IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Heavenblast - Heavenblast
( 3126 letture )
Debutto su UNDERGROUND SYMPHONY per gli HEAVENBLAST nuova band del panorama metal italiano,dedita ad un progressive metal con forti sfumature power.Questo esordio autointitolato ci presenta un gruppo tecnicamente preparato e in grado di sfoggiare partiture personali e coinvolgenti,ma allo stesso tempo gravato da una serie di difetti che finiscono per compromettere il risultato finale della loro musica;ma andiamo per ordine.
Il cd si apre con la pomposa(e ormai rituale)intro,che sfocia nel primo brano,INSIDE THE UNIVERSE,una cavalcata metal prog estremamente coinvolgente,ben costruita e armonicamente ricercata e con intermezzi strumentali molto belli.Le successive READY TO FLY e TOMORROW KING si muovono sulla stesa falsariga,anche se la prima ha forti influssi power,mentre la seconda presenta,invece,un retrogusto a tratti hard rock.Ma proprio in questi frangenti cominciano a sorgere i primi problemi:nello specifico la voce di MARCO LA CORTE,dimostra tutti i suoi limiti,essendo timbricamente poco piacevole,ma soprattutto inadatta ai frangenti + melodici.Un problema che emergerà anche nei brani successivi è proprio la presenza di linee vocali appena abbozzate e poco efficaci dal punto di vista melodico.In compenso però il tessuto musicale è ancora estremamente gradevole ,grazie alle continue trovate di matrice progressive del resto della band.
Con THE HERO AND THE ETERNAL FLAME,si torna invece sulla terra,grazie ad un brano power banale e con un ritornello scontato,seguito dalla discreta STATUES IN THE SHADE,altro brano di carattere progressivo,ma che vede buone idee assemblate in modo disordinato.
POWER INDUCTION è un breve strumentale(assai piacevole)che introduce alla title track del disco,la quale si mostra come un valido incrocio tra influssi class metal,power e prog,ma che purtroppo sembra fatta apposta per mettere in luce i limiti vocali del singer della band.Da segnalare la parte centrale del brano strumentalmente assai goduriosa grazie a delle trovate in puro stampo SHADOW GALLERY!
Gli ultimi 2 brani THE CROWN AND THE LIGHT e LASR SMILE,chiudono in maniera anonima un cd che vive di luci ed ombre.
Sicuramente alla band vanno date tutte le attenuanti tipiche di un esordio,anche perché a livello compositivo emergono diverse cose interessanti,il problema è il loro sovrapporsi, invece, a scelte molto banali e a volte confuse,che finiscono per compromettere un po’ il tutto.
Senza dubbio da lodare l’operato strumentale soprattutto nei passaggi di chiara marca DREAM THEATER-SHADOW GALLERY(molto belli e coinvolgenti),ma assolutamente da rivedere la sezione vocale,che in dischi di questo genere deve essere impeccabile.
Concludendo un disco sufficiente,ma a cui manca parecchio per emergere dal magma delle nuove uscite power- prog dove in quest’annata i compagni di scuderia ARTHEMIS e HOLY KNIGHTS hanno saputo fare molto meglio.



VOTO RECENSORE
s.v.
VOTO LETTORI
24.78 su 42 voti [ VOTA]
josh
Giovedì 8 Dicembre 2005, 13.01.24
1
debbo contraddirti su un paio di punti...che il timbro del cantante non sia gradevole penso che sia una questione soggettiva. lo stesso dicasi forse per la banalità delle linee vocali, in quanto del disco degli holy knights dal punto di vista melodico per me si salvano un paio di canzoni, e le altre sono tutte riconducibili a qualcosa di già ascoltato... un saluto agli heavenblast
INFORMAZIONI
2003
Underground Symphony
Power
Tracklist
-WE DON’T BELIEVE IN SORROW(INTRO)
-INSIDE THE UNIVERSE
-READY TO FLY
-TOMMORROW KING
-THE HERO OF THE ETERNAL FLAME
-STATUES IN THE SHADE
-POWER INDUCTION
-HEAVENBLAST
-THE CROWN AND THE LIGHT
-LAST SMILE
Line Up
- Marco La Corte: vocals
- Alessandro Saponaro: guitars
- Donatello Menna: guitars
- Diego Chiaccherini: drums
- Lorenzo Colucci: bass
- Francesco Di Giandomenico: keyboards
 
RECENSIONI
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]