IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Hidden Place - Weather Station - Early Works
( 2670 letture )
Gli Hidden Place sono una delle realtà electrowave italiane più interessanti degli ultimi anni, capaci in pochi anni di pubblicare due album di ottima caratura artistica come Fantasia Meccanica e Punto Luce. Grazie a questi dischi i quattro ragazzi della Basilicata sono riusciti ad ergersi tra le migliori novità del panorama nostrano e non solo, al punto da essere stati accolti sotto l’ala protettiva dell’argentina Twilight Records. Ed è proprio per merito dell’etichetta sudamericana se oggi possiamo avere tra le mani questo Weather Station, che altro non è se non la riproposizione, con qualità sonore e artwork migliorati, del primo cd autoprodotto dalla band lucana nel 2005.

Rispetto ai dischi successivi, in Weather Station le influenze della band sono ancora ben percebili, Kirlian Camera e Frozen Autumn in primis. Soprattutto ai primi le composizioni degli Hidden Place pagano dovuto dazio: basta ascoltare gli incastri tra la voce femminile di Sara Lux e la voce baritonale maschile, spesso filtrata, per ripensare ai sublimi lavori di Angelo Bergamini ed Elena Fossi. La forza dei primi brani partoriti dalla band lucana, tuttavia, è quella di non risultare mai derivativi, né tantomeno di essere plagi dei numi tutelari. Piuttosto, gli Hidden Place prendono quanto di valido c’è nel synthpop, nella darkwave e addirittura nel neofolk (i Death in June fanno capolino in Anymore) per creare composizioni minimali, asettiche, piccole perle di elettronica marziale a cavallo tra velleità eteree e atmosfere spettrali e oscure. Attingendo finanche ai Kraftwerk (tributati nel titolo stesso del disco), i ritmi claustrofobici e martellanti dei brani seducono l’ascoltatore, in un viaggio sonoro elegante e anche ballabile, che si tuffa dritto negli anni ’80 senza sembrare anacronistico per i nostri tempi. Tra i brani meglio riusciti del lotto certamente Helden, una vera e propria marcia sonora, fredda e seducente come solo certo synthpop sa essere. In chiusura, una doppia versione di Euritmia Del Fulgore, a buon diritto uno dei “classici” del gruppo lucano, qui riproposto in una nuova forma e in quella del demo originario.

In conclusione, va dato merito alla Twilight di aver rimesso in circolazione un più che buon prodotto di electrowave oscura e minimale, che non sfigura dinanzi ai padri spirituali del genere e che sa sedurre l’ascoltatore, sia esso un appassionato del genere oppure un neofita. L’invito è quello di scoprire anche i dischi successivi della band e di apprezzare un’interessantissima realtà italiana di cui lo Stivale dedito alle sonorità oscure dovrebbe andare fiera.



VOTO RECENSORE
77
VOTO LETTORI
28.11 su 17 voti [ VOTA]
enry
Giovedì 18 Agosto 2011, 16.27.54
1
Ottimo sia Fantasia Meccanica che, soprattutto, Punto Luce. Fossero usciti dalla Germania si parlerebbe di new sensation dell' elettronica 'alternativa'. Prenderò anche questo. Un plauso alla Twilight, ottima come -quasi- sempre.
INFORMAZIONI
2011
Twilight Records
Elettronica
Tracklist
1. Emotional Frequencies
2. Pure Ice
3. Anymore
4. Operazione PM10
5. Centrali Termoeletriche
6. Helden
7. A Day without Me
8. Colours of Sunset
9. Euritmia del Fulgore
10. Euritmia (Early Demo Version)
Line Up
SaraLux - Vocals, lyrics
Fabio Vitelli - Synths, programming
Giampiero Di Barbaro - Treatments, programming
Antonio Losenno - Programming, synths
 
RECENSIONI
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]