IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

02/05/25
AMALEKIM
Shir Hashirim

02/05/25
PROPAGANDHI
At Peace

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

CONCERTI

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

27/04/25
HUGH CORNWELL
LOCOMOTIV CLUB, VIA SEBASTIANO SERLIO 25/2 - BOLOGNA

27/04/25
THE LUMINEERS
UNIPOL FORUM, VIA GIUSEPPE DI VITTORIO 6 - ASSAGO (MI)

27/04/25
DOOL
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

28/04/25
HUGH CORNWELL
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

28/04/25
ANNA B SAVAGE
ARCI BELLEZZA, VIA G. BELLEZZA 16/A - MILANO

Crane - Refuge
( 2285 letture )
Prendete Badlands, Europe, ultimi Kingdom Come, una spruzzata di The Cult e King’s X ed il capolavoro è pronto? No, purtroppo no. Introdotti da un artwork suggestivo, che rappresenta una nave da guerra che reca il nome della band sul fianco, arenata su un picco, sulle cui fiancate si stanno arrampicando delle figure in evidente ricerca di un “rifugio”, i tedeschi Crane ci offrono in realtà un dischetto scialbo, che si avvicina di poco alla sufficienza sotto ogni aspetto. Eppure, da un punto di vista puramente tecnico, le componenti per il botto ci sarebbero tutte: una bella voce, una chitarra che sa quali licks solleticare, una sezione ritmica pulsante e dinamica. Le regole del gioco chiamato hard rock sono rispettate alla lettera. Cosa manca allora? Tutto il resto, purtroppo: canzoni di livello, sudore&sangue, passione, malizia, vertigine, senso di pericolo e minaccia imminente. Insomma, in altri termini, quello che distingue una buona bistecca da una suola di cartone pressato.

Partiamo dall’inizio: la band si forma dalle ceneri di formazioni minori quali Railway, Capt’n Hammer e Revenge e, secondo il foglietto che accompagna questa uscita, ci propone una raccolta di melodie e catchy grooves che rimandano a giganti quali Great White, Whitesnake e Dokken. Tanto che, per accreditarsi un pedigree di razza, i nostri vanno a scomodare addirittura un guru mondiale come Beau Hill per un non meglio specificato addictional mixing & advice. Il consiglio immagino sia stato di lasciar perdere i maestri del genere e volare bassi, ma questo sul foglietto non è scritto. Refuge è quindi il disco di debutto per questa formazione bavarese che, di fatto, non ha niente di quell’eccitamento che un disco derivante da tanta tradizione dovrebbe offrire a fiotti. Innocui come un gattino che gioca con un gomitolo di lana, capaci di suscitare emozioni come il boiler dell’acqua calda, i Crane ci consegnano un disco passionale e riuscito come il caffè della macchinetta automatica di troppi, tristi uffici. Eppure, ad un primo ascolto, i riff iniziali delle canzoni sono davvero tutti pregni di memorie e tradizione: in apparenza ruvidi, pieni di groove, ondeggianti tra blues ed hard rock, sembrano preludere ad almeno tre-quattro minuti di adrenalina corroborante. Una scossa che purtroppo non arriva mai, in tutto il disco. Mi sento però di spezzare una lancia a favore del gruppo: la produzione di Jan Vacik ai Dreamsoundstudios di Monaco, per quanto cristallina e potente, lascia davvero troppo “spazio” attorno alle canzoni, che finiscono per apparire piccole e vuote in diversi passaggi, a causa di una scarsa presenza della sezione ritmica nello spettro sonoro. I limiti di mixaggio non nascondono le mancanze della band, indubbiamente. Ma un buon produttore dovrebbe servire anche ad evitare o limitare simili pecche. I brani sembrano in effetti registrati praticamente in presa diretta, quasi senza sovraincisioni, ad esclusione dei cori, ma questa scelta non aiuta affatto la band, accentuandone la pochezza ritmica e le scarse capacità melodiche, l’ordinarietà delle parti di chitarra ed il groove assolutamente molle e stanco. Un disco di per sé derivativo e prettamente di genere diventa così un mattone quasi insormontabile e, forse, è a questo che allude la copertina: una gran fatica per arrivare in cima e poi ti ritrovi su di una nave abbandonata in cima ad una rupe. In effetti, se poi si vanno ad analizzare le singole tracce, qualcosa viene fuori: Goodbye e Fantasies, per quanto spompe e quasi irritanti nella loro indolenza, godono di melodie passabili, mentre con King of Trash, If You Open Up Your Eyes, Capital Fascism e Love finalmente si riesce anche a muovere un po’ il piedino. Eppure basta ascoltarle per capire che si tratta di canzoncine, davvero niente che possa scatenare entusiasmo se non per il riscatto dalla palude che le precede e segue, con le punte negative di Wake Up e Soul II Soul, davvero inutili ed irritanti.

Non resta che augurare il meglio alla band, visto che le capacità ci sarebbero e le idee sono chiare. Magari una bella alimentazione a carne cruda e Vodka Smirnoff per un paio di anni potrebbero giovare per trovare un po’ di quella fame, di quella tensione, di quella voglia di spaccare il mondo a forza di riff elettrici e valvole impazzite che al momento proprio non sembra trovare spazio nella musica dei Crane, in questo Refuge. Non basta scimmiottare i grandi e costruire le proprie canzoni col bilancino del bravo rocker per aver un prodotto che puzzi di vero se non ci sono urgenza, disperazione e spavalderia a sostenere le proprie ambizioni.



VOTO RECENSORE
58
VOTO LETTORI
21.42 su 14 voti [ VOTA]
Ascarioth
Mercoledì 18 Gennaio 2012, 22.53.18
2
Bella la cover... (mo ci vedrei qualcuno del gruppo qua che dice: e che ca**o, solo alla cover pensate? xD )
BILLOROCK fci.
Lunedì 25 Luglio 2011, 14.30.31
1
vagamente la cover, ricorda quella di Rosenrot dei mitici Rammstein !!
INFORMAZIONI
2011
Thunderblast Records
Hard Rock
Tracklist
1. Able to Be Yourself
2. Goodbye
3. Fantasies
4. Wake Up
5. Paradise
6. King of Trash
7. If You Open Up Your Eyes
8. Soul II Soul
9. Riddle
10. Capital Fascism
11. Love
12. One Life One Game
Line Up
Armin Schueler (Voce)
Markus Escher (Chitarra)
Javier F. Luengo-Lopez Fernandes (Basso)
Christian “Tilly” Klaus (Batteria)
 
RECENSIONI
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]