|
27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO
|
|
|
( 3907 letture )
|
Avevo sentito i Deinonychus ai tempi dell’esordio su Cacophonus Records (The Silence of December) e devo dire che mi fecero una pessima impressione,tanto che ne persi le tracce senza grossi rimpianti. Ai tempi la band del polistrumentista tedesco Marco Kehrensuonava un poco esaltante black orchestrale che lasciava poche tracce sull’ascoltatore.
Oggi mi ritrovo in mano il promo dell’ultima opera della band ,scoprendo che nel frattempo Marco ha rilasciato attraverso la sua creatura tre CD, un mini-CD ed un video live, ma soprattutto ha spostato le coordinate della sua musica verso un doom-black-death lugubre ed ossianico.
Mournument segna l’esordio dei Deinonychus per la My Kingdom Music e lo fa in maniera positiva: infatti Marco (accompagnato da William Sargison on drums e da Arkdae on keyboards) pur tuffandosi in un genere come il doom di difficile fruibilità lo fa con cognizione di causa e una grande attenzione alla diversificazione dei brani (diciamocelo spesso i dischi doom sembrano un unico brano in loop….); non a caso di frequente all’interno dei pezzi vi sono accompagnamenti di tastiere ed aperture sinfoniche, accompagnati da interventi vocali di sapore corale o recitativo, il tutto nell’ambito di una certa varietà ritmica.
Dopo una lugubre introduzione,parte il primo pezzo (Salus Deceived), un doom oscuro accompagnato dalle vocals laceranti e sgraziate di Marco Kehren, il tutto arrichito però da un discreto ma onirico accompagnamento tastieristico; la successiva Odourless Alliance appare più groovy, con forti richiami al sound dei St.Vitus anche se sempre nell’ottica malata dei Deinonychus.
Tantalised in this Labyrinth e The Crimson Tides risultano invece delle autentiche suicidal-doom songs,caratterizzate da un riffing plumbeo ed oppressivo,ma anche arricchiste da atmosfere quasi mistiche. Con Selek from Menes si ha a che fare con atmosfere + ritmate e con una vaga(ma ficcante) influenza dei Sister of Mercy vomitati in salsa doom! A Misleading Scenario, The Obscure Process of Metamorphus continuano il cd all’insegna di atmosfere tenebrose ed opprimenti,anche se non mancano aperture tastieristiche,che permettono di respirare nella coltre inestricabile creata da una musica soffocante.
Con Arrival in Mesopotamia torna a farsi sentire l’influenza dei St. Vitus anche se della band americana viene a mancare il forte assunto groovy che ne caratterizza i pezzi.Segue poi una poco convincente cover dei Candlemass (Ancient Dreams) che poteva esserci risparmiata essendo l’originale insuperabile, nonché tale riedizione un po’ superflua; infine si chiude all’insegna dell’oscurità e della disperazione con Ascension - the 40th Day After Easter, altro frammento di cupo metallo rallentato.
Sicuramente si tratta di un disco valido,ma che mi sento di consigliare solo ai fan del doom + oscuro ed opprimente,insomma chi delira per St.Vitus, Solitude Aeternus e Pentagram nonché Candlemass godrà nell ascolto di questo cd,che riprende la musica di questi gruppi in un ottica ancora + malata e decadente e sporcata dalle radici black-death della band,per gli altri consiglio un attento ascolto anche perché l’etichetta di suicidal dark metal che la band ha coniato per la propria musica,appare in questo caso assai azzeccata!
Da segnalare la valida produzione e la confezione in digipack con book di 20 pagine,come la soddisfacente esecuzione strumentale dei pezzi; insomma se volte soffrire e deprimervi nell’oscurità qui troverete pane per i vostri denti……..
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
INFORMAZIONI |
 |
 |
|
|
|
Tracklist
|
1. Pluto's Ovoid Orbit
2. Salus Deceived
3. Odourless Alliance
4. Tantalised in this Labyrinth
5. The Crimson Tides - Oceans of Soliloquy Part 2
6. Selek from Menes
7. A Misleading Scenario
8. The Obscure Process of Metamorphus
9. Arrival in Mesopotamia
10. Ancient Dreams (Candlemass Cover)
11. Ascension - the 40th Day After Easter
|
|
Line Up
|
Marco Kehren (guitars, bass and vocals)
William Sarginson (drums)
Arkdae (keyboards)
|
|
|
|
RECENSIONI |
 |
|
|
|
|
|
|