IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

02/05/25
AMALEKIM
Shir Hashirim

02/05/25
PROPAGANDHI
At Peace

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

CONCERTI

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

27/04/25
HUGH CORNWELL
LOCOMOTIV CLUB, VIA SEBASTIANO SERLIO 25/2 - BOLOGNA

27/04/25
THE LUMINEERS
UNIPOL FORUM, VIA GIUSEPPE DI VITTORIO 6 - ASSAGO (MI)

27/04/25
DOOL
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

28/04/25
HUGH CORNWELL
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

28/04/25
ANNA B SAVAGE
ARCI BELLEZZA, VIA G. BELLEZZA 16/A - MILANO

Alunah - Strange Machine
15/07/2022
( 1387 letture )
Ormai la vocalità femminile in ambito metal è ampiamente sdoganata, tanto da non costituire in sé notizia. Eppure, non è ancora così diffusa da non attirare in qualche modo l’attenzione, non fosse altro per costituire una potenziale novità in un genere che altrimenti troppo spesso rischia di arrotolarsi su se stesso, risultando sempre più stanco e autoreferenziale. Nel caso degli Alunah, abbiamo a che fare con una band che si è contraddistinta fin dal primo demo del 2007, Crystal Voyage, per la presenza di una cantante. Nel tempo, però, la vocalità di Sophie Day ha finito per rappresentare un limite allo sviluppo del gruppo e così, all’indomani del quarto album Solemnial, è apparso chiaro che un cambiamento si rendeva necessario. E’ quindi con l’EP Amber & Gold del 2018 che nella line up ha fatto la sua entrata la nuova vocalist Siân Greenaway. L’approdo a Heavy Psych Sounds Records rilanciò le ambizioni della band di Birmingham che pubblicò con l’etichetta l’album Violet Hour nel 2019, salvo poi trovarsi incatenata in piena pandemia e alle prese con uno stop che arrivava nel momento sbagliato, quando il gruppo stava cioè rialzandosi dal cambio di formazione e cercava finalmente di consolidare la propria posizione nello stardom mondiale. Strange Machine fa quindi riferimento tanto al particolare e delicato momento, quanto alla band stessa, a sua volta alla ricerca di equilibrio e riscatto in un momento generale di grossa incertezza.

Presentato da una copertina a dire il vero dozzinale e non all’altezza, Strange Machine è in realtà un piacevolissimo album di doom classico, tinto di reminiscenze stoner, hard rock, blues e psichedeliche, che lo ancorano inevitabilmente al passato. La voce da contralto di Siân Greenaway si rivela arma vincente per il gruppo, con un timbro caldo e pieno che differenzia gli Alunah da quasi tutte le altre band dotate di frontwoman, mentre lo stile palesemente vintage e psichedelico assicura un fascino notevole sia nei passaggi maggiormente orientati al doom puro, come Broken Stone e The Earth Spins, che invece nei frangenti più palesemente psichedelici, come l’ottima Psychedelic Expressway, dotata di un pre-chorus hippie caratterizzato da un passaggio piacevolissimo quanto semplice, che si stampa in testa mettendo quasi allegria, pur nel contesto di un disco doom. Proprio la buona propensione alla melodia della Greenaway regala soddisfazione all’ascolto di Strange Machine caratterizzato da linee vocali piacevoli e ben strutturate, che esaltano un comparto musicale magari non proprio originale, che rimembra ad esempio i The Quill e altre band del genere, ma comunque perfettamente capace di scrivere buoni brani. E’ proprio questo buon equilibrio compositivo, che garantisce variegatura all’album, senza lesinare riff tritaossa e da puro scapocciamento, a rendere interessante Strange Machine per un pubblico trasversale, che appunto può essere interessato più alla vena hard rock/stoner prevalente nel complesso oppure a quella doom esoterica, che comunque dà le sue soddisfazioni. Quale più, quale meno, tutti i brani hanno qualcosa da dire e forse paradossalmente sono proprio i primi due a rivelarsi meno interessanti, con l’album che decolla pienamente da Fade Into Fantasy in poi e non molla più la presa, con refrain come quelli di Silver e Teaching Cardinal Sins che non fanno prigionieri.

Più inquadrati di altre band dedite al genere e quindi meno sorprendenti, ma al contempo più concreti, gli Alunah sono un gruppo se vogliamo strano: sei album e due EP in quindici anni di carriera ne fanno una band di veterani, ma di fatto gli inglesi sono rimasti a lungo nelle retrovie e solo adesso sembrano sul punto di fare il vero passo in avanti. Certo questa formazione appare di indubbio valore e un disco come Strange Machine, seppur senza far gridare al miracolo, sembra assolutamente perfetto per inserirsi nel filone di cui parlavamo a inizio recensione, tra Avatarium e Blues Pills, senza toccare le punte di nessuno dei due, ma comunque con una gradevolezza e una solidità compositiva ed esecutiva che non deludono. Interessanti senz’altro per chi mastica il genere, potrebbero essere una gradevole sorpresa anche per molti altri. Peccato per la copertina, perché nel complesso mondo odierno anche un particolare del genere potrebbe rivelarsi esiziale. Mai come in questo caso conviene guardare oltre le apparenze.



VOTO RECENSORE
73
VOTO LETTORI
0 su 0 voti [ VOTA]
Lizard
Giovedì 26 Settembre 2024, 9.58.50
2
E’ senz’altro in lista, grazie
Pete over the world
Giovedì 26 Settembre 2024, 9.14.15
1
Questo devo ascoltarlo, hanno recentemente tirato fuori un album bomba. Recensitelo please!
INFORMAZIONI
2022
Heavy Psych Sounds Records
Doom
Tracklist
1. Strange Machine
2. Over the Hills
3. Fade Into Fantasy
4. Broken Stone
5. Psychedelic Expressway
6. The Earth Spins
7. Silver
8. Teaching Cardinal Sins
9. Dead Woman Walking
Line Up
Siân Greenaway (Voce)
Matt Noble (Chitarra)
Daniel Burchmore (Basso)
Jake Mason (Batteria)

Musicisti Ospiti:<
Shane Wesley (Chitarra su traccia 6)
 
RECENSIONI
73
55
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]