|
26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)
|
|
|
01/03/2020
( 2367 letture )
|
Un power trio tutto italiano che propone una miscela di psichedelia, krautrock e jazz totalmente strumentale, con un atteggiamento da band stoner, ma una qualità globale da musicisti da camera. Questo e molto altro è Eggs, album di debutto dei pisani Otakusuite, che dopo il buon Ep La Danza Del Sole, uscito nel 2017, hanno aspettato fino al 2020 per pubblicare il primo full, già pronto nel 2018, ma tenuto nel cassetto fino all’accordo firmato con la sempre prolifica Argonauta Records, che pubblicherà il disco tra pochissimi giorni.
Nei quasi cinquanta minuti dell’album vi è una tale abbondanza di influenze che il terzetto ingoia, mastica e risputa con copiose dosi di personalità che diventa difficile anche determinare quale sia il genere a cui la band fa riferimento. Di certo c’è una base stoner rock che non viene mai celata, a partire dalla copertina per proseguire con il suono degli strumenti, caldo e avvolgente come vuole la legge del deserto; ma vi è anche la componente jazz che riveste un ruolo di assoluta importanza nell’economia dei sette brani del disco e che si mostra principalmente attraverso le partiture di chitarra di Marcos Rovini. Basta la prima parte di Y.E.S. (Your Endless Serendipity) per capire di cosa stiamo parlando: la chitarra ricama arpeggi di settima accompagnata da un basso corposo e imponente, mentre Elia Petrosino alla batteria dimostra di avere un buonissimo controllo della dinamica muovendosi attraverso ritmi ora swing, ora smaccatamente hard rock. Gli Otakusuite si dichiarano apertamente amanti delle sonorità più vintage di derivazione Sixties, come nella breve e scatenata Killer Monk, guidata da un riff nostalgico al limite del surf rock, ma anche del prog rock più sognante ed atmosferico, che viene ben interpretato nella lunga Country Cousins Meet The Wolf, saggio delle capacità compositive del trio, che si destreggia ancora una volta tra schemi jazz di alto livello, dove stavolta la fa da padrone il basso di Dario Donati, e paesaggi western da colonna sonora, alternando il tutto a momenti di sano rock’n’roll, chiudendo il brano con una coda blues, ma immaginata come se fossero gli Orange Goblin a suonarla. Riuscire a mantenere alta l’attenzione per undici minuti non è semplice, ma gli Otakusuite ci riescono e per di più senza un secondo di cantato. Da citare anche la stratificata Manannan Mac Lir che si diverte a citare a più riprese i maestri Black Sabbath. È evidente che dietro gli strumenti vi siano musicisti navigati, con le radici ben salde nei suoni degli anni ’60, ma con una mentalità aperta verso una moltitudine di orizzonti diversi, grazie a una dote compositiva maturata nel tempo e che si rivela assolutamente bilanciata e focalizzata. Perfino un brano come The Curse Of The Bready Bready Flute, che fondamentalmente si basa su una sequenza armonica poverissima, riesce ad essere interessante e mai scontato durante tutto il suo svolgimento, dando ampio spazio al gusto melodico di Donati e alla maestria di Petrosino; senza tralasciare di menzionare l’intelligenza di Rovini, che in questo episodio si mantiene un passo indietro per far entrare la sua chitarra con brevi, ma incisive, frasi melodiche.
Eggs non permette mai che l’attenzione dell’ascoltatore si abbassi neanche per un istante, riuscendo ad ammaliare con lenti spirali psichedeliche e sapienti intrecci jazz, ma sapendo anche quand’è il momento di spingere sull’acceleratore con riff indiavolati, ma che non eccedono mai con la distorsione. Rimane musica di classe quella degli Otakusuite, rischiare di catalogarla come “semplice” rock psichedelico sarebbe un grave errore, sebbene sia l’influenza più ingombrante del trio pisano. Difatti i suoni che vengono impiegati sull’album sono sì in tutto e per tutto aderenti ad un gusto vintage talvolta fin troppo marcato, ma ottimo per la proposta dei nostri, però godono di una pulizia e di un calore tipici della registrazione analogica adottata dai gruppi jazz spesso ancora oggi. Qui il cerchio si chiude, andando a congiungere le ispirazioni della band in quella che è la musica contenuta in Eggs, un disco che oggi, in Italia soprattutto, potrebbe suonare altamente anacronistico, ma che per chi avrà la voglia di porgergli l’orecchio potrebbe rappresentare quell’amore per la musica suonata, suonata per davvero, con istinto e sapienza, che sempre più manca nelle produzioni che escono oggigiorno. Speriamo che gli Otakusuite non aspettino altri tre anni per pubblicare un nuovo disco di inediti, ma per adesso godiamoci i sette brani contenuti in Eggs e andiamo a ritirare fuori i nostri strumenti impolverati. Questa è musica che fa venire voglia di suonare. E scusate se è poco.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
2
|
Nonostante non ami particolarmente i dischi strumentali,questo davvero si lascia ascoltare bene.Tanti generi mescolati,ma non messi li a caso,invece inseriti in un contesto generale che risulta davvero piacevole.Poi i musicisti tutti di ottimo livello.Voto 80 |
|
|
|
|
|
|
|
INFORMAZIONI |
 |
 |
|
|
|
Tracklist
|
1. Chicken Caravan Deluxe 2. Manannan Mac Lir 3. Y.E.S. (Your Endless Serendipity) 4. Killer Monk 5. Country Cousins Meet The Wolf 6. The Curse Of The Bready Bready Flute 7. Insert Coin
|
|
Line Up
|
Marcos Rovini (Chitarra) Dario “Il Lupo” Donati (Basso) Elia Petrosino (Batteria)
|
|
|
|
RECENSIONI |
 |
|
|
|
|