soprattutto se la presenza sonora della band è tale.

Da notare come l’intro di cui sopra, The Bitter Rise, spiazzi l’ascoltatore con un recitato sopra un pattern di chitarra acustica. Ma Already Gone ha la forza di un uragano da live: riff perfetti, ritmi incalzanti, notevoli idee melodiche. Il vocalist Lafayette urla a pieni polmoni, disdegnando partiture precise in luogo di energia ferina, esibendosi anche in controcanti dal notevole peso espressivo. Il riff di Stuck (Just to See You Go) è prepotentemente hard rock, e il brano compensa una certa mancanza di brillantezza con un refrain funzionale al millimetro. Tie Myself mostra i suoi limiti nella fissità della forma canzone, in questo caso non controbilanciata da una carica extra in grado di nobilitare spunti un po’ sottotono. New Flow Rising è, per l’appunto, una marea incontenibile, ricca di cambi dinamici degni di nota e di un apparato strumentale di livello superiore; ancora i controcanti a donare grezza agilità al refrain, per uno degli episodi da ricordare di questo esordio sulla lunga distanza dei The Wankerss. L’atteggiamento di sfida verso il mondo impregna il metabrano The Wankerss Got a War, ben intrecciato tra vocals e chitarre ma privo dello spunto decisivo, come un centometrista che si fermi a 10”01: buono, non ottimo. Ma la sensazione che aleggia è tutt’altro che spiacevole, e sfondare questo muro qualitativo non sarà difficile in futuro: si potrà andare dunque Beyond the End of the Line, che guarda caso è proprio il titolo del brano successivo. Qualche carenza a livello di sound appesantisce l’ascolto, per quanto gli spunti siano senz’altro interessanti -per quanto, ahiloro, tendenti alla ripetitività. Il piacere che deriva dall’ascolto di The Sweet Demise è sensibilmente maggiore, per via di soluzioni raramente usate nel corso del platter, pur senza stravolgere il criterio stilistico della band. L’isterismo chitarristico che introduce Tryin’ To Be Like You è qualcosa di vicino ad un’illusione –piccola e tutt’altro che maligna, ma pur sempre tale- di qualcosa di clamorosamente diverso: no, la forma è quella, con il bene e il male che ne deriva, e forse un pelo di diversità stilistica in più sarebbe gradito. Chiude Epitaph for Broken Men, ancora divisa tra ipermelodismo chitarristico e strofe rabbiose: ne fuoriesce una giusta voglia di headbanging, sorretta da strutture potenti al punto giusto.

Tales for a Sweet Demise è un disco che, pur senza grosse pretese esplicite, punta in alto, e in buona parte può dire di aver centrato il bersaglio: rock da concerto senza essere squisitamente party, spunti melodici senza vere e proprie melodie, tanta energia e tanto affiatamento. Qualche pecca (più di una, in effetti) “tira giù” la valutazione di un album che si lascia ascoltare con grande facilità e grande piacere, ma ha angoli poco limati che ne pregiudicano il pieno godimento. Non ci sentiamo di essere troppo duri con i The Wankerss, i quali, da Padova con furore, hanno in mano le carte per farsi strada.



VOTO RECENSORE
71
VOTO LETTORI
57.08 su 34 voti [ VOTA]
INFORMAZIONI
2010
Jetglow Recordings
Hard Rock
Tracklist
1. The Bitter Rise
2. Already Gone
3. Stuck (Just to See You Go)
4. Tie Myself
5. New Flow
6. The Wankerss Got a War
7. Beyond the End of the Line
8. Tryin’ To Be Like You
10. Epitaph for Broken Men
Line Up
Micke Lafayette (Vocals, Guitar)
GG Rock (Guitar)
Syracuse Hewitt (Bass Guitar)
MC Memphiss (Drums)
 
RECENSIONI
71
ARTICOLI
06/12/2012
Live Report
WARRIOR SOUL + THE WANKERSS
Studio Sound Lab, Bologna, 02/12/2012
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]