IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

25/04/25
ART NATION
The Ascendance

25/04/25
BLACK SWORD THUNDER ATTACK
Black Sword Thunder Attack

25/04/25
PROST
Believe Again

25/04/25
VENATOR
Psychodrome

25/04/25
VOLAND
The Grieving Fields

25/04/25
HAEMORRHAGE
Opera Medica

25/04/25
CADAVER
Hymns of Misanthropy

25/04/25
AEONYZHAR
The Profane Era

25/04/25
COSMIC CATHEDRAL
Deep Water

25/04/25
HATE FOREST
Against All Odds

CONCERTI

25/04/25
SWALLOW THE SUN
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

25/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

25/04/25
DELTA SLEEP
INIT RCCB, VIA DOMENICO CUCCHIARI 28 - ROMA (CASAL BERTONE)

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

Thulcandra - Hail the Abyss
29/06/2023
( 1512 letture )
Che Steffen Kummerer sia follemente innamorato del death e black metal credo che sia innegabile. Senza nemmeno ascoltare un secondo della sua musica, i nomi dei due progetti che conduce sono una prova più che sufficiente: gli Obscura derivano il proprio nome dall’omonimo disco capolavoro dei Gorguts; il monicker Thulcandra trae origine invece da un antico demo dei Darkthrone datato 1989. Da questo dettaglio è facile dunque comprendere anche il modus operandi di Kummerer: tarantiniano, se vogliamo, nel suo rendere omaggio alle grandi opere e alle grandi firme che hanno fatto la storia; un tributo fanciullesco nel senso più positivo del termine, divertito e giocherellone.
Vista sotto questa lente, l’opera dei Thulcandra, che per alcune penne in più di un’occasione avrebbe rasentato il plagio, assume la forma di una dichiarazione d’amore spassionata al lavoro dei seminali Dissection, stella polare che guida il lavoro della band. È stato così sin dai tempi dell’esordio, avvenuto nel 2010 con Fallen Angel’s Dominion, ed è così anche oggigiorno, con l’ultimo disco intitolato Hail the Abyss.

La matrice di quest’ultimo disco, così come delle uscite precedenti della band tedesca, è ovviamente quella di un black/death dai forti connotati epici e melodici. A questi si aggiungono poi istanze derivanti da diverse regioni metalliche. Prendiamo ad esempio As I Walk Through the Gateway: sulle fondamenta extreme accennate sopra è possibile individuare spruzzate di riff che ricordano le cavalcate di band NWOBHM come gli Iron Maiden; At Night invece offre il medesimo gelido tepore delle chitarre acustiche di Kveldssanger.
Con Hail the Abyss i Thulcandra hanno scelto di prendere i Dissection e di contaminarli con stimoli provenienti da diverse fonti. L’esperienza che ne deriva è quella di un blackened death divertente e stimolante, un ascolto che diviene un gioco alla ricerca delle citazioni e delle influenze. Esattamente come la visione di Jackie Brown o Pulp Fiction.
Da ciò deriva un’originalità che riguarda non tanto la musica in sé ma l’approccio alla sua composizione. È facile percepire quanto il quartetto si sia divertito in fase di scrittura. Lo si intuisce dalla freschezza dei brani che, nonostante la sensazione di già sentito, risultano comunque interessanti e non escono sviliti da questa connessione con il passato.
Proprio mentre sto scrivendo queste parole, in cuffia sta passando la conclusiva The Final Closure, un inno epico mid tempo che unisce alle potenti distorsioni black la delicatezza delle chitarre acustiche: soluzioni per nulla nuove, contrapposizione tra aggressione e pacatezza che da sempre costella il panorama extreme. Ciò nonostante, questi otto minuti di commiato risultano coinvolgenti e potenti.
Kummerer e compagni mostrano di aver appreso la nobile arte del pescare dal passato per rielaborare a proprio piacere. Se, infatti, nelle uscite precedenti la sensazione di copia-e-incolla era comunque palpabile (per chi più, per chi meno), in Hail the Abyss questa viene meno.
Facciamo un altro esempio e citiamo In the Eye of Heaven, traccia d’apertura che riprende le lezioni delle prime storiche band black metal norvegesi -nei momenti più lenti ritorna il fantasma di Burzum- per applicarle a quel riffing liquido e progressivo del death à la Ulcerate.
Ciò che, quindi, pone Hail the Abyss un gradino sopra le precedenti prove dei Thulcandra è dunque questa attitudine postmodernista al black/death metal, un’attitudine che ricerca un suono contemporaneo nelle radici storiche ben salde nel passato. Non ci troviamo più di fronte al tentativo di emulare i grandi predecessori, come invece è stato negli album precedenti della band, ma ad un’effettiva rielaborazione di quegli stessi grandi.

Possiamo immaginare Hail the Abyss come un disco costruito con i Lego: elementi preesistenti e già noti, la cui novità non risiede nel singolo mattoncino ma nel modo in cui questo viene accostato agli altri, identici e loro stessi preesistenti e già noti. Non nego che, durante i primi due o tre ascolti dell’album, ero rimasto piuttosto deluso. Ma con il susseguirsi dei play il lavoro dei quattro tedeschi ha cominciato ad assumere la sua vera forma. Banale e stereotipata in superficie -come vuol lasciar credere anche l’artwork, con una copertina dagli ultra-abusati toni blu, eredi dei primi Dissection e di The Left Hand Path degli Entombed- ma ricca e fresca nel profondo.



VOTO RECENSORE
77
VOTO LETTORI
80 su 1 voti [ VOTA]
Spirit Of The Forest
Sabato 9 Novembre 2024, 12.03.23
2
Canonici,basta osservare l\'artwork. Niente di chè questa band.
LAMBRUSCORE
Sabato 8 Giugno 2024, 9.40.29
1
Derivativi sì, come forse avevo già detto, comunque per me validi, poi il cruccone degli Obscura è un grande, peccato non averli visti -Obscura- vicino a casa mia, c\'è chi dice abbiano tirato un bidone, chi invece come me ha tirato carri di madonne, pasinsia -pazienza-
INFORMAZIONI
2023
Napalm Records
Death / Black
Tracklist
1. In the Eye of Heaven
2. Hail the Abyss
3. At Night
4. Velvet Damnation
5. On the Wings of Cosmic Fire
6. Acheronian Cult
7. As I Walk Through the Gateway
8. Blood of Slaves
9. In Darkness We Descend
10. The Final Closure
Line Up
Steffen Kummerer (Voce, Chitarra)
Mariano Delastik (Chitarra)
Carsten Schorn (Basso)
Alessandro Delastik (Batteria
 
RECENSIONI
75
78
74
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]