IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Akphaezya - Anthology IV – The Tragedy of Nerak
( 3693 letture )
Se state cercando qualcosa che vi riscuota dal torpore dei soliti cloni dei soliti gruppi, sorprendendovi anche quando pensate di essere pronti a tutto, beh, questo è il disco che fa al caso vostro.

Nato dalla mente del folle francese Stephan H., Akphaezya è un pretenzioso concept avant-garde che si sviluppa su tre dimensioni: visiva, sonora, e letteraria.
Avendo ricevuto dall’etichetta solo le tracce sonore, sarà solo di queste che tratterà la mia recensione. Se siete interessati anche alle altre dimensioni del concept compratevi il disco, se sarete tra i primi potrete accaparrarvi la preziosa edizione limitata in digipack fatto a mano.

Anthology IV – The Tragedy of Nerak è il secondo album della band francese, e racconta una storia che si svolge 100 anni dopo quello che narra il primo lavoro Anthology II (la numerazione normale evidentemente è troppo mainstream), seguendo la struttura di una tragedia greca. Se volete un assaggio della trama, potete guardarvi sul canale youtube della band il video a cartoni animati di Nemesis, che riassume tutta la storia.

Il mio primo impatto con il sound della band è stato per l’appunto con Nemesis, un brano caotico e complicato che richiama gli Unexpect, probabilmente tra i principali ispiratori dei francesi. Per questo motivo, dopo essere rimasta tramortita dalla complessità musicale degli Akphaezya e aspettandomi un intero album su questo stile, sono rimasta nuovamente stupita dal primo brano Slow Vertigo, che dopo un breve prologo apre l’album con un sound inaspettatamente electrogoth, cupo e sintetico. Nei sette minuti che lo compongono il brano continua a muoversi su sonorità goth, ma alterna a parti alla London After Midnight come quella iniziale momenti più gothic metal e momenti in cui la voce di Nehl, accompagnata dal pianoforte, diventa romantica ed eterea. Questo brano ci dà un assaggio delle potenzialità e dell’estensione della voce della brava tastierista, ma non è ancora niente. Nehl è l’asso nella manica degli Akphaezya, è dotata della voce di un angelo e sa decisamente come usarla, spaziando da tonalità più profonde e rock, ad acuti eterei e lirici, ad assoli jazz, al growl. Tutto questo con una carica interpretativa magistrale, che riesce a dare sfogo al meglio alla vena teatrale del progetto. Ah, e nel mentre suona la tastiera o la fisarmonica. Niente male, no? La successiva traccia Sophrosyne apre con un malinconico pianoforte, seguito dalla brusca entrata di chitarre e batteria. Sfuriate in growl si alternano a voci eteree, tutto ad opera della stessa Nehl. Il brano continua ad intervallare schitarrate violente a stacchi di pianoforte per qualche minuto, poi subentra a sorpresa una parte jazz, che lascia nuovamente spazio a growl e riff estremi. La successiva Utopia è il pezzo forte, un brano geniale. Comincia con una specie di samba versione metal (heavy samba?), che alla chitarra distorta accompagna percussioni etniche e slap. O per lo meno credo che sia samba, non sono un esperta di latino americano quindi perdonatemi se sbaglio! Nehl si dà a vocalizzi arabeggianti, con voce a tratti infantile. Difficile stare fermi. Poi a metà composizione parte l’immancabile intermezzo jazz, con tanto di scat. Dopo la danza scatenata di Utopia, Hubris sembra preannunciare la fine di un periodo di benessere e l’inizio di una crisi. Inizia con una chitarra dal suono spagnoleggiante, a cui fanno seguito lunghe e incombenti note di fisarmonica. Prosegue introducendo diverse variazioni, il senso di crisi aumenta. Transe L.H.02 è un intermezzo struggente di pianoforte, che ci permette di riposarci dalla follia dell’album e di recuperare almeno in parte la sanità mentale prima della parte conclusiva della tragedia. Con Genesis invece si va sul metal più classico: voce profonda, riff incalzante stile NWOBHM, per una volta poche divagazioni dallo stile principale. Giusto per cambiare ritmo una volta in più, la successiva Dystopia è lenta ed acustica. In assenza della batteria, il ritmo è scandito dagli accordi di chitarra. Un brano che se me l’avessero fatto ascoltare da solo non avrei mai pensato che fosse uscito da un cd che, nonostante le mille influenze, rimane classificabile come metal. Il finale è ovviamente diverso dal resto del brano, e richiama i vocalizzi di Utopia. Nemesis è uno dei brani più aggressivi, anche nel senso che ti aggredisce con la sua cacofonia la prima volta che lo si ascolta. Sicuramente non è per i tradizionalisti, ma devo dire che anche orecchie poco abituate come le mie dopo qualche ascolto hanno cominciato ad apprezzare gli inconsueti accostamenti tra blast beat, muro di chitarre e voce da bambolina di questo brano. L’ultimo pezzo, Harsh Verdict, segue su questa linea, ma in maniera ancora più esasperata: tra xilofoni, scampanellii, schitarrate, voci sussurrate ed acuti alla Mina, appare addirittura uno stacchetto che richiama il flamenco con tanto di nacchere. È una delle meno godibili dell’album se presa da sola, dato che si sviluppa su otto minuti di continue variazioni più o meno brusche. Probabilmente per essere apprezzata appieno andrebbe ascoltata assieme al testo, dato che si tratta della scena di risoluzione della tragedia, precedente all'epilogo.

