IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Iperyt - No State Of Grace
( 2333 letture )
Dal fertilissimo panorama est-europeo, per essere precisi dalla Polonia, arriva questo No State Of Grace, seconda prova sulla lunga distanza degli industrial-blackster Iperyt, e anche un ascolto distratto è sufficiente a cogliere il principale attributo di questo lavoro: la brutalità.
No State Of Grace è infatti un assalto all'arma bianca, fra chitarre di matrice black, drum machines e qualche inserto di synth ed elettronica, e questo costituisce sia il principale merito che il maggior difetto della proposta.
Parlo di merito perchè l'assalto degli Iperyt è davvero implacabile e si snoda per tutte le 11 tracce in analisi senza concedere un attimo di respiro, triturando tutto ciò che si trova di fronte in 40 velocissimi ed esplosivi minuti.
Niente di innovativo o originale, ma tutto sommato una bella badilata, se vi accontentate di questo.
Parlo invece di difetto perchè alla causa dell'aggressività viene sacrificato praticamente tutto il resto, producendo un lavoro che, passato l'effetto "wow che mazzata" non ha più niente da offrire all'ascoltatore più esigente. Le potenzialità della drum machine sono sfruttate solo per produrre blast beats sovrumani e partiture poco logiche (da un punto di vista "batteristico"), l'elettronica (che dovrebbe essere il succo più gustoso, in una proposta che si autodefinisce "industrial") è usata con il contagocce e senza mai imporsi sulle chitarre, e queste ultime raramente si discostano da ritmiche tritaossa dolorose quanto, alla lunga, noiose. Gli 11 brani presenti escono tutti dallo stesso stampo, e godono quindi degli stessi pregi e difetti senza differenziarsi l'uno dall'altro in modo significativo.
Anche le vocals svolgono il loro compito senza aggiungere nè togliere nulla all'ambiente claustrofobico e corrosivo creato dalla parte strumentale. Sono lì perchè ci vanno, ma senza strafare.
Con questo debutto "ufficiale" (senza contare il primo lavoro autoprodotto) gli Iperyt ci hanno dimostrato di essere indubbiamente in grado di pestare duro, ma speriamo che con il procedere della carriera riescano anche a differenziare un po' la propria proposta ed andare oltre al semplice "suono veloce, suono cattivo". Sarebbe bastato poco per creare qualcosa di più composito ed organico, sarebbe bastata qualche digressione per infrangere il muro di una proposta così granitica, giusto per restare ossessivi senza diventare monotematici. Magari al prossimo tentativo...

Insomma, se quello che cercate è una mazzata sonora in grado di farvi tremare i polsi, gli Iperyt sono una band che merita un'ascoltata, ma se amate cercare qualcosa di più al di là della violenza e della velocità fini a loro stesse finirete per stancarvi molto presto di questo No State Of Grace.



VOTO RECENSORE
59
VOTO LETTORI
23.43 su 16 voti [ VOTA]
Undercover
Venerdì 9 Settembre 2011, 11.28.54
2
Gli Iperyt sin dai tempo in cui giravano le demo andavano sempre "fieri" del modo ortodosso in cui compongono, non gliene frega nulla di trovare soluzioni alternative o di creare chissà quale variante, gli è sempre e solo interessato macinare. Sono una di quelle band da cosiddetto prendere o lasciare, a me non son dispiaciuti.
EdoCFH
Venerdì 9 Settembre 2011, 10.17.11
1
ovunque legga di questo cd,non si va oltre il 6.0,io l'ho sentito ed è un'accozzaglia di roba messa forse a caso...boh.45
INFORMAZIONI
2011
Witching Hour
Industrial
Tracklist
01 - No State of Grace
02 - Scars Are Sexy
03 - A Pocket Size of Armageddon
04 - Antihuman Hate Generator
05 - Blades of Malice & Scorn
06 - The Antithesis
07 - Keep Your Eyes Closed
08 - Into the Mouth of Madness
09 - Nuclear Mornings
10 - The Player
11 - In Morbid Rapture
Line Up
People Hater - Voce
Hellhound - Chitarra
Abuser - Basso
Black Messiah - Chitarra
Shocker - Samples, seconda voce
 
RECENSIONI
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]