IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

02/05/25
AMALEKIM
Shir Hashirim

02/05/25
PROPAGANDHI
At Peace

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

CONCERTI

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

27/04/25
HUGH CORNWELL
LOCOMOTIV CLUB, VIA SEBASTIANO SERLIO 25/2 - BOLOGNA

27/04/25
THE LUMINEERS
UNIPOL FORUM, VIA GIUSEPPE DI VITTORIO 6 - ASSAGO (MI)

27/04/25
DOOL
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

28/04/25
HUGH CORNWELL
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

28/04/25
ANNA B SAVAGE
ARCI BELLEZZA, VIA G. BELLEZZA 16/A - MILANO

Aydra - Hyperlogical Non-Sense
( 7746 letture )
Iniziano la loro attività musicale come Hydra nel 1985 e da allora collezionano una lunga serie di cambi di line-up e mutazioni di stile, che li porta ad oggi ad avere una formazione completamente diversa da quella iniziale ed un approccio che del primordiale thrash non ha quasi più nulla. La proposta della band maturata rispetto al precedente Icon Of Sin, si attesta su ritmiche serrate piene di colpi di scena con cambi di tempo, accelerazioni e decelerazioni, parti melodiche e parti intricate e criptiche come solo maestri di questo genere avevano saputo proporre.

Nonostante un artwork dal disegno fumettistico che in principio mi aveva fatto temere un qualsivoglia legame, anche solo di immagine, con un mondo “nu” del metal, fin dalle prime note, tutto smentisce questa poco rosea previsione. Colpiscono duro allo stomaco, colpiscono nell’anima e fanno riflettere. Portano in seno il sintomo, la causa e l’effetto della bellezza di ciò che la tecnica può creare se gestita a dovere, unita al calore vitale che attraversa le composizioni di questo Hyperlogical non-sense. Bellissima, potente ed ispiratissima, Creator Of Inner Cosmos, capace di suscitare emozioni e sentimenti contrastanti fra loro, secondo me il miglior episodio del disco. Si potrebbero tirare fuori nomi molto grandi per fare un degno paragone di quanto contenuto in questo disco, e quello più calzante sarebbe con gli Atheist o con i Pestilence e detto questo non rimane difficile immaginare il suono di queste canzoni. Quando si sentono certi assoli che pur rimanendo piccole gemme di tecnica, lasciano largo spazio alla comunicatività di quel complicatissimo linguaggio che è la musica, si deve solo tacere e riconoscere il valore di una band e ad esso far seguire un sano orgoglio che dice: questi sono italiani.

Negli ultimi tempi mi è capitato raramente di appassionarmi ad album italiani con tale piacere come quello che ho avuto nell’ascoltare più e più volte questo disco. Fate in modo di averlo (compratelo) perché nonostante l’artwork (che devo ammettere proprio non ho digerito, intendendo con questo che se anche il soggetto può essere di interesse la sua realizzazione in questo stile mi lascia alquanto perplesso) il contenuto è oltremodo pregevole.
Una piccola annotazione va fatta prima di chiudere; il disco nelle sue ultime tracce, esce lievemente dal sentiero fino ad allora percorso e prima con Strobos e poi con la finale re-Pulse serpeggia fra sonorità che quel già citato “nu” espresso dalla copertina poteva far temere. In particolare, la conclusiva re-Pulse, con le sue sonorità industrial/elettroniche lascia un po’ perplessi.
L’impatto sonoro è sempre devastante, anche se, vista la bellezza di Pulse, questa re-Pulse, suona più come re-Pulsione che Pulse-di-nuovo.



VOTO RECENSORE
s.v.
VOTO LETTORI
39.25 su 47 voti [ VOTA]
fabriziomagno
Martedì 29 Maggio 2012, 16.08.14
2
veramente bello, ma il precedente è un vero capolavoro...lo comprai appena uscito (forse era il 2001?), l'ho letteralmente consumato...
DAVE
Giovedì 29 Aprile 2010, 21.54.07
1
Maròòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòò CAPOLAVORONE!!!!!
INFORMAZIONI
2004
X-Treme Rising/Self
Prog Death
Tracklist
1. Vortex of desire
2. Hyperlogical non-sense
3. Inside the insane man
4. Creator of inner cosmos
5. Mental pattern of rebirth
6. Master enemy
7. Pulse
8. Prelude to...
9. Strobos
10. Mind blast
11. Re-pulse
Line Up
Mauro Pacetti: voce
Francesco Olivi: chitarra
Alessandro Marcelli: chitarra
Andrea Mastromarco: basso
Nicola Raffaeli: batteria
 
RECENSIONI
78
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]