IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

02/05/25
AMALEKIM
Shir Hashirim

02/05/25
PROPAGANDHI
At Peace

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

CONCERTI

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

27/04/25
HUGH CORNWELL
LOCOMOTIV CLUB, VIA SEBASTIANO SERLIO 25/2 - BOLOGNA

27/04/25
THE LUMINEERS
UNIPOL FORUM, VIA GIUSEPPE DI VITTORIO 6 - ASSAGO (MI)

27/04/25
DOOL
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

28/04/25
HUGH CORNWELL
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

28/04/25
ANNA B SAVAGE
ARCI BELLEZZA, VIA G. BELLEZZA 16/A - MILANO

Skumring - De Glemte Tider
( 2532 letture )
Questa terza release inviataci dalla Aftermath Music completa la proposta, coerente ma differenziata, della label norvegese, in quanto mostra, dopo il doom/death estremo dei Runemagick e l'atmospheric funeral doom dei Fallen, un'ulteriore, piacevole, sfaccettatura della musica del destino...la label lo chiama atmospheric epic/doom, ma io preferisco chiamarlo atmospheric gothic/doom, perche' di epico qui non c'e' molto, se non alcuni accenni ai riff dei Candlemass...invece la componente gothic (nel senso di atmosfere malinconiche, poetiche e sensibili) e' decisamente preponderante, e parte integrante del sound del giovane quintetto norvegese.
Gli Skumring, al loro debutto ufficiale (costituito dagli stessi tre lunghi brani proposti nel loro demo del 2004) decidono di seguire la propria sensibilita', e orientarsi su un gothic/doom malinconico, nel quale la voce di Cecile (unica cantante) risuona malinconica sopra i lenti riff doom, cantando di un amore perduto, e ritornando, solitaria, ai momenti passati nella gioia e nell'amore. I lenti rintocchi di batteria accompagnano tre brani che non si discostano molto l'uno dall'altro, seppure con alcune variazioni (che sfociano anche nel folk atmosferico creato dalla chitarra acustica di Vàli), ma che riescono a mantenere viva l'attenzione dell'ascoltatore (che, benintenso, deve essere preparato ad una proposta cosi' monotòna [ho volutamente messo l'accento sulla 'o', per indicare il termine matematico, non l'aggettivo per "noiosa"]).
I tre brani (che ci cullano dolcemente per quasi tre quarti d'ora) puntano decisamente l'accento su Cecile, vero motore e punto focale della musica degli Skumring, dolce, melodiosa (ma non stucchevole), vicina alle angelic voices di alcune proposte folk/darkwave, e per fortuna lontana (piu' nell'espressivita' che nell'effettiva resa sonora) dalle solite voci del gothic metal odierno...supportata egregiamente dai due chitarristi, essa riesce a farci immaginare grandi spazi aperti, montagne, valli incantate e inesplorate, foglie cadute ricoperte dalla neve, e una passeggiata autunnale sotto la pioggia e nella brezza...
Atmosfere sognanti, ma nelle quali la costante presenza della doppia chitarra (con alcune brevi, ed azzeccate, evasioni solistiche da parte sempre di Vàli, o bruschi indurimenti dei riff, che sfociano anche nel thrash/death) ci ricorda che il sogno e' destinato a finire bruscamente al risveglio, e che ci rimarranno solo dei dolci ricordi intoccabili e impalpabili...
Ascoltando attentamente il disco, sono rimasto positivamente stupito da come gli Skumring, pur senza fra gridare al miracolo, riescano a proporre un disco abbastanza statico, compatto (ovvero a rischio sbadigli) senza risultare noiosi...sara' merito dell'incantevole voce di Cecile, sara' merito della capacita' della band di rallentare i tempi senza mai retrocedere oltre il limite, fatto sta che questi tre quarti d'ora sono passati dolcemente, lasciandomi con un sorriso malinconico sulle labbra, a suggello dei pensieri che hanno vissuto nella mia mente mentre guardavo nel buio, con le cuffie.
Evidentemente gli Skumring hanno le qualita' del songwriter capace, che sa calibrare le emozioni, puntando su quello che sa costruire musicalmente, senza voler per forza lasciarsi andare a strani esperimenti sonori (vedi Runemagick) che rovinano solamente quanto di buono fatto fino ad allora...ovviamente ora la band dovra' evolversi, ed espandere gradatamente la propria proposta, se non vorra' cadere nelle ripetizioni, ma per ora, se vi piace il gothic/doom arioso ed atmosferico, questo e' un nome da tenere d'occhio.



VOTO RECENSORE
70
VOTO LETTORI
42.38 su 36 voti [ VOTA]
Giasse
Giovedì 8 Settembre 2011, 0.08.57
2
Il lato "melodic" del funeral. Album strepitoso (e come sempre io e te andiamo d'accordo)
andrea
Venerdì 11 Dicembre 2009, 6.00.40
1
quanto adoro 'sto disco! li sto tartassando su myspace perchè ne sfornino presto un altro... il funeral doom che avrebbero fatto i the 3rd and the mortal se avessero fatto funeral doom il che spero basti a far da garanzia per tutti!
INFORMAZIONI
2005
Aftermath Music
Gothic / Doom
Tracklist
1. Søvn
2. De Glemte Tider
3. Forførelse I Natten
Line Up
Cecile - vocals
Vàli - lead guitar & acoustic guitar
Ole - rhythm guitar
KK - bass
Knut - drums & percussions

www.skumring.no
www.aftermath-music.com
 
RECENSIONI
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]