IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Enemy Of The Sun - Shadows
( 3087 letture )
Spesso e volentieri alcuni musicisti si addentrano nei meandri bui della sperimentazione con l’intenzione di rifuggire i cliché e la banalità. In alcuni casi tale scelta risulta positiva e porta realmente a qualcosa di innovativo e pregiato, in altri casi tale scelta se estremizzata si riduce ad un’erronea accozzaglia di sound: gli Enemy of the Sun, mi duole dirlo, appartengono a quest’ultima categoria. Malgrado vedano fra le proprie fila niente meno che Waldemar Sorychta (già chitarrista di Rotting Christ e Grip inc e alla produzione di Therion, Lacuna Coil ,Tiamat, Moonspell e chi più ne ha più ne metta ) il loro album di debutto ‘Shadows’ sembra superare eccessivamente i confini sperimentali, giungendo ad accostare generi che, in una mescolanza mal gestita, nulla hanno a che fare l’uno con l’altro.

Il lavoro spazia in maniera confusa dal thrash metal/hardcore al death al prog, con una base evidentemente ispirata al nu-metal alla System of a down, tutto sommato generi che i 4 tedeschi saprebbero affrontare bene singolarmente, senza però impostare al meglio la loro coesistenza. Ne risulta un lavoro alquanto disordinato, sostanzialmente povero sul piano della tecnica, mentre ogni eventuale buona idea si perde nella confusione e nell’anarchia di suoni. Oltretutto il sound generale dell’album è penalizzato da una registrazione piuttosto modesta. Ciò che più lascia disorientati è il divario qualitativo fra le parti estreme e le parti più soft: le prime infatti nella loro aggressività thrash/core sono degne dell’ascolto del più schizzinoso extreme metaller (vedi la opener ‘Emptiness’), mentre le seconde sono davvero scarse, praticamente una copia scadente dei sovracitati SOAD.

Se le linee vocali sono grintose e radicali dal versante estremo, con un semi-growl/screaming decisamente moshcore, sono invece povere ed eccessivamente cantilenanti per ciò che riguarda il cantato pulito, per altro simile a quello di Serj Tankian e Daron Malakian, ma molto meno ragguardevole (vedi ‘Feel the beating’ o ‘Clearly surreal’).
L’influenza dei SOAD, come si evince in quasi tutte le tracce, fa da padrona anche nelle chitarre arabeggianti, acide e dissonanti, benchè spesso queste si lascino andare a trapanate black metal (‘Brain sucking machine’), e nella batteria cadenzata e ovattata, matrice di cambi di tempo quasi prog; una track come ‘Lost in time’ invece riconduce alle sonorità goth-thrash dei Nevermore.
Perlomeno l’album si chiude con un ultimo pezzo energico e incalzante, la bonus track ’Enemigo del sol’, probabilmente considerabile l’episodio più valido di Shadows, pur non rimanendo nella storia del metal per incredibile bellezza o particolarità.

In conclusione, il debutto ‘creativo’ degli Enemy Of the Sun voleva forse essere un elemento esemplare di genialità, ma a me sembra solo sregolatezza. Speriamo nel prossimo album.



VOTO RECENSORE
55
VOTO LETTORI
24 su 20 voti [ VOTA]
LAMBRUSCORE
Domenica 16 Settembre 2012, 11.58.18
2
Ma sì dai, hanno avuto un contratto perchè ci suona il nipotino dell'allenatore della Roma.....
Andrea
Giovedì 31 Gennaio 2008, 11.37.39
1
li ho visti con i paradise lost. noiosi, già sentiti (tante volte), qualche stonatura, poca presenza scenica. se non avessero quel nome lì in formazione sarebbero il classico gruppo del pub sotto casa.
INFORMAZIONI
2007
The End Records
Alternative Thrash
Tracklist
1. emptiness
2. burning bridges
3. lives based on conflicts
4. clearly surreal
5. carousel
6. twenty three feet
7. feel the beating
8. satisfied by ego purposes
9. brain sucking machine
10. weak
11. liar
12. lost in time
13. enemigo del sol (bonus track)
Line Up
Waldemar Sorychta – guitar
Jules Näveri – vocals
Daniel Zeman – drums
Alla Fedynitch – bass

Guest: Rainmund Gitsels – all strings
 
RECENSIONI
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]