IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

02/05/25
AMALEKIM
Shir Hashirim

02/05/25
PROPAGANDHI
At Peace

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

CONCERTI

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

27/04/25
HUGH CORNWELL
LOCOMOTIV CLUB, VIA SEBASTIANO SERLIO 25/2 - BOLOGNA

27/04/25
THE LUMINEERS
UNIPOL FORUM, VIA GIUSEPPE DI VITTORIO 6 - ASSAGO (MI)

27/04/25
DOOL
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

28/04/25
HUGH CORNWELL
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

28/04/25
ANNA B SAVAGE
ARCI BELLEZZA, VIA G. BELLEZZA 16/A - MILANO

Exhorder - Defectum Omnium
11/03/2024
( 1442 letture )
Riecco tornare gli Exhorder con un nuovo album, il quarto, che fa seguito al solido come-back Mourn the Southern Skies, pubblicato nel 2019. Più di quattro anni separano le due uscite, durante i quali la situazione della band di New Orleans è parecchio cambiata. Il gruppo è infatti rimasto orfano di entrambi i chitarristi, Maziar Montazeri e Vinnie LaBella, quest’ultimo parte degli Exhorder fin dall’inizio. Unico superstite della formazione storica, il vocalist Kyle Thomas ha deciso di imbracciare la chitarra, affiancato dal recidivo Pat O’Brien, che ritrova una compagine dopo i suoi guai con la giustizia e la fuoriuscita dai Cannibal Corpse, nel 2020.

È dunque una band profondamente rimaneggiata quella che si affaccia sul mercato in questo 2024, ciò che si riflette in maniera piuttosto netta sul contenuto del disco. Ne si ha un primo sentore dando un’occhiata alla copertina, più cupa e austera rispetto a quella di Mourn the Southern Skies, più “classica” si potrebbe dire. Ed in effetti, il nuovo nato suona meno groovy e “sudista” del predecessore, preferendo in gran parte un approccio più schietto e diretto. Brani come Forever and Beyond Despair, Sedition o Year of the Goat mettono in luce un songwriting snello e venato di scorie punk, brevi randellate giocate attorno ad un riffing semplice quanto efficace. Se il nuovo comparto chitarristico firma una prestazione senza sbavature, si avverte chiaramente la mancanza di Vinnie LaBella e del suo tocco velenoso e riconoscibile. I riff di Defectum Omnium appaiono nel complesso meno interessanti che in passato; il disco trae piuttosto la sua forza dall’interpretazione carismatica del frontman dietro al microfono e dall’impatto generale. I Quattro mettono infatti sul tavolo una discreta potenza di fuoco e raggiungono in alcuni passaggi dei livelli di intensità alquanto notevoli, come nel caso della squadratissima Desensitized. Non manca poi un certo sapore southern che, a discapito delle chitarre, è materializzato da alcune viziose linee vocali, come si percepisce in Divide and Conquer e nella terremotante Wrath of Prophecies, uno dei brani più simili al passato e posto guarda caso all’inizio della scaletta. Accanto a questi episodi tirati, la band allinea diverse canzoni dall’andamento più misurato, che costituiscono la seconda anima dell’album. Così la dolente The Tale of Unsound Minds, song avvolgente e vagamente doomy, trasportata da un Kyle Thomas particolarmente espressivo. Stesso discorso per la title-track, rarefatta e angosciante, che trasuda abbondante tutto il malessere caratteristico del metallo del Sud degli Stati Uniti; una velenosa ventata di whisky e fumo che pervade anche la conclusiva Your Six, per certi versi molto vicina alle sonorità dei Crowbar.

La scaletta di Defectum Omnium si dimostra dunque piuttosto diversificata, punto più che positivo alla luce della durata generale alquanto elevata. Come evocato precedentemente, la band convince per la compattezza del sound, ed il contenuto del quarto album degli Americani risulta tutto fuorché spiacevole. Se potenza e mestiere abbondano, non si può negare che questi novelli Exhorder siano alquanto distanti rispetto a quanto si poteva ascoltare nell’ultimo lavoro in studio -senza nemmeno riesumare i primi due, seminali album degli anni Novanta. In definitiva, Defectum Omnium è un disco sicuramente piacevole, magari anche riuscito, ma che suona un po’ suo malgrado come un lavoro di transizione, con tutti i difetti che tale statuto comporta. Vedremo cosa la band ci riserverà in futuro.




VOTO RECENSORE
70
VOTO LETTORI
80.69 su 13 voti [ VOTA]
Massimo Scotillo
Sabato 26 Aprile 2025, 22.18.09
4
Buon disco farcito da tante sfaccettature thrash hardcore Doom metal ottimamente suonato
Aceshigh
Martedì 19 Marzo 2024, 10.20.17
3
Bell’album, così come lo era il precedente. Non si sono risparmiati sul minutaggio, ma si arriva alla fine senza fatica, in virtù di una chiara diversificazione tra i pezzi (e a volte anche al loro interno). Ci sono momenti groove, ma anche altri che di groove non hanno nulla (tipo Desensitized, thrash tout court), pezzi cadenzati e altri più votati alla velocità (in qualche raro caso anche con spunti un po’ hardcore). Bene così! Voto 79
jeffwaters
Sabato 16 Marzo 2024, 8.50.14
2
Una garanzia
Evil never dies
Martedì 12 Marzo 2024, 16.28.39
1
Bella attitudine. Horns up per loro
INFORMAZIONI
2024
Nuclear Blast Records
Groove
Tracklist
1. Wrath of Prophecies
2. Under the Gaslight
3. Forever and Beyond Despair
4. The Tale of Unsound Minds
5. Divide and Conquer
6. Year of the Goat
7. Taken by Flames
8. Defectum Omnium / Stolen Hope
9. Three Stages of Truth / Lacing the Well
10. Sedition
11. Desensitized
12. Your Six
Line Up
Kyle Thomas (Voce, Chitarra)
Pat O’Brien (Chitarra)
Jason Viebrooks (Basso)
Sasha Horn (Batteria)
 
RECENSIONI
80
83
88
ARTICOLI
27/04/2023
Live Report
OVERKILL + EXHORDER + HEATHEN + KEOPS
Phenomenon, Fontaneto d'Agogna (NO), 22/04/2023
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]