IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

25/04/25
ART NATION
The Ascendance

25/04/25
BLACK SWORD THUNDER ATTACK
Black Sword Thunder Attack

25/04/25
PROST
Believe Again

25/04/25
VENATOR
Psychodrome

25/04/25
VOLAND
The Grieving Fields

25/04/25
HAEMORRHAGE
Opera Medica

25/04/25
CADAVER
Hymns of Misanthropy

25/04/25
AEONYZHAR
The Profane Era

25/04/25
COSMIC CATHEDRAL
Deep Water

25/04/25
HATE FOREST
Against All Odds

CONCERTI

25/04/25
SWALLOW THE SUN
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

25/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

25/04/25
DELTA SLEEP
INIT RCCB, VIA DOMENICO CUCCHIARI 28 - ROMA (CASAL BERTONE)

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

Ebony Ark - When The City Is Quiet
( 3692 letture )
Credo di non essermi mai trovato in difficoltà come in questo caso per la recensione di un album. Il motivo è abbastanza semplice: gli Ebony Ark sono quel genere di gruppo di cui si puo benissimo fare a meno e che non aggiungono nulla al panorama Gothic/Dark che già puo annoverare band di tutto rispetto come, un nome su tutti, i Nightwish. In questo caso la pochezza di idee di questi sei ragazzotti spagnoli, che giocano a fare gli scandinavi a tutti i costi, è davvero imbarazzante. Già dalle prime tracce si evince tutta l’adorazione per la band di Tarja&Co. (anzi ora purtroppo di quella pseudo-Madonna di Anette Olzon!) passando poi per territori già ampiamente esplorati da gente come Lacuna Coil ed Evanescence. La cosa che però sconvolge di più è l’assoluta mancanza di originalità che si respira lungo tutto l’album e che ne appiattisce implacabilmente il valore già peraltro compromesso da una produzione che lascia il tempo che trova. La voce di Beatriz Albert, vestita da Amy Lee, si lancia in acuti, peraltro fastidiosi, che rischiano di ferire i timpani anche di un ascoltatore di Brutal-Death, mentre ritmiche e guitar work non danno quel valore aggiunto in grado di risollevare l’album dalla piattezza colossale in cui è sprofondato.

Andare ora avanti nella descrizione dei pezzi è impresa quasi impossibile, per cui mi limiterò a salvare il salvabile che è ben poco come ho già avuto modo di scrivere nelle precedenti righe. Sincerely è un pezzo che pur non raggiungendo picchi di chissà quale qualità compositiva si eleva dignitosamente al di sopra delle altre songs (come si dice: in un mondo di ciechi, l’orbo è un re!), restituendo un barlume di originalità al piattume. Anche, tuttavia, We’re Here Now non è poi malaccio nelle sue variazioni di growl e soprattutto nei solos di chitarra che fanno comunque intendere che le qualità tecniche non mancano. Il pezzo di chiusura è interamente cantato in spagnolo e nonostante l’ennesima scopiazzatura agli Evanescence in chiave Power riesce comunque a farsi notare grazie alla potente sezione ritmica che martella per tutto il pezzo e ad un interessante variazione di vocals tra Beatriz Albert e Ruben Villanueva.

Credo di potermi fermare anche qui. Se continuassi rischierei di essere pleonastico oltre che offensivo e non farei dignitosamente il mio lavoro di scribacchino sputasentenze.
Vi confesserò soltanto che è triste trovarsi di fronte a platter come questi perché, a mio avviso, la mancanza di idee è quanto di peggio si possa augurare ad una band che cerca di emergere dall’anonimato.

Ad ogni modo, ritornando per un attimo agli Ebony Ark, se siete fan della band questo disco vi piacerà sicuramente (anche perché i precedenti lavori sono del tutto simili a questo ultimo), mentre se siete solo amanti del genere sparatevi a tutto volume Karmacode oppure Angels Fall First, ci guadagnerete sicuramente…



VOTO RECENSORE
38
VOTO LETTORI
29.31 su 22 voti [ VOTA]
valentina
Martedì 15 Aprile 2008, 21.48.18
5
Ci vuole più coraggio ad essere onesti che perbenisti.
Mat
Sabato 12 Aprile 2008, 19.07.10
4
e sinceramente questo voto non lo meritano, è vero che stanno troppo cercando di imitare band scandinave di un livello maggiore al loro, ma il voto mi sembra esagerato, nel loro piccolo qualcosa fanno. La voce della solista lascia a desiderare e a volte sarebbe meglio che stesse zitta, ma ripeto un voto così basso mi sembra esagerato.
Mat
Sabato 12 Aprile 2008, 18.58.45
3
I Nightwish non hanno mai fatto gothic dark cmq
baruni frangè
Martedì 8 Aprile 2008, 15.37.32
2
per dirla come la diresti tu, raven, la cosa che mi fa davvero incaz....ehm leggermente indispettire, è la totale mancanza di idee personali e di un minimo di originalità! cmq anche il menty mi ha detto che voti sotto al 40 non si vedevano da svariati anni! sarà che sono nuovo e non so come funzionava prima del mio arrivo.....! chissà...... ora però, se vuoi scusarmi, vado a fare ad impedire che il vento soffi....!
raven
Lunedì 7 Aprile 2008, 14.30.29
1
Meno che ai Crash Romeo, devono essere abominevoli
INFORMAZIONI
2008
Ascendance Records
Prog Metal
Tracklist
1. If Only…
2. Ecstasy
3. So Close, So Far
4. Endless Road
5. Sincerely
6. True Friendship Never Dies
7. We're Here Now
8. Redemption
9. For You
10. Enough Is Enough
11. Out In The Cold
12. When The City Is Quiet
13. A Merced De La Lluvia
Line Up
Beatriz Albert - Vocals
Rubén Villanueva - Guitars
Javier Jiménez - Guitars
Daniel Melián - Bass
Iván Ramirez - Drums
Diego de Francisco - Keyboards
 
RECENSIONI
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]