IMMAGINI
Clicca per ingrandire
La copertina della ristampa
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

02/05/25
AMALEKIM
Shir Hashirim

02/05/25
PROPAGANDHI
At Peace

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

CONCERTI

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

27/04/25
HUGH CORNWELL
LOCOMOTIV CLUB, VIA SEBASTIANO SERLIO 25/2 - BOLOGNA

27/04/25
THE LUMINEERS
UNIPOL FORUM, VIA GIUSEPPE DI VITTORIO 6 - ASSAGO (MI)

27/04/25
DOOL
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

28/04/25
HUGH CORNWELL
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

28/04/25
ANNA B SAVAGE
ARCI BELLEZZA, VIA G. BELLEZZA 16/A - MILANO

Eternal Tears of Sorrow - Sinner's Serenade
17/06/2023
( 1061 letture )
A fine marzo 2021 venne pubblicata la riedizione di questo primo lavoro dei finlandesi Eternal Tears of Sorrow sotto l'etichetta The Oath. Senza di fatto cambiamenti sostanziali o aggiunte, soltanto con una nuova copertina rispetto a quella originale che risultava piuttosto scarna, forse poco accattivante nei suoi disegni rupestri su roccia, mentre la nuova risulta molto più moderna, romantica e pittoresca, ed effettivamente si addice molto di più alla proposta musicale dei finlandesi. Sinners Serenade uscì nel 1997, ed è di fatto un mix molto particolare di death melodico, black e folk con tematiche romantiche e strettamente legate alla natura e al paganesimo.

Rispetto alla strada proseguita poi dagli Eternal Tears of Sorrow, fatta di un death melodico sinfonico e talvolta con la presenza di voci femminili, che sembra più costruito ad hoc e meno spontaneo, e soprattutto con troppi richiami a band quali, ad esempio, i connazionali Children of Bodom, qui siamo di fronte a un concentrato di irruenza, immediatezza e genuinità.

Un concentrato che fin da subito ci viene sbattuto a livello uditivo, e dopo l'iniziale intro tastieristico e sinfonico, che quasi forse -neanche a farlo apposta- è lì ad anticiparci già quale futuro avrebbe poi intrapreso la band, veniamo investiti fin da un tessuto sonoro intrecciato perfettamente, costituito da un telaio o, se vogliamo dirlo meglio, una cornice, di stampo black su cui man mano le varie suggestioni, frammenti sonori e ricami andranno piano piano ad intrecciarsi ed amalgamarsi.
Fin da Another One Falls Asleep possiamo sentire le tipiche chitarre in tremolo del black, che fino alla metà dell'album non ci lasceranno immergendoci in un'atmosfera cupa, romantica, tipicamente nordica. Il pezzo alterna momenti serrati in chiave black a momenti melodici che sfociano in un assolo, con un inserimento acustico. La voce di Veteläinen è più vicina al growl che allo scream, ma riesce comunque a risultare insolitamente gelida:

The old witch hears the silence
She sees the village enchanted
By the power of her magic
Gathered from the mists of the dark
The everlasting winter is
Draining the power of the people
She feels it in her veins...
And another one falls asleep


Un intreccio particolarmente riuscito di chitarra e basso apre la successiva The Law of the Flames, e nuovamente tutti gli elementi musicali si intrecciano alternando black, death melodico e folk acustico. Arriviamo a Dirge in cui il black si fa un po' da parte, pur non perdendosi l'atmosfera gelida e le chitarre si lasciano andare a più melodia, è fra i momenti più ricchi di stimoli sonori, ha un andamento vagamente progressivo, fino al clou finale un dolce momento acustico che ci lascia un po' a metà fra l'amaro in bocca e il sollievo.

As I howl at night, the wind join my song
Helpless crying of the wild
Am I soulless, forever gone?
After a while I hear a voice
From the dark fields of the fall
It puts me the same question:
Shall I ever see the dawn?


La breve Into the Deepest Waters invece è un breve intermezzo di stampo quasi doom con le chitarre ribassate e rallentate dall'andamento solenne, che pare quasi uno spartiacque nell'album.
La title track posta esattamente alla metà del disco è il momento da cui il black viene messo da parte per fare spazio a momenti prettamente melodici, in questo brano particolarmente riusciti, che da metà brano in poi prendono il sopravvento portandoci fino alla fine.
My God, The Evil Wind risulta ipnotica nel suo mix fra percussioni folkloristiche, e un riff di chitarra particolarmente azzeccato, a cui si aggiungerà il basso ad incalzare un momento molto ispirato decisamente pagano:

I'm standing on the sea shore
Palms full of black shallow water
A big stone behind me
A pagan statue is all I see
The statue carries a symbol
The symbol of my own god
I travelled so far
I did this all in vein


La (purtroppo) brevissima Bard's Burial, che pare quasi una breve celebrazione funebre si avvicina decisamente a tematiche viking e il basso di Veteläinen imbastisce una linea azzeccatissima.

Here we are at bard's burial
To celebrate our friend's
Last journey to Walhalla
Come my friend, drink this wine
Eat all food and sing all night


Dopo una Maeìrch intrisa di chitarre e melodie, ci avviciniamo alla fine con The Son of the Forest da segnalare che si presenta epica con le sue cavalcate chitarristiche e cambi di tempo, mentre la conclusiva Empty Eyes è rallentata e risulta ripetitiva con qualche guizzo nel finale.

Questo primo album degli Eternal Tears Of Sorrow è un diamante grezzo, di cui magari a un primo ascolto potrebbe non venire colto subito l'effettivo valore, ma merita di essere riscoperto. Non presenta una proposta musicale pomposa o accattivante, a cui la band sarebbe approdata in seguito, ma risulta meno derivativo e decisamente più originale, nonostante la qualità della registrazione non sia eccelsa e la mancanza di un vero e proprio batterista renda il tutto piuttosto statico.



VOTO RECENSORE
77
VOTO LETTORI
80.4 su 10 voti [ VOTA]
INFORMAZIONI
1997
X-Treme Records
Melodic Death
Tracklist
1. Dawn
2. Another One Falls Asleep
3. The Law of the Flames
4. Dirge
5. Into the Deepest Waters
6. Sinner's Serenade
7. My God, The Evil Wind
8. March
9. Bard's Burial
10. The Son of the Forest
11. Empty Eyes
Line Up
Allti Veteläinen (Voce, Basso)
Jarmo Puolakanaho (Chitarra, Tastiera, Programmazione)
Olli-Pekka Törrö (Chitarra,Tastiera, Programmazione)
 
RECENSIONI
65
75
70
77
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]