IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Galneryus - Advance to the Fall
05/02/2017
( 2926 letture )
Quando si parla di power metal, spesso ci si riferisce a quello di stampo europeo -specialmente tedesco- o tutt’al più alla corrente proveniente da oltreoceano, che però si differenzia sotto diversi aspetti, andando a parare maggiormente su territori heavy/thrash. Difficilmente vengono tirati in ballo gruppi provenienti dal resto del mondo, seppur non manchino esempi importanti da questo punto di vista. La band che andremo oggi a trattare appartiene proprio a quest’ultima categoria.
Provenienti da Osaka, Giappone, i Galneryus sono la classica eccezione alla regola dell’espressione “Nemo propheta in patria”: è infatti proprio in terra asiatica che il gruppo è diventato famosissimo nel giro di pochi anni, arrivando a siglare un contratto con la VAP, un’importante azienda d’intrattenimento giapponese -non una normale etichetta discografica- che diede loro la possibilità di pubblicare il primo full length a soli due anni dalla nascita del gruppo. Precedentemente, i Galneryus avevano dato alle stampe una demo autoprodotta di due canzoni e un EP, realizzato tramite l’etichetta indipendente Iron Shock. Importanti live show con band del calibro dei Concerto Moon (power/neoclassical metal da Tokyo), dei Dungeon (band heavy/power metal di punta in Australia) e degli svedesi Dragonland hanno ampliato il raggio d’azione e la popolarità dei Galneryus, portandoli così in breve alla firma del contratto di cui sopra. Rispetto al primo album, The Flag of Punishment del 2003, non ci sono stati cambiamenti in line-up, con la conferma della formazione a cinque, che rimarrà la stessa fino al 2006, anno che segnò i primi importanti avvicendamenti all’interno del gruppo.
La proposta musicale dei Galneryus è racchiusa nei più tipici canoni del power metal neoclassico e si rifà inevitabilmente a molte band di punta del settore, tra cui principalmente Stratovarius e Sonata Arctica, ma anche, restando in terra asiatica, i già citati Concerto Moon. Band come i Versailles e i Dragon Guardian, provenienti sempre dal Giappone, seguirono a ruota la corrente e intrapresero a grandi linee un percorso parallelo a quello dei Galneryus.

Per la copertina di Advance to the Fall, così come fatto per l’album precedente e per quello successivo, la band si affidò all’illustratore Yoshitaka Amano, conosciuto soprattutto per il suo lavoro con la saga di Final Fantasy.
L’album si compone di dodici pezzi, a cui va ad aggiungersi una bonus track, per una durata complessiva di circa un’ora. Ciò che lascia seriamente stupiti è come questo disco possa essere ascoltato e riascoltato innumerevoli volte senza mai stancare, anche grazie alle qualità tecniche dei singoli, che raggiungono vette per molti nemmeno immaginabili. Tutto, dalle chitarre alle tastiere, dalla sezione ritmica alla voce, appare studiato nella maniera più minuziosa, ogni brano risalta di vita propria e contribuisce ad accrescere in maniera significativa le nostre quotazioni finali. Il fiore all’occhiello è però la prestazione superlativa di uno Yama-B più che mai ispirato. Non c’è un solo brano in cui le sue corde vocali calino d’intensità o in cui la sua interpretazione risulti meno convincente; ogni parola, ogni strofa, ogni ritornello risuona come se fosse la cosa più facile di questo mondo. Di poco sotto il velo di perfezione generato dal vocalism di Yama-B troviamo a pari merito chitarre e tastiere, vere protagoniste di una sezione strumentale impeccabile. Basterebbero i primi minuti a togliere ogni eventuale dubbio sulle capacità innate di questa band: l’intro Stillness Dawn e la successiva Silent Revelation sono la miglior vetrina possibile per un album come Advance to the Fall. Ma come non citare le varie Ancient Rage, Fate of Sadness, Deep Affection o Whisper in the Red Sky, pezzi in cui melodia e ritmiche impazzite vanno a braccetto come fosse la cosa più naturale di questo mondo? O ancora The Scenery, dai risvolti addirittura jazz/prog e la ballata da brividi Eternal Regret. Pure la breve strumentale Glorious Aggressor lascia ampiamente traccia di sé e questo ci fa capire quanto sia stato imponente l’impegno a livello compositivo. Tutti brani superlativi, che rendono questo Advance to the Fall un piccolo grande capolavoro del power metal.

Il fatto che il metal di provenienza asiatica sia da noi poco conosciuto (gli stessi dischi sono praticamente introvabili) rende inevitabilmente i Galneryus una band di nicchia del settore, almeno dal nostro punto di vista. Ma sottovalutare il lavoro svolto dai nipponici sarebbe un grave errore, perché in un eventuale confronto tra loro e i più rinomati colleghi europei o americani non ci sarebbe da stupirsi se nella maggior parte dei casi ad uscirne vincitori fossero proprio i Galneryus. La discografia di questa band conta ad oggi dieci studio album, altrettanti singoli ed EP, diversi cover album e numerose presenze in compilation pubblicate da riviste specializzate e non solo, nonché una mezza dozzina di DVD; il tutto in sedici anni di attività. E siamo solo all’inizio.



VOTO RECENSORE
84
VOTO LETTORI
96.6 su 15 voti [ VOTA]
McCallon
Giovedì 22 Dicembre 2022, 11.13.03
4
Quanto è bella la sezione strumentale che va a chiudere Deep Affection?
progster78
Lunedì 2 Maggio 2022, 15.25.15
3
Grande power neoclassico... posso solo tessere le lodi di questa favolosa band. Yama-B ottimo vocalist ma preferisco di gran lunga Sho che ha un' estensione davvero notevole.Questi ragazzi spaccano e di brutto. Bravi Galneryus!
French 70
Sabato 5 Febbraio 2022, 15.46.18
2
Ke bravi ragazzi. Musica favolosa
duke
Giovedì 19 Marzo 2020, 19.43.37
1
...grandissima band....un chitarrista incredibile......peccato che nessuno distribuisce i loro dischi a livello mondiale....hanno fatto dischi ottimi.....nuclear blast....century media...frontiers....fatevi avanti.....
INFORMAZIONI
2005
VAP
Neoclassico
Tracklist
1. Stillness Dawn
2. Silent Revelation
3. Ancient Rage
4. Fate of the Sadness
5. Deep Affection
6. Dream Place
7. Glorious Aggressor
8. Whisper in the Red Sky
9. The Scenery
10. Eternal Regret
11. Quiet Wish
12. Fly with Red Winds
13. Under Threat (Bonus Track)
Line Up
Masahiro Yamaguchi “Yama-B” (Voce)
Shusuke Ueda “Syu" (Chitarra solista e ritmica, Cori)
Yuuki Nakajima “Yuhki" (Tastiere, Cori)
Ryosuke Matsui “Tsui” (Basso, Cori)
Junichi Sato “Satoh” (Batteria)
 
RECENSIONI
79
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]