IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Mastercastle - Enfer (De La Bibliothèque Nationale)
( 3755 letture )
“Enfer” è il nome della sezione comprendente i testi proibiti (cioè contrari alla morale) presenti nella Biblioteca di Parigi. Si dice che tale sezione sia stata introdotta addirittura da Napoleone, con l'intento di declassare gli scritti degli autori più “antisistema” dell'epoca (De Sade, Casanova, etc.). Enfer è anche il nome del nuovo album dei Mastercastle, il quinto in soli sei anni. Il progetto di Pier Gonella cresce di credibilità in uscita, grazie a una programmazione impeccabile e a un songwriting sempre più ispirato. Questo Enfer, purtroppo, non vede il grande John Macaluso alle pelli come il precedente On Fire; il drummer italoamericano è stato sostituito dal buon Francesco La Rosa, già in forza agli Extrema. I restanti tre membri della formazione, invece, sono confermatissimi. I testi del disco sono stati scritti dalla singer Giorgia Gueglio e costituiscono un interessante affresco, non troppo lontano dal concept, sul bisogno prettamente umano di ribellarsi al potere costituito e allo status quo. Enfer, già nella prima traccia The Castle, sembra proseguire nel processo di alleggerimento del sound avviato dal precedente On Fire. La buona notizia è che a tale alleggerimento non corrisponde un appiattimento o una commercializzazione (quasi per nulla) della proposta dei Mastercastle. La band suona dell'ottimo metal melodico, impreziosito dai fraseggi di chitarra neoclassici di Gonella e dalla voce intrigante e nient'affatto stereotipata della Gueglio.

L'opener è un brano fresco e accattivante, ben equilibrato tra momenti prettamente power, talvolta più duri e talvolta più sinfonici, e parti antemiche di sicura presa. Il bel riff d'apertura di Let Me Out ci guida all'interno di un altro pezzo ispirato, in cui i protagonisti sono di nuovo la versatile voce della Gueglio e la chitarra tanto epicheggiante quanto melanconica di Gonella. I Mastercastle dimostrano di aver assimilato il meglio del repertorio sinfonico e neoclassico presente sulla scena; non solo: la capacità del quartetto di riformulare i canoni del proprio macrogenere d'appartenenza secondo strutture personali è davvero pregevole.
Naked è uno dei brani più dark del disco; l'occasione è buona per lasciare che la sezione ritmica mostri i muscoli. La voce della Gueglio, invece, si conferma adatta a guidare l'ascoltatore anche all'interno di tracce più oscure e impegnative (dal punto di vista interpretativo). Pirates, al contrario, dimostra come i Mastercastle, in questa nuova incarnazione più “leggera”, non siano immuni da fascinazioni provenienti da un certo tipo di symphonic metal “da classifica” tipico del Nordeuropa. Uno dei maggiori pregi di Enfer, comunque, è la sua dimensione atmosferica del tutto personale, la sua capacità di proiettare l'ascoltatore in un universo musicale coerente eppure non ridondante, né difficoltoso da assimilare. Questo, tutto considerato, ne fa con ogni probabilità il miglior album della produzione dei Mastercastle uscito finora. La prestazione sfoderata dall'intera band sulla title track è davvero esemplare, con una Gueglio da applausi e un amalgama eccellente della sezione strumentale, con il solito Gonella a guidare le danze con la sua personalità, la sua classe e i suoi interventi sempre efficaci. Straight to the Bone è un altro brano “interpretato”, che dimostra come i Mastercastle non abbiano nulla da invidiare alle più blasonate band continentali girl-fronted. Con Throne of Time i 'Castle si divertono invece a galoppare come degli ossessi, nella miglior tradizione power metal di inizio anni 90. Anche questa prova (che vede, tra l'altro, un'alternanza cantato femminile/cantato maschile) è abbondantemente superata. Il duo di canzoni successivo rappresenta gli estremi attraverso i quali i Mastercastle si sono riproposti di plasmare il proprio sound. Behind the Veil è l'unica vera ballata del platter, mentre Venice, con la già citata Throne of Time, è il pezzo più veloce del disco. La capacità di imbastire un discorso coerente all'interno di due tracce così distanti tra loro è l'ennesima riprova del talento compositivo dei Mastercastle. Venice, inoltre, si distingue dalle restanti canzoni per un interessante intermezzo fusion dal sapore retrò. La conclusiva Coming Bach è un rimando esplicito alle radici classiche della band. Si tratta infatti di un sentito rifacimento in salsa metal del Preludio in Re minore BWV 999 di Bach. Una più che degna conclusione per un album così trasversale e ben calibrato nei suoi riferimenti.

