IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
CREMATORY
Destination

02/05/25
PROPAGANDHI
At Peace

02/05/25
AMALEKIM
Shir Hashirim

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Martiria - Timeless
19/04/2023
( 1341 letture )
Band romana costituitasi nel lontano 1987 su iniziativa del chitarrista Andy “Menario” Menarini e del cantante Massimo di Vincenzo, i Martiria basarono originariamente la loro proposta su un doom metal fortemente debitore di Black Sabbath e Candlemass. Durante i primi dieci anni la loro attività si svolse perlopiù dal vivo, con soltanto un paio di demo datati 1987 e 1988. Il sodalizio si interruppe nel 1998, quando le logiche soliste ebbero la meglio su quelle della band. Nel 2003 Andy Menario decise di ricostituire il progetto Martiria coinvolgendo tre esperti musicisti dell’area romana: il bassista prog Derek Maniscalco, il batterista e tecnico del suono Maurizio Capitini, il vocalist Dario Daneluz che venne ben presto rimpiazzato da Rick Anderson, ex Warlord noto come Damien King III durante la militanza nel gruppo statunitense.
Nello stesso anno Andy conobbe Marco R. Capelli, scrittore e poeta italiano, che da allora scrive i testi di tutte le canzoni dei Martiria. L’album del ritorno, The Eternal Soul, fece chiaramente intendere la nuova direzione stilistica della band, improntata su un robusto epic metal influenzato dai capostipiti Manowar, Virgin Steele, Omen e gli stessi Warlord. Senza perdere di vista la matrice doom degli esordi che conferiva quel tocco di originalità in più. Pesanti riff che andavano a impreziosire possenti cavalcate intarsiate da motivi più acustici e tradizionali dunque, il tutto in una commistione che rende tuttora quel disco un caposaldo dell’epic italiano. Dopo un periodo caratterizzato da una buona prolificità e relativa stabilità di lineup, nel 2012 Rick Anderson decise di prendersi una pausa per permettere alla band di incrementare l’attività live e quasi contemporaneamente si unì alla causa il grande batterista Vinny Appice (ben poche presentazioni per lui, basti citare nel suo curriculum Black Sabbath e Dio). Con quest’ultimo i Martiria pubblicarono nel 2014 R-Evolution, a tutt’oggi l’ultimo album di inediti.

Insieme al rientrante Rick Anderson, la creatura di Andy Menario si autocelebra nel 2023 con Timeless, una compilation che intende ripercorrere le tappe più significative della sua storia. Tutte le canzoni sono state rimasterizzate e remixate, il suono della batteria si avverte più potente e i brani che originariamente non vedevano Anderson alla voce sono stati rieseguiti dalla band. Il risultato è una carrellata di pezzi di ottima fattura, nei quali il più delle volte l’epica pura la fa da padrone, seppure intervallata da pregevoli episodi nei quali traspare il DNA doom dei Martiria, come nell’opener King of Shadows e in Tsushima (tratti entrambi da R-Evolution), in Burn, Baby Burn (da Roma S.P.Q.R.) con il suo racconto dell’incendio di Roma, nei maestosi riffoni e assoli che caratterizzano Give Me a Hero e ancora nella lunga e complessa Apocalypse. Dentro alla tracklist conquistano un posto di grande rilievo i tre brani tratti da quel piccolo gioiello che è The Eternal Soul. Stiamo parlando della imponente The Ancient Lord (davvero magniloquente il ritornello); di The Most Part of the Men che con il suo sontuoso incedere rivela il pessimismo di antica tradizione ellenica verso il genere umano; dei riff spaccaossa ed esaltanti di Arthur. Epica nuda e cruda dicevamo, che si palesa sia in episodi più lineari e classici come Misunderstandings che in pezzi di pura atmosfera come lo splendido Ides of March, il quale con la sua magia scandita da un ipnotico flauto si colloca tra i vertici dell’album. A completamento del tutto troviamo infine due sentiti omaggi ad altrettanti gruppi che possono senza dubbio essere annoverati fra le principali fonti d’ispirazione dei Nostri: Don’t Fear the Night degli Omen e Spiral Architect dei Black Sabbath.

In definitiva Timeless è un gustosissimo ed esauriente compendio degli ultimi due decenni dei Martiria, che riguardano appunto le pubblicazioni discografiche vere e proprie. Una carriera, quella della band romana, che merita ampiamente di essere riscoperta e valutata per quel che merita, ulteriormente arricchita poi dalla presenza più o meno fissa di due pezzi da novanta del metal come Vinny Appice e Rick Anderson. Soprattutto quest’ultimo, con la sua voce carismatica e peculiare, riesce ad infondere a delle melodie già di prim’ordine (anche a quelle non originariamente da lui interpretate) quell’eroica atmosfera che ben poco ha da invidiare ai mostri sacri del genere. Timeless sarà pertanto una gradita sorpresa per chi già conosce la musica dei Martiria. Per tutti gli altri potrà invece rivelarsi come un punto di partenza per un epico viaggio verso la conoscenza di una sorprendente realtà del panorama metal italiano.



VOTO RECENSORE
77
VOTO LETTORI
0 su 0 voti [ VOTA]
INFORMAZIONI
2023
ScreamLoud Records
Epic
Tracklist
1. King of Shadows
2. The Ancient Lord
3. Misunderstandings
4. The Most Part of the Men
5. Apocalypse
6. Give Me a Hero
7. Ides of March
8. Arthur
9. Tsushima
10. Don’t Fear the Night
11. Burn, Baby Burn
12. Spiral Architect
Line Up
Rick Anderson (Voce)
Andy Menario (Chitarra)
Derek Maniscalco (Basso)

Musicisti ospiti
Vinny Appice (Batteria su tracce 1,9)
Umberto Spiniello (Batteria su tracce 5,10,11,12)
Fabrizio La Fauci (Batteria su tracce 3,7)
Maurizio Capitini (Batteria su tracce 2,4,8)
 
RECENSIONI
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]