IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

02/05/25
AMALEKIM
Shir Hashirim

02/05/25
PROPAGANDHI
At Peace

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

CONCERTI

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

27/04/25
HUGH CORNWELL
LOCOMOTIV CLUB, VIA SEBASTIANO SERLIO 25/2 - BOLOGNA

27/04/25
THE LUMINEERS
UNIPOL FORUM, VIA GIUSEPPE DI VITTORIO 6 - ASSAGO (MI)

27/04/25
DOOL
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

28/04/25
HUGH CORNWELL
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

28/04/25
ANNA B SAVAGE
ARCI BELLEZZA, VIA G. BELLEZZA 16/A - MILANO

Counterparts - The Difference Between Hell And Home
( 3024 letture )
Seguo questi giovanotti sin dagli esordi. Ed è doveroso ammettere fin da subito che non mi hanno ancora deluso. Se qualche anno fa si suonava metalcore per guadagnarsi quel giorno di gloria, anche a costo di venire dimenticati il giorno dopo, ora lo stesso processo si ripete con l'inflazionatissima ondata di melodic hardcore dalle tinte oscure e depressive. Non ho assolutamente nulla contro questi revival che mischiano le tradizioni più nichilistiche dei mai dimenticati Rites Of Spring ed Integrity con melodie, arpeggi, accordi aperti e ritornelli resi sempre più appetibili dalle moderne tecniche di registrazione. Ma ho la sensazione che, anche in questo caso, gli esempi veramente degni di nota siano pochi. Insomma, la "scena" è sempre quella, con la differenza che molti dei suoi protagonisti siano improvvisati al momento, nel tentativo di cavalcare la cresta dell'onda. I Counterparts fortunatamente si salvano dal baratro. La sostanza la si può trovare fin dal primo e godibile Prophets (da molti già considerato pietra miliare del genere), passando per il precedente The Current Will Carry Us, per arrivare all'ultimo The Difference Between Hell And Home.

In questi ultimi anni, anche se non fortemente percettibile, nei Counterparts c'è stata una sorta di progressione, perlomeno nella scelta di suoni e produzione. Lo stile è rimasto quello dell'hardcore moderno, senza troppi giri di parole, ma le orecchie più attente sapranno cogliere in The Difference Between Hell And Home qualche raffinatezza in più rispetto ai suoi predecessori. Parliamo di un gruppo che ha senza dubbio tratto vantaggio dalle molteplici esperienze live in America ed in Europa e che ha trasposto in musica ogni situazione vissuta. C’è sincerità hardcore, innanzitutto. Gran parte della carica emotiva dei Counterparts, infatti, risiede proprio nei testi, che partono da e puntano all'intimità, fondendosi indissolubilmente con strutture ritmiche veloci e talvolta cadenzate. Ottimi esempi di questa categoria ce li hanno ricordati i lavori recenti dei talentuosissimi Shai Hulud e Defeater. L'altra metà del merito, come già accennato, risiede nel gran lavoro di riffing, in equilibrio costante fra eleganza ed impatto. La tensione spesso e volentieri cede il passo a soluzioni più dolci e melodiche, senza cadere necessariamente nel troppo sdolcinato; lezioni apprese a scuola dei Misery Signals e qui riproposte in chiave più diretta. Il compromesso è lo stesso del metalcore, ma lo spirito è più agguerrito ed "artigianale", se mi passate il termine. A giovarne quindi è il prodotto finale, fresco ed appetibile per tutte le tipologie di hardcorer. Unica nota dolente può risultare la ripetitività, ma solo ad un primo ascolto disimpegnato, nel caso siate stati introdotti da poco al genere. I tratti salienti di The Difference Between Hell And Home sono da individuare nelle varie Outlier, Witness e Wither, ottimi resoconti del range artistico del quintetto canadese.

Se è vero che è il terzo disco a decidere il coronamento artistico di una band, allora è giusto ammettere che ai Counterparts spetti di diritto un posto di onore in rappresentanza del melodic hardcore moderno. A titolo guadagnato però, spetta ai cinque dell'Ontario l'onere di mantenere un certo livello di qualità e progresso costante. La mia (e la nostra) dev'essere una fiducia ben riposta, nella speranza di vedere questi giovani consacrati nei piani superiori. Nel frattempo ci godiamo il frutto della loro passione, con passione. Sennò, che hardcore sarebbe?



VOTO RECENSORE
80
VOTO LETTORI
81 su 2 voti [ VOTA]
Steelminded
Martedì 16 Dicembre 2014, 20.22.16
6
Oh ma questo son bravi davvero... e poi così giovani... grandi! Bella rece Francesco...
Lazarus
Lunedì 9 Settembre 2013, 19.48.36
5
grazie boy!
YouFailMe
Lunedì 9 Settembre 2013, 19.43.49
4
vabbé che qui c'è poco da far i "defender". hc melodico con i controcazzi, penso uno dei pochi gruppi decenti dentro il roster Victory. Son personali e non scadono mai nel banale. promossi. bella recensione !
CauldronBorn
Lunedì 9 Settembre 2013, 12.58.14
3
Che piaga i "defenders" organizzano puntualmente ronde punitive e squadroni della morte contro chi non ascolta il true heavy medol...
Lazarus
Lunedì 9 Settembre 2013, 10.48.34
2
grazie EdoCFH siamo nel 2013, spero che di defenders ne siano rimasti in pochi ahah
EdoCFH
Lunedì 9 Settembre 2013, 9.37.16
1
1) ho paura, è stato recensito un album hardcore su Metallized 2) ho il doppio della paura dal momento in cui che è stato recensito bene 3) i Counterparts hanno quello che in molti chiamano "talento"
INFORMAZIONI
2013
Victory Records
Hardcore
Tracklist
1. Lost
2. Ghost
3. Debris
4. Outlier
5. Witness
6. Decay
7. Compass
8. Wither
9. Cursed
10. Slave
11. Soil
Line Up
Brendan Murphy (Voce)
Jesse Doreen (Chitarra)
Alex Re (Chitarra)
Eric Bazinet (Basso)
Kelly Bilan (Batteria)
 
RECENSIONI
80
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]