IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Deadline - Heading West
( 2516 letture )
Arrivano da Parigi, questi Deadline, e la loro scarna biografia ci parla di una band dalla storia giovane, ma composta da musicisti d’esperienza: formati ufficialmente nel 2009 dopo due anni di assestamento, i francesi riescono ad entrare in contatto con Beau Hill (produttore con Ratt, Winger, Alice Cooper, Warrant e Europe) e ad assicurarsi i suoi servigi per la pubblicazione di due singoli, Dance with Style e Heading West, grazie ai quali avranno l’opportunità di partecipare a spettacoli radiofonici -che oggi si traducono in podcast- trasmessi in Europa, in Giappone e negli Stati Uniti. Heading West, recensito oggi, è un EP che racchiude entrambi i brani con l’aggiunta di un terzo inedito, intitolato Another Way to Live.

Dance with Style è una canzone che osa tutto e subito, apprezzabile al primissimo ascolto per il coraggio espresso: intro di batteria, martellante tempo in battere ed assolo precedono il cantato di Restoueix, per definire il quale la casa discografica propone analogie allo stesso tempo classiche ed azzardate con Robert Plant, David Coverdale e Ronnie James Dio, e che a me è invece sembrato -molto più semplicemente- nasale e monocorde. A differenza dei nomi sacri citati e brutalmente scomodati, l’interpretazione del singer transalpino eccede in slancio e manca di personalità, persa tra autocompiacimento e linee melodiche che spaziano dal debole all’inesistente, e nonostante questo ripetute fino all’eccesso. A risaltare su una musicalità affidata più di ogni altra cosa alla speranza, sono le chitarre degli onesti Lect e Beraud, infaticabili nel proporre ritmiche scolastiche ma varie, con citazioni stilistiche che spaziano -secondo quanto leggo e diligentemente trascrivo- da Slash, Doug Aldrich e Steve Vai: più indiavolate nella prima traccia, sono invece le atmosfere blues a prevalere nella successiva Heading West, col suo andamento fumoso e vellutato. Purtroppo la canzone non sembra fare tesoro della forzata dilatazione dei suoi tempi: mancando l’ispirazione, il risultato è una traccia che dopo poche battute comincia a suonare lunga e bollita, logora e priva di un reale significato. La poca comunicatività che affligge il cantato affossa definitivamente il tentativo, già compromesso da un intermezzo centrale di inconsistenza imbarazzante e da suoni taglienti (come quello sibilante del charleston) che stridono non poco con il quadretto soffuso -Montmartre style- che si vorrebbe tratteggiare. Per una sorta di tragica continuità, la conclusiva Another Way to Live riesce nell’intento di essere tra le ballad più artefatte e meno ispirate ascoltate ultimamente: melodia e sentimento risultano non pervenute e la canzone finisce col sembrare la brutta copia di una canzone ancora più brutta, che si vorrebbe sbrigare alla svelta e che invece dura sei minuti (abbondanti) tra vocalizzi disperati di Restoueix, improbabili inserti di doppio pedale ed assoli di chitarra da saggio del quinto anno, schiacciati dai suoni di Ballu. Fail-song, insomma. La produzione, tanto sbandierata ovunque si abbia occasione di leggere della band, pare poi poco sensibile alla flebile atmosfera suggerita dal singolo brano, o forse semplicemente impotente di fronte all’infinita vacuità del tutto: i suoni si presentano eccessivamente brillanti ed artificiosamente amplificati (la batteria è particolarmente invadente), ostinatamente plasticosi ed a tratti persino distorti, finendo col fornire non solo al sottoscritto una ghiotta occasione per eccedere in avverbi (con lo stesso epidermico gusto col quale un maiale si rotola nel fango), ma anche all’ascoltatore un’impressione che sa più di demo amatoriale che non di prodotto ricercato. Quello di Heading West è un eurosuono affettato ed esibito, del tutto privo di colore e profondità, che finisce col far perdere di qualsiasi credibilità umana lo sforzo dei cinque parigini. Non bastano i richiami altisonanti della cartella stampa, né il nome pluristrombazzato del produttore Hill, per dare un senso, un’ipotesi di grandeur ed un’efficacia ai tre brani di Heading West: l’espediente si rivela anzi controproducente, perché il disco genera aspettative troppo elevate rispetto a quanto poco riesce a comunicare. L’EP, una forma di promozione che non amo perché incompleta per definizione, dovrebbe rappresentare un appetitoso antipasto, un trailer intrigante ed una promessa sulle capacità di una band, mentre questi sedici minuti finiscono con l’assomigliare piuttosto ad una minaccia, perché prima o poi l’album intero arriverà. E qualcuno dovrà pur recensirlo.

Il rock dei Deadline porta in dote una buona dose di energia, almeno nel corso delle sue prime battute, che non basta ad eliminare una sensazione persistente di indecisione, amarezza e disordine. Le canzoni proposte non hanno, ad umile parere di chi scrive, la forza intrinseca del singolo, in grado esso solo di fare reparto, per mutuare una terminologia calcistica: sembrano invece tre modi diversi di deludere le aspettative, tre occasioni per bistrattare sadicamente gli stili che citano e tre filler effervescenti di un album che non esiste e che alla luce dell’ascolto di Heading West non gode certo dei favori del pronostico.



VOTO RECENSORE
48
VOTO LETTORI
0 su 0 voti [ VOTA]
BBoy
Lunedì 17 Marzo 2014, 10.25.55
1
what a violence! what's your problem with French people? THIS IS a very good band and the two first songs are amazing! the problem for me is the formation of the musical critic like you... So wash your ears or keep silenT YOU.
INFORMAZIONI
2012
Sliptrick Records
Hard Rock
Tracklist
1. Dance with Style
2. Heading West
3. Another Way to Live
Line Up
Arnaud Restoueix (Voce)
Gabriel Lect (Chitarra)
Joris Beraud (Chitarra)
Sebastien Debbane (Basso)
Nicolas Ballu (Batteria)
 
RECENSIONI
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]