IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Turmion Katilot - Perstechnique
( 3459 letture )
Turmion Katilot. “Levatrici della rovina”. Un nome che non riesco a ricordare neanche dopo averlo letto sì e no 200 volte.
Sono finlandesi e sono al quarto album, il loro è un ibrido mal riuscito di industrial metal e sprazzi black/death. Mi erano totalmente sconosciuti e le notizie sul web sono dannatamente scarse. Si sono visti in Italia di supporto ai Pain di Peter Tagtren e annoverano tra i musicisti live il tastierista dei Tarot, Jannet Tolsa (la band in realtà è composta da due elementi fissi soltanto: MC Raaka Pee alla voce e Bobby Undertaker alla chitarra).

Un ibrido mal riuscito, dicevo. Il prodotto in questione mescola i generi sopra citati senza riuscire completamente in nessuno di essi. Non ci sono soluzioni particolarmente interessanti e il tentativo di essere originali sfocia spesso in un pasticcio poco coerente che rasenta il cattivo gusto, per non dire la pacchianeria più completa.
Il problema fondamentale di questo disco sono le tastiere. I suoni scelti sono decisamente fuori luogo accostati allo scream e alle chitarre pesanti. Sono sgraziati ed invadenti e danno luogo a contrasti davvero strani. Come le tastiere del brutto singolo Ihmsixsixsix: vogliono essere cupe e gelide senza riuscirci affatto. Certe soluzioni sembrano addirittura campionamenti di pezzi dance da sagra. Come ad esempio il ridicolo stacchetto di pseudo samba in Lapset ja Vannhemat. Avete presente quelli che si sentono spesso e (mal)volentieri nelle piste degli autoscontri? Quelli.
Per non parlare di certe ridicole soluzioni discotecare, come quelle presenti in Rukoukset Rattoisat.
Paradossalmente il pezzo più riuscito del lotto è Herran Toinen Tuleminen, vagamente EBM e totalmente privo di chitarre. Queste, quando non sono impegnate nel (fin troppo) classico martellamento in stile industrial, si presentano con qualche estemporanea sfuriata death senza incidere più di tanto. Il loro momento più efficace è forse nella soltanto parzialmente riuscita Hanska.
I vocalizzi, che variano tra lo scream ed il growl risultano talvolta piacevoli, quando non si appiattiscono in una noiosa pantomima che fa capolino in praticamente tutti i ritornelli. Questi sono tra le parti peggio riuscite del disco: ripetitivi e un po’scontati. La scelta della lingua madre da luogo a risultati altalenanti: aspra e azzeccata in certi frangenti, un tantino stridente in altri. Non tutti riescono a fare come i Rammstein, dai quali tra l’altro scopiazzano appieno l’ultima Vedetaanku Vai Ei, pezzo a dire il vero piacevole.

In conclusione un aggroviglio pacchiano e talvolta noioso, dal quale si salvano davvero pochi elementi, tra cui la voce, e spiccano grosse brutture, come le tastiere. Al massimo utilizzabile come sottofondo ad una festa alternativa o in una improbabile discoteca sperduta tra i ghiacci della Lapponia.
Dimenticabili.



