IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
CREMATORY
Destination

02/05/25
PROPAGANDHI
At Peace

02/05/25
AMALEKIM
Shir Hashirim

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Exhumed - Death Revenge
16/02/2018
( 2147 letture )
Che Death Revenge sia un lavoro fortemente ispirato al cinema horror anni ’80, lo si evince fin dalla copertina. Non soltanto per via della sua immagine esplicita, ma soprattutto per il fantastico effetto che riproduce le pieghe dei grandi poster delle locandine cinematografiche. Zero inganni infatti: l’intro di pianoforte e violino ci proietta subito in un clima di forte suspance tipico di ogni classico dell’orrore, e non sarà affatto difficile intuire che il nuovo concept degli Exhumed sia una prova curata sotto ogni aspetto.

Ma l’intro dice ancora ben poco, occorre attendere le prime note Defenders of the Grave per comprendere appieno la nuova rotta intrapresa dal gruppo californiano. Parlo di nuova rotta non a caso, in quanto pare che la band abbia deciso di soddisfare i gusti di quanti più ascoltatori possibile. Sebbene infatti si sia soliti ricondurre ancora il nome degli Exhumed ai fasti del goregrind di matrice Carcass (quelli dei primi periodi), di questi ultimi è rimasto ben poco nel sound dei Nostri. Un sound che si è evoluto ed è divenuto personale, originale. Sì, perché a primo impatto sono davvero indigesti quegli assoli dai tratti così puliti, così nitidi e precisi che si moltiplicheranno per tutta la durata dell’album. Al gore vecchio stampo continuano a far riferimento le tematiche affrontate dai testi, ma i riff e le dinamiche sonore sono troppo distanti oramai dal grindcore. Voci e batteria risultano essere una valida prova di death metal made in USA, ma gli strumenti a corda sono già altrove, in un contesto molto più groove e (negli assoli) addirittura power, visto l’alto grado di tecnicismi e di pulizia. Un sound molto strano quindi, ma questo non significa che sia scarso, anzi. La produzione fa sì che ogni strumento sia perfettamente bilanciato rispetto agli altri, senza prevaricare nessuno. Solamente per il basso si potrebbe avanzare una nota di biasimo: fatichiamo a sentirlo, non riesce a emergere con qualche parte tutta sua se non quasi alla fine, nel lungo pezzo strumentale The Anatomy Act of 1832.

Complessivamente, l’album risulta ben equilibrato e omogeneo. Non arriva mai ad annoiare. Incontriamo a metà un intermezzo molto simile all’intro, quindi pregno di atmosfere mystery e oscure. È tutto ben equilibrato ed è il caso di dire che ce n’è davvero per tutti i gusti: riff corposi, intrecci di voci (che si spingono fino a un growl molto brutal), tecnicismi e improvvisi cambi di tempo. Due tracce recano vistosamente in sé l’intenzione di rimanere impresse a lungo nella mente di chi ascolta: la diretta e densa di groove Unspeakable e la titletrack Death Revenge, entrambe ruotanti attorno a un ritornello che fa presa immediata.

Cosa convince di Death Revenge? Sicuramente il pedale della velocità spinto quasi sempre a tavoletta, con tortuosi cambi di tempo che fanno risaltare al massimo la bravura dei musicisti. E cosa non convince quindi? L’estrema pulizia del suono, davvero inaspettata e quasi aborrita per un album di questo genere. Un purista del death preferirà incontrare suoni molto più sudici e una produzione più grezza. Il discorso sul grindcore non ha nemmeno senso di essere affrontato, dal momento che un album avente un suono così limpido non può in alcun caso rientrare in un genere che, proprio per definizione, limpido non è nemmeno un briciolo. Un briciolo di ciò che in realtà dovrebbe essere: frantumazione.



VOTO RECENSORE
74
VOTO LETTORI
76.75 su 4 voti [ VOTA]
lisablack
Sabato 17 Febbraio 2018, 10.34.54
2
Mi è piaciuto davvero tanto, d'accordo con recensione e voto..io però metto un punto in più 75.
Pacino
Sabato 17 Febbraio 2018, 10.29.10
1
Disco onesto, che massacra il giusto, con aperture più melodiche carcassiane, il loro sound...voto 72
INFORMAZIONI
2017
Relapse Records
Death / Grind
Tracklist
1. Death Revenge Overture
2. Defenders of the Grave
3. Lifeless
4. Dead End
5. Night Work
6. Unspeakable
7. Gravemakers of Edimburgh
8. The Harrowing
9. A Funeral Party
10. The Anatomy Act of 1832
11. Incarnadined Hands
12. Death Revenge
Line Up
Matt Harvey (Voce, Chitarra)
Bud Burke (Voce, Chitarra)
Ross Sewage (Voce, Basso)
Mike Hamilton (Batteria)
 
RECENSIONI
70
74
78
80
85
ARTICOLI
15/03/2014
Live Report
TOXIC HOLOCAUST + EXHUMED
Locomotiv, Bologna, 10/03/2014
29/10/2011
Live Report
EXHUMED + CEPHALIC CARNAGE + BEYOND MURDER + HELLVATE
Traffic Club, Roma, 19/10/2011
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]