IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Freeway - Riding High
( 1402 letture )
Non è facile reperire su internet informazioni sui Freeway, gruppo australiano di Melbourne creato verso l'inizio degli anni '70 e dalla vita breve, e sul loro platter del 1975 Riding High. Ascoltando questo fresco e arioso album rock, che gode di forti influenze prog ed è appena colorito da alcune sonorità country, il sound sembra molto “americano”, benché come già detto i nostri siano nativi della terra dei canguri.
Il quintetto propone qui sonorità catchy e piacevoli, mai tirate né eccessivamente ricercate, ma senza tralasciare un'ottima qualità e complessità dei pezzi, regalandoci invece 45 minuti di pregevolissima musica, che si lascia ascoltare senza difficoltà alcuna e ci fa chiedere come mai una band del genere sia rimasta così a lungo senza che gli fossero tributati i giusti onori. In ogni caso, siamo qui per rimediare.

Fin da subito i nostri mettono in mostra il meglio che hanno da offrirci: la title-track presenta bellissimi riff, linee vocali semplici quanto azzeccate, innesti di altri strumenti sempre graditi (anche se il piano rimane il preminente, e sarà così per tutta la durata dell'album) e cambi di atmosfera interessanti e coinvolgenti, caratteristiche che, con nostro sommo piacere, ci accompagneranno per tutto l'ascolto. Rallentano leggermente l'andatura in favore della ricercatezza melodica Stone Me, sorretta da una sbarazzina anima blues e da pregevolissimi intermezzi, e Sad Rock 'n' Roll, nostalgica e più emotiva rispetto alle sue ariose precedenti.
Rock Teaser riprende dove ci eravamo lasciati, senza stravolgimenti, ma presentando un mood più rockeggiante rispetto a prima ed una struttura complessivamente più semplice ed immediata. Ci pensa Wheels Of Fortune a riaccendere in maniera più decisa l'interesse dell'ascoltatore, con una dolcissima intro in tastiera (nel puro stile anni '70, che ancora mi scioglie). Il pezzo poi evolve in maniera molto cangiante, con importanti stravolgimenti e cambi di tempo che spiazzano e intrattengono per tutti i suoi sei minuti di lunghezza. Segue l'allegra e ariosa Amazin' Lady, inizialmente meno coinvolgente rispetto alle altre, ma ugualmente piacevole man mano che si dispiega davanti ai nostri occhi, mentre con Turn The Page la band australiana ci ripropone il suo piglio più rock e immediato e forgia una delle vette qualitative del platter: davvero da brividi la sezione centrale e il solo. La breve My House è meno impegnativa ma ugualmente orecchiabile, mentre So Appealing è un'atipica cavalcata a cui i nostri non ci avevano mai sottoposto fino ad ora: un sound generalmente più “scuro”, cambi di tempo più decisi e un riffing tendente più al blues la rendono forse il pezzo più duro della tracklist (senza mai sconfinare, però, dalle sonorità rock più classiche). Di particolare interesse sono i cori di voci femminili inseriti in questo pezzo, che arrivano a ricordare pezzi gospel o R&B. Chiude l'onirica Rock 'n' Roll Nation, che non presenta novità rispetto a quanto abbiamo ascoltato, ma chiude in bellezza un platter davvero incredibile sotto il profilo qualitativo.

Io non mi capacito di come un lavoro del genere non sia universalmente apprezzato e riconosciuto come quello che è: un piccolo ma estremamente brillante diamante che non finirà mai di stupirvi con le sue mille sfaccettature cangianti. Il sound che i Freeway creano è solido quanto piacevole e leggero, allegro in ogni passaggio, riesce a trasmettere un'autentica carica vitale e a creare empatia come pochissime altre opere che ho avuto il piacere di ascoltare. Non posso che consigliarlo a chiunque, nel frattempo torno di corsa a riascoltarlo.



VOTO RECENSORE
90
VOTO LETTORI
88 su 1 voti [ VOTA]
INFORMAZIONI
1975
Philips
Hard Rock
Tracklist
1. Riding High
2. Stone Me
3. Sad Rock N Roll
4. Rock Teaser
5. Wheels of Fortune
6. Amazin Lady
7. Turn the Page
8. My House
9. So Appealing
10. Rock N Roll Nations
Line Up
Frank Chic (Voce)
Steve Welch (Chitarra)
John Grant (Tastiera)
Criston Barker (Basso)
Bill Lincolin (Batteria)
 
RECENSIONI
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]