IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Darking - Steal the Fire
( 3079 letture )
Dopo il positivo esordio di Sons of Steel, tornano gli italianissimi Darking, capitanati come sempre dall'axeman Agostino Carpo e dall'affilata voce di Marco Miliani. Questa volta le trame sonore dei Darking si costruiscono intorno al mito di Prometeo, in primis, e ad altre leggende più o meno antiche, in secundis. Metal epico di nome e di fatto.

I Darking sono gli stessi del debutto, studiosi consapevoli del metal delle origini e del periodo classico dell'heavy ottantiano a tinte epiche. La proposta della band è quadrata, piena, imponente. Il mestiere di Carpo si sente a dovere nelle composizioni, tutte di discreto se non buon livello. Peccato solo per la patina di piattezza che insorge sin dalle prime battute del disco, dovuta in parte alla poca varietà in faretra alla band e in parte al lavoro di produzione scarsamente rifinito, responsabile di molteplici impastamenti sonori tutt'altro che gradevoli. Punto di forza principale del disco è il lavoro combinato Carpo-Miliani, il primo in grado di sfornare ottimi riff in serie, il secondo decisamente personale nel cantato e davvero esaltante in alcuni passaggi, chorus di Eldorado su tutti (pur, di nuovo, non aiutato dalla produzione). Le linee vocali, come già nell'esordio Sons of Steel, oscillano però tra il buono e il mediocre; questo, probabilmente, rimane il punto su cui i Darking, a oggi, devono ancora lavorare di più, perché la materia prima musicale c'è, eccome. Si tratta più che altro di rifinire la resa complessiva del prodotto (in alcuni frangenti addirittura sovrabbondante). Difetto imperdonabile, invece, collegato alla debolezza delle linee vocali, è il forte provincialismo dell'accento con cui vengono cantate. Incredibile che un cantante preparato come Miliani non si sia preoccupato di curare di più la pronuncia. Per non parlare dei testi, poi, estremamente naive e fin troppo stereotipati. Tale superficialità è purtroppo un tratto comune di molte band heavy italiane: un ascoltatore straniero, magari inglese, difficilmente potrà giudicare in modo equilibrato un gruppo come questo che, per il resto, ha quasi tutte le carte in regola. Venendo alla sezione ritmica: positivi sia Lupi che Freschi. Il loro lavoro è sempre solido e affatto sacrificato; manca la zampata, ma nel contesto del disco la prova dei due musicisti è più che sufficiente. Concludiamo parlando degli highlights del lavoro. La doppietta Steal the Fire-Eldorado azzecca più o meno tutto, dal riffing esplosivo alle climax dei ritornelli, davvero indovinati (e con quel retrogusto solenne-mitologico che non guasta affatto). Interessante, anche se un po' autoreferenziale, la scelta di coverizzare Stormbringer dei Domine (band di provenienza di Carpo). Il risultato suona onesto, anche se inferiore all'originale. I pezzi restanti, invece, sono tutti almeno sufficienti.

I Darking rispondono presente anche con il proprio secondo disco. Non riescono a fare un vero passo in avanti rispetto all'esordio, di cui questo Steal the Fire ripropone quasi tutte le problematiche, ma si assestano in una zona medio-alta all'interno dell'affollata scena dell'underground heavy italiano. La prossima uscita potrebbe essere quella del definitivo salto di qualità.



VOTO RECENSORE
69
VOTO LETTORI
99 su 7 voti [ VOTA]
INFORMAZIONI
2015
Jolly Roger Records
Heavy/Epic
Tracklist
1. Icarus
2. Steal the Fire
3. Eldorado
4. I'm a Legend
5. Killing Machine
6. The Storyteller
7. Stormbringer
8. Circle of Life
Line Up
Marco Miliani (Voce)
Agostino Carpo (Chitarra)
Matteo Lupi (Basso)
Leonardo Freschi (Batteria)
 
RECENSIONI
68
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]