IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Bloodclot - Souls
27/02/2023
( 1190 letture )
I Rancid avevano inciso un brano che si chiamava Blood Clot; era il primo singolo estratto dall’album cui avevano dato il nome di Life Won’t Wait datato 1998. Il pezzo era stato accompagnato da una clip carina condita di creste e mazze da baseball sfoderate in maniera provocatoria. I nostri Bloodclot, al terzo appuntamento in sala prove (dopo Burn Babylon Burn! e Up in Arms), sono assai più feroci dei Rancid; suonano un hardcore furioso che non può essere qualificato come semplice NYHC. Sono artisti che non hanno paura di andare a scomodare talvolta il death metal (palesi i rimandi ad alcune cose dei Kreator soprattutto nell’esecuzione del brano War Castles), così accontentando sia i malati di punk-hardcore sia i patiti del heavy più estremo.

A sentire i sette pezzi che compongono Souls si stenta a credere che sia la stessa band a proporre suoni così articolati. Il dato empirico lo tastiamo snocciolando già i primi tre brani che scorrono veloci come schegge di granata. La prima traccia demolisce ogni confine e ci fa apprezzare la band mentre esegue in maniera magistrale un miscuglio magico fatto di Slayer e Rage Against the Machine. Credetemi, Souls è un pezzo fuori di testa! Il cantato è metal, così come il costrutto dell’intera partitura, ma quello che lo rende materia pregiata è la contaminazione punk in stile newyorkese che infesta la canzone negli anfratti più nascosti. Per l’appunto è da New York che provengono i Bloodclot, e se è vero che quella è a capitale del “melting pot”, la circostanza è assai più credibile a sentire la musica che ci propongono. L’album è dedicato a Todd Youth, amico di vecchia data e compagno di band, scomparso a soli 47 anni il 27 ottobre 2018. Todd è stata la storica chitarra dei Danzing e della horror punk band Samhaim.

Il titolo Souls è probabilmente non casuale perché fanno storia le tante “anime” che la band possiede. Quella punk, quella metal, quella hardcore, quella crossover nonché quella più semplicemente rock che è la base su cui si costruiscono le dinamiche sonore così frastagliate ed alternative. Ma il titolo è anche il frutto delle “anime” tanto diverse dei quattro musicisti che compongono la band. Gente con trascorsi importanti che si è fatta valere in gruppi di successo assoluto e che adesso pare essersi accasata in questo progetto tanto articolato. In tema di professionalità dei membri del gruppo, sia sufficiente ricordare i trascorsi del vocalist John Joseph, già nei Cro-Mags degli inizi anni ‘80 quando erano di spalla ai Bad Brains, facendogli da roadies ed apripista durante le serate sudate nei club a stelle e strisce. Tornando all’ascolto, a meritare un commento c’è anche Infectious, brano nel quale il combo si cimenta nelle sonorità più vicine al rock che fece la fortuna degli Alice in Chains dove i suoni si fanno gotici e gli arpeggi in chiave minore. Prayer invece torna a far brillare l’argento vivo del punk della Grande Mela con la chitarra di Tom Capone (ex Quicksand) che miete riff a mitraglia, supportato dal basso acido di Craig Setari (ex Agnostic Front, Sick of it All e Youth of Today). Cazzutissima, Relentless -che sembra avere l’assolo centrale rubato ai Motorhead- si fa spazio nella memoria e torna ad interagire con i neuroni anche ad ascolto ultimato. E poi, in ultimo, la simpatica How low can a Punk get?, cover dei Bad Brains. La velocità di esecuzione è assai più lenta rispetto all’originale. Quella dei Bad Brains resta inimitabile perché è un coacervo contorto di suoni e strepiti, i Bloodclot la rendono meno punk e più hardcore metal. Ma vabbene così, ci è piaciuta anche in questa versione rivisitata e poco fedele al prodotto primigenio.

La Upstate Records è etichetta regina tra quelle che danno dignità all’hardcore e sui Bloodclot certamente si è puntato con un progetto ambizioso. La label ama definirsi “la casa dell’underground” eppure i quattro newyorkesi nel sottoscala non hanno titolo a restarci a lungo perché questo è un disco di sicuro successo.



VOTO RECENSORE
79
VOTO LETTORI
0 su 0 voti [ VOTA]
INFORMAZIONI
2022
Upstate Records
Crossover
Tracklist
1. Souls
2. Unhinged
3. War Castles
4. Save the Robots
5. Infectious
6. Relentless
7. How long can a Punk get?
Line Up
John Joseph (Voce)
Tom Capone (Chitarra)
Craig Setari (Basso)
Darren Morgenthaler (Batteria)
 
RECENSIONI
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]