I Mastercastle sono cresciuti ancora dall'ultima uscita, pubblicata, in fondo, solo un anno fa. Quella che abbiamo di fronte è ora una band matura stilisticamente, tecnicamente e a livello compositivo. Il gruppo di Gonella è pronto a fare il grande salto continentale; speriamo che il fatto di provenire da una realtà marginale (per un certo tipo di metal) come la nostra non penalizzi troppo questo progetto. I numeri per fare il botto ci sono tutti.



VOTO RECENSORE
80
VOTO LETTORI
75.7 su 10 voti [ VOTA]
Sabbracadabra
Martedì 27 Gennaio 2015, 18.14.27
9
Disco banale e dilettantisco come pochi. Skip a manetta...
giuseppe
Domenica 7 Dicembre 2014, 9.47.43
8
prima di sparlare conosciamo pe band le persone combinado
hj
Venerdì 5 Dicembre 2014, 15.42.25
7
@giuseppe. I lacuna con i master castle non c'entrano assolutamente nulla tranne che per il passaporto e per avere una bella donna come cantante. E' il francese che ne approfitta sempre per fare polemica su Cristina e company
giuseppe
Venerdì 5 Dicembre 2014, 14.28.19
6
cosa centrano lacuna con mastercastle due generi di musica differenti tutti sensi ps sosteniamo band made italy
Cristian
Giovedì 4 Dicembre 2014, 21.41.54
5
ho ascoltato "the castle" e il brano del video, le due canzoni mi piacciono un botto! l'artwork è opera dell'artista che disegna per blind guardian e rhapsody?? molto bello!
LUCA "Diablo"
Giovedì 4 Dicembre 2014, 17.40.02
4
disco senza infamia e senza lode.
Gino
Giovedì 4 Dicembre 2014, 15.08.35
3
Concordo con Hj, comunque disco gradevole e davveo bello l'artwork!
hj
Giovedì 4 Dicembre 2014, 13.44.22
2
non capisco questo continuo attaccare la scabbia e la band di riferimento. Con tutto il rispetto per sti mastercastle ma i lacuna (e la scabbia) se li mangiano a colazione da oltre 15 anni.
Le Marquis de Fremont
Giovedì 4 Dicembre 2014, 13.36.44
1
Non sono un super appassionato del power ma i Mastercastle mi hanno sempre convinto molto, soprattutto come giustamente è riportato nella ottima recensione (complimenti!) per il songwriting ispirato e per la sicura personalità che traspare dai brani. Ne è anche a riprove la prolifica produzione di album. Volevo anche sottolineare la classe e la bravura della cantante, poco pompata come qualcun'altra milanese/americana, ma di una professionalità (e penso anche cultura) di notevole livello. Veramente una ottima band. Poco marketing, tanta sostanza. Au revoir.
INFORMAZIONI
2014
Scarlet Records
Power/Symphonic
Tracklist
1. The Castle
2. Let Me Out
3. Naked
4. Pirates
5. Enfer
6. Straight to the Bone
7. Throne of Time
8. Behind the Veil
9. Venice
10. Coming Bach
Line Up
Giorgia Gueglio (Voce)
Pier Gonella (Chitarra)
Steve Vawamas (Basso)
Francesco La Rosa (Batteria)
 
RECENSIONI
70
80
78
77
70
72
ARTICOLI
16/06/2013
Intervista
MASTERCASTLE
La parola alla band
28/11/2011
Intervista
MASTERCASTLE
Tre diamanti pericolosi
02/06/2009
Intervista
MASTERCASTLE
Parliamo di fenici
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]