VOTO RECENSORE
50
VOTO LETTORI
68.38 su 42 voti [ VOTA]
patrick
Domenica 31 Dicembre 2017, 0.31.24
11
nn pervenuto cattivo gusto, sono abituato a cattiveria reale, red harvest fatevi avanti..... è una cagata paurosa sto disko rimango con i miei vecchi diski.
Metalfrank
Mercoledì 3 Ottobre 2012, 17.59.29
10
Seguo i TK da un paio di mesi a questa parte e devo dire che non sono malaccio,i primi 3 album mi sono piaciuti(U.S.C.H. secondo me è il migliore),sto perstechnique fra i suoi alti e bassi è un disco che per me non va oltre la sufficienza.....speriamo bene per un prossimo album,se ci sarà........
Il Diverso
Giovedì 1 Marzo 2012, 9.46.01
9
Oddio, no l'house/yodel mi mancava. Comunque si i nordici tendono molto di più a crossoverare metal e tunz, tant'è che non è raro trovare band black metal andare in giro per strada con abiti degli di un abituè del Cocoricò. Diciamo che sono molto più aperti....
tribal axis
Mercoledì 29 Febbraio 2012, 20.36.42
8
@Il Diverso: grazie di condividere la mia opinione su questo disco! (finalmente uno XD ). A proposito di riutilizzo improbabile di suoni provenienti dalla musica popolare, l'ascolto di questo disco mi ha fatto venire in mente una orribile versione house dello yodel che un tedesco mi fece ascoltare in inghilterra due o tre anni fa. lungi da me paragonare i turmion katilot a quella roba, però il collegamento mi è balzato subito in testa
Il Diverso
Mercoledì 29 Febbraio 2012, 9.46.20
7
La recensione direi che è abbastanza azzeccata. Penso di essere uno dei pochi ad aver scoperto i Turmion prima che si formassero Che dire, sicuramente nn il migliore album se anche rispetto agli altri è nel complesso più ascoltabile (a mio avviso gli album precedenti erano di quelli in cui si salvavano due tre canzoni al massimo). Riguardo i Synth credo che la scelta di RUNQ sia stata particolare e associata più a influenze finlandesi che a una scelta contestuale. Se si vanno, infatti ad analizzare gruppi Underground Finnici si può notare quanto il tipo di sonorità siano ben distanti dai nostri canoni di gusto. Ovviamente sul pensiero finlandese si potrebbe parlare per molte righe. Per assurdo molto più vicini ai "Turmion di un tempo" sono il side project di MC Raaka Pee (il cantante): i 2 Times Terror. Personalmente potrebbe significare che il grezzume (in senso buono) metallico e isterico che mi è piaciuto tanto lo stia portando avanti con quest'ultimo gruppo mentre i Turmion sono rimasti l'idea iniziale: "robba sperimentale", che ovviamente nn sempre riesce. Commento per finire: sia se vi sono piaciuti o meno..... Andateveli a vedere live.... spaccano di brutto
tribal axis
Mercoledì 15 Febbraio 2012, 21.56.09
6
@Vengeance: ahahahahah grazie, grazie veramente, non mi facevo una risata così grassa e sincera da un bel pezzo a questa parte.
Vengeance
Martedì 14 Febbraio 2012, 19.05.35
5
Bhè è chiaro che chi ha scritto la recensione non capisce un emerito cazzo...e il voto dei lettori lo dimostra, cosa dire al recensore.. che si ritiri perchè dare una recensione come questa su un'album bellissimo e originale come questo dando dei giudizi del tutto personali è proprio da teste di cazzo.
il vichingo (Viva Edinson Cavani)
Giovedì 26 Gennaio 2012, 15.55.39
4
E a me invece è piaciuto. Certo la canzone Lapset Ja Vanhemmat sembra un pezzo disco di serie D ma tutto sommato le canzoni sono buone per passare un quarto d'ora allegro. Il cantante poi ci sa fare. Per me vale un 65.
tribal axis
Giovedì 26 Gennaio 2012, 15.37.45
3
grazie mille 5thHorseman!
5thHorseman
Giovedì 26 Gennaio 2012, 14.40.18
2
A me stanno simpatici appunto per la loro stranezza, lode ai TK. Buona rece comunque, i recensori hanno le proprie idee che in questo caso sono state sviluppate bene.
PanTheoN
Giovedì 26 Gennaio 2012, 12.19.24
1
Che figo, non pensavo che esistessero delle recensioni dei TK. questo non l'ho ancora ascoltato, ma U.S.C.H. è un disco piacevole
INFORMAZIONI
2011
Oast-A Records
Industrial
Tracklist
01. Grand Ball
02. Ihmisixsixsix
03. Suolainen Kapteeni
04. Hanska
05. Hellbound Earth
06. Lapset Ja Vanhemmat
07. Herran Toinen Tuleminen
08. Verta Sataa
09. Rukoukset Rattoisat
10. Vedetäänkö Vai Ei
Line Up
MC Raaka Pee - vocals
Spellgoth - vocals
Master Bates - bass
B. Undertaker - guitars
RunQ - synth
DQ - drums
 
RECENSIONI
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]