Se siete interessati non avete che da comprarlo. Io personalmente lo consiglio a tutti gli amanti del metal “contaminato”, ma anche agli amanti del classico che vogliono qualcosa di diverso, visto che gli Akphaezya, pur essendo comunque variegati ed eclettici, sono piuttosto moderati rispetto allo standard dell’avant-garde. Diciamo che puntano parecchio sulla varietà tra i brani, mentre riescono a contenere almeno un po’ la voglia di inserire nuovi elementi all’interno del brano stesso. Alcuni brani, come la gotica Slow Vertigo, la folle Utopia, la classica Genesis, sono apprezzabilissimi anche al di fuori del contesto del concept. Altri se presi da soli perdono un po’, ma l’album è nel complesso ben equilibrato e la produzione è ottima, con un sound pulito e definito.



VOTO RECENSORE
80
VOTO LETTORI
54.27 su 18 voti [ VOTA]
Rent
Domenica 16 Settembre 2018, 22.56.22
13
Band che ho scoperto per caso dopo i soliti cazzeggi internauti... Ho deciso di seguirne i lavori in ordine cronologico, e devo dire che pur di non facile e immediato ascolto, sono rimasto piacevolmente colpito prima e decisamente colpito dopo. L'ascolto di questo album richiede sia "curriculum", sia apertura mentale verso sonorità non prettamente metal. Chi ama l'avant-garde non può negare il notevole passo avanti fatto. Geniali, per me è almeno un 80.
Rent
Domenica 16 Settembre 2018, 22.56.18
12
Band che ho scoperto per caso dopo i soliti cazzeggi internauti... Ho deciso di seguirne i lavori in ordine cronologico, e devo dire che pur di non facile e immediato ascolto, sono rimasto piacevolmente colpito prima e decisamente colpito dopo. L'ascolto di questo album richiede sia "curriculum", sia apertura mentale verso sonorità non prettamente metal. Chi ama l'avant-garde non può negare il notevole passo avanti fatto. Geniali, per me è almeno un 80.
Shadowplay72
Mercoledì 29 Novembre 2017, 16.57.06
11
questa e' una delle tante band avantguarde che adoro.disco bellissimo!
Kara
Martedì 16 Dicembre 2014, 11.28.09
10
Hai ragione, correggo subito! Grazie per la segnalazione!
Frangoat
Lunedì 15 Dicembre 2014, 19.27.55
9
Per me è un album eccellente, quasi da 9! Comunque la canzone non è Sophrosune ma Sophrosyne. Ho letto il testo, un dialogo che spazia tra l'inglese e il greco. Molto ma molto interesante!
NagasH
Mercoledì 14 Marzo 2012, 0.27.21
8
Con le dovute "differenze" geografiche e di background, direi che gli Atrox sono il riferimento principale.
andrea
Martedì 13 Marzo 2012, 21.16.46
7
li ho scoperti qualche giorno fa, assolutamente deliranti! a nessuno vengono in mente gli atrox?
Syrmet
Martedì 13 Marzo 2012, 17.05.33
6
Dovrebbe uscire domani o comunque entro fine settimana. Non vedo l'ora di ascoltarlo per intero.
Ishtar
Martedì 13 Marzo 2012, 16.38.56
5
Ok, lo voglio! *_* Il loro primo album l'ho divorato.
Ishtar
Martedì 13 Marzo 2012, 16.38.56
4
Ok, lo voglio! *_* Il loro primo album l'ho divorato.
Ad Astra
Martedì 13 Marzo 2012, 14.50.56
3
ascoltato poche volte ma è spettacolo....un gioiello all'interno di un cumulo di me... Mestoli da cucina!
Straisand
Martedì 13 Marzo 2012, 12.26.20
2
Oddio è uscito!! *_* Io per ora mi sto ascoltando a ripetizione il cd uscito della cantante da solista che è meraviglioso, mah... questo mi manca ancora!! Recupererò il prima possibile, sperando che sia interessante quanto il precedente!
waste of air
Martedì 13 Marzo 2012, 11.12.16
1
Ormai lo so a memoria: disco strepitoso!
INFORMAZIONI
2012
Code 666
Avantgarde
Tracklist
1. Πρόλογος / Prologos
2. Act I : Spring - Scene I: A slow vertigo...
3. Act I : Spring - Scene II: Σωφροσύνη / Sophrosyne
4. Act II : Summer - Scene I: Utopia
5. Act II : Summer - Scene II: Υβρις / Húbris
6. Transe H.L. 2
7. Act III : Autumn - Scene I: Genesis
8. Act III : Autumn - Scene II: Dystopia
9. Act IV : Winter - Scene I: Nemesis
10. Act IV : Winter - Scene II: ...The harsh verdict
11. Επίλογος / Epilogos
Line Up
Nehl Aëlin: voci, fisarmonica, tastiera
Stephan H.: chitarre, concept
Loïc Moussaoui: batteria
Stephane Béguier: basso
 
RECENSIONI